Ciao a tutti...sto cercando di orientarmi per l'acquisto degli eldom : frigo(incasso),piano cottura,forno compatto combinato microonde (incasso).
Vorrei andare su una marca affidabile ma non prenderei il modello base (ne il top assoluto)...il problema è: _ "come capisco (oltre che dal prezzo) quali sono i modelli entry level, medi, top di gamma?" Girando sui vari post mi è sembrato di capire che ha poco senso andare su una marca ottima e prendere il modello base..a quel punto sarebbe forse meglio prendere una marca meno "famosa" ma un modello avanzato...help me please!
Re: Top di gamma o entry level?
#3Provo a dirti il mio pensiero.
Per stare relativamente tranquilli ( dico relativamente in quanto qualsiasi cosa costruita dall'uomo può rompersi) dovresti cominciare a pensare a diversificare le marche i base alla loro specializzazione. Questo sarebbe un primo passo.
Facendo dei nomi e dei cognomi: Sul freddo abbiamo Liebherr, per le lavastoviglie direi Siemens, Bosch, Neff (stesso gruppo) sui forni io starei di nuovo su Bosch, Neff ma anche Scholtes. Poi lavelli Franke, Foster.
Per piano cottura, direi che se vuoi rimanere sul gas, di induzione non capisco nulla
, direi che più o meno tutte le marche si equivalgono. Alla fine la tecnologia dei piani cottura non è così complicata.
Questo è il mio personalissimo pensiero sugli eldom da cucina. Passando nello specifico al tuo quesito proverei a rimanere su modelli medi delle varie marche. Se poi invece sei appassionato/a di eldom mono marca direi che Bosch potrebbe essere una ottima soluzione. In alternativa ti direi Rex, ma ultimamente il gruppo Electtrolux si sta comportando no proprio bene con le maestranze italiane quindi io sarei per dare un segnale, ma qui si entra nella sensibilità delle persone quindi fermiamoci.
Ricapitolando se puoi, vuoi fare le cose fatte cerca gli eldom in base alle specializzazioni delle varie marche.
Se vuoi prodotti affidabili vai sul gruppo tedesco con marchi Bosch Neff e Siemens
Se vuoi qualcosa di italiano puoi vedere Rex ( italiana in parte), Smeg ( a me non piace ma è un prodotto medio).
Se invece devi risparmiare allora vai di Ariston, Indesit, per me tra le più scarse sul mercato ( Estimatori di Ariston ed Indesit non offendetevi..
...).
Giusto per farti capire, noi da neosposi abbiamo comprato la cucina con eldom tutti ariston. Oggi passati quasi 14 anni la nostra cucina ha frigo americano Samsung (5 anni), lavastoviglie Siemens (5 anni) e forno Bosch (3 anni). Ad oggi zero problemi. Siamo in procinto di traslocare e la nuova cucina verrà comprata solo con piano cottura e lavello nuovi in quanto rimonteremo gli eldom attuali.
Per stare relativamente tranquilli ( dico relativamente in quanto qualsiasi cosa costruita dall'uomo può rompersi) dovresti cominciare a pensare a diversificare le marche i base alla loro specializzazione. Questo sarebbe un primo passo.
Facendo dei nomi e dei cognomi: Sul freddo abbiamo Liebherr, per le lavastoviglie direi Siemens, Bosch, Neff (stesso gruppo) sui forni io starei di nuovo su Bosch, Neff ma anche Scholtes. Poi lavelli Franke, Foster.
Per piano cottura, direi che se vuoi rimanere sul gas, di induzione non capisco nulla

Questo è il mio personalissimo pensiero sugli eldom da cucina. Passando nello specifico al tuo quesito proverei a rimanere su modelli medi delle varie marche. Se poi invece sei appassionato/a di eldom mono marca direi che Bosch potrebbe essere una ottima soluzione. In alternativa ti direi Rex, ma ultimamente il gruppo Electtrolux si sta comportando no proprio bene con le maestranze italiane quindi io sarei per dare un segnale, ma qui si entra nella sensibilità delle persone quindi fermiamoci.
Ricapitolando se puoi, vuoi fare le cose fatte cerca gli eldom in base alle specializzazioni delle varie marche.
Se vuoi prodotti affidabili vai sul gruppo tedesco con marchi Bosch Neff e Siemens
Se vuoi qualcosa di italiano puoi vedere Rex ( italiana in parte), Smeg ( a me non piace ma è un prodotto medio).
Se invece devi risparmiare allora vai di Ariston, Indesit, per me tra le più scarse sul mercato ( Estimatori di Ariston ed Indesit non offendetevi..

Giusto per farti capire, noi da neosposi abbiamo comprato la cucina con eldom tutti ariston. Oggi passati quasi 14 anni la nostra cucina ha frigo americano Samsung (5 anni), lavastoviglie Siemens (5 anni) e forno Bosch (3 anni). Ad oggi zero problemi. Siamo in procinto di traslocare e la nuova cucina verrà comprata solo con piano cottura e lavello nuovi in quanto rimonteremo gli eldom attuali.
Re: Top di gamma o entry level?
#4Grazie dei consigli..nel frattempo ho peró già acquistato 
Frigo liebherr, piano cottura smeg, forno smeg (avevo pensato anche a bosch ma le informazioni sul sito sono molto molto scarne per i forni combinati con microonde e quindi ho scelto smeg).
Per la lavatrice penserei di andate su bosch...tu cosa hai scelto?purtroppo devo scegliere tra le compatte con max. Profondità 45:(

Frigo liebherr, piano cottura smeg, forno smeg (avevo pensato anche a bosch ma le informazioni sul sito sono molto molto scarne per i forni combinati con microonde e quindi ho scelto smeg).
Per la lavatrice penserei di andate su bosch...tu cosa hai scelto?purtroppo devo scegliere tra le compatte con max. Profondità 45:(
Re: Top di gamma o entry level?
#5Noi abbiamo una lavatrice rex a carica dall'alto in classe A+. Fa il suo lavoro ma niente di più. Modello top con un sacco di funzioni. Siamo soddisfatti. Alla fine se la lavatrice lava degnamente e non si rompe penso che si meriti già la sufficienza. Ce l'abbiamo da 5 anni, faremo 4/5 lavaggi alla settimana quindi direi che va bene.Littlesaint ha scritto:Grazie dei consigli..nel frattempo ho peró già acquistato
Frigo liebherr, piano cottura smeg, forno smeg (avevo pensato anche a bosch ma le informazioni sul sito sono molto molto scarne per i forni combinati con microonde e quindi ho scelto smeg).
Per la lavatrice penserei di andate su bosch...tu cosa hai scelto?purtroppo devo scegliere tra le compatte con max. Profondità 45:(
Lati negativi: abbastanza rumorosa.
Quando sarà il momento della prossima sarò molto sensibile al discorso rumore. Su bosch hai il mio appoggio. Ma mi raccomando controlla il discorso rumore.
A livello concettuale mi piace molto il sistema Lg con motore diretto. Sono silenziose da paura, ma Lg non ha tradizione nel lavaggio quindi mi frena parecchio.
Re: Top di gamma o entry level?
#6Sai dirmi quanti db ha la tua lavatrice sia durante lavaggio che centrifuga per notare molto il rumore?
Grazie di nuovo
Grazie di nuovo
Re: Top di gamma o entry level?
#7Credo tu non abbia scelto male, avrei preferito Bosch per il forno (meglio Siemens e meglio ancora Neff), ma direi che non ti troverai male per il resto (il forno Smeg , dopo 15 anni di meritato servizio, l'ho appena cambiato con un Neff, che però è tutta un'altra cosa)... quindi benone.Littlesaint ha scritto:Grazie dei consigli..nel frattempo ho peró già acquistato
Frigo liebherr, piano cottura smeg, forno smeg (avevo pensato anche a bosch ma le informazioni sul sito sono molto molto scarne per i forni combinati con microonde e quindi ho scelto smeg).
Per la lavatrice penserei di andate su bosch...tu cosa hai scelto?purtroppo devo scegliere tra le compatte con max. Profondità 45:(
Per la lavatrice Bosch va bene, per il resto ti hanno dato ottimi suggerimenti e mi ritrovo perfettamente nelle valutazioni qui sotto di @cescali69 (salvo forse il commento in parentesi su Smeg, ma è una sfumatura...)
cescali69 ha scritto:Provo a dirti il mio pensiero.
Per stare relativamente tranquilli ( dico relativamente in quanto qualsiasi cosa costruita dall'uomo può rompersi) dovresti cominciare a pensare a diversificare le marche i base alla loro specializzazione. Questo sarebbe un primo passo.
Facendo dei nomi e dei cognomi: Sul freddo abbiamo Liebherr, per le lavastoviglie direi Siemens, Bosch, Neff (stesso gruppo) sui forni io starei di nuovo su Bosch, Neff ma anche Scholtes. Poi lavelli Franke, Foster.
Per piano cottura, direi che se vuoi rimanere sul gas, di induzione non capisco nulla, direi che più o meno tutte le marche si equivalgono. Alla fine la tecnologia dei piani cottura non è così complicata.
Questo è il mio personalissimo pensiero sugli eldom da cucina. Passando nello specifico al tuo quesito proverei a rimanere su modelli medi delle varie marche. Se poi invece sei appassionato/a di eldom mono marca direi che Bosch potrebbe essere una ottima soluzione. In alternativa ti direi Rex, ma ultimamente il gruppo Electtrolux si sta comportando no proprio bene con le maestranze italiane quindi io sarei per dare un segnale, ma qui si entra nella sensibilità delle persone quindi fermiamoci.
Ricapitolando se puoi, vuoi fare le cose fatte cerca gli eldom in base alle specializzazioni delle varie marche.
Se vuoi prodotti affidabili vai sul gruppo tedesco con marchi Bosch Neff e Siemens
Se vuoi qualcosa di italiano puoi vedere Rex ( italiana in parte), Smeg ( a me non piace ma è un prodotto medio).
Se invece devi risparmiare allora vai di Ariston, Indesit, per me tra le più scarse sul mercato ( Estimatori di Ariston ed Indesit non offendetevi.....).
Giusto per farti capire, noi da neosposi abbiamo comprato la cucina con eldom tutti ariston. Oggi passati quasi 14 anni la nostra cucina ha frigo americano Samsung (5 anni), lavastoviglie Siemens (5 anni) e forno Bosch (3 anni). Ad oggi zero problemi. Siamo in procinto di traslocare e la nuova cucina verrà comprata solo con piano cottura e lavello nuovi in quanto rimonteremo gli eldom attuali.
Re: Top di gamma o entry level?
#8Corrado ciao, quale modello hai preso del forno neff? Come ti trovi, quanto impiega a scaldare?
Grazie
Grazie
Re: Top di gamma o entry level?
#9Forse non servirà più il mio commento a @muffymary, ma dopo un mesetto di utilizzo posso dire che:muffymary ha scritto:Corrado ciao, quale modello hai preso del forno neff? Come ti trovi, quanto impiega a scaldare?
Grazie
E' FANTASTICO!
Ho speso il giusto (vedi ultima pagina http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 3&start=60) e mi sono trovato un forno che ha una cottura eccezionale e una efficienza straordinaria.
Comincio con i tempi, il forno raggiunge con il programma circosteam la temperatura desiderata in appena 5 minuti (non ho guardato l'orologio ma veramente è rapidissimo) e non ho ancora mai utilizzato il riscadamento rapido che ridurrebbe ulteriormente i tempi. Quindi è veramente velocissimo.
Alcuni programma offrono soluzioni di cottura eccezionali, sono contento di non aver comprato quello di punta perché talvolta ho un certo imbarazzo nella scelta.
In ogni caso il programma pizza abbinato alla pietra refrattaria è eccezionale appunto per pizza e focacce, ma è suggerito per tante altre pietanze che non ho ancora provato. La cottura è veramente assolutamente simile a quella del forno a legna ed enormemente migliore di quella del forno a gas che avevo prima. Straordinario anche il tempo di cottura: in 3 o 4 minuti si sforna una pizza completa, senza alcun bisogno di mettere la mozzarella in un secondo tempo come facevo con quello a gas.
Il classico roast beef e altri arrosti con patatine o verdure varie sono venuti particolarmente bene; non ho ancora compreso se meglio il circosteam o il programma normale sopra e sotto, forse con gli arrosti è migliore il secondo.
Le patate e le verdure acquisiscono una doratura che avevo trovato prima ad ora solo in cottura in una vecchia stufa a legna, che prima credevo fosse il massimo possibile. Ho solo avuto l'accorgimento, forse non necessario di passarle con la pirofila metallica per due minuti sul fornello a fiamma alta.
Anche la cottura di un semplice castagnaccio con circosteam è venuta spettacolare.
Devo ancora sperimentare piatti più particolari e la cottura con set vapore, ma al momento la soddisfazione è tanta, superando le mie aspettative.
Attendo consigli per il pane e per pietanze speciali, rigorosamente però solo con verdure di stagione.
Re: Top di gamma o entry level?
#10Mi ero persa la tua risposta! Grazie mille della recenzione dettagliatissima, purtroppo ancora non ho comprato la cucina causa ritardi clamorosi sul cantiere! 
