Nel mese di febbraio del 2013 ho acquistato una cameretta della “Faer Ambienti” per la modica cifra di 5.200 Euro, ma non ho potuto utilizzarla, perché emava un cattivo odore, apparentemente di formaldeide, che non è mai svanito, benchè la stanza fosse arieggiata 24 ore al giorno. Ho segnalato il problema e nel mese di luglio un direttore commerciale della “Faer Ambienti”, tale Emanuele, ha eseguito un sopralluogo a casa mia, unitamente al grossista di zona ed al rivenditore.
Dopo qualche giorno la cameretta è stata smontata dal rivenditore, per essere sostituita, cosa che però non è avvenuta.
Ho contattato il rivenditore che asseriva che ogni decisione dipendeva solo dalla “Faer”, ho telefonato più volte al suddetto direttore commerciale della “Faer”, il quale, dopo aver cercato di sottrarsi alle mie domande, asseriva che la cameretta smontata era risultata a norma e che non sarebbe stata sostituita.
Ho scritto al rivenditore ed alla ditta “Faer”, affinchè rispettassero gli accordi e mi inviassero l’esito sulla misurazione delle emissioni di formaldeide, ma non hanno mai risposto.
Mi sono rivolto ad un legale che ha reiterato la suddetta richiesta scritta, ma non hanno risposto neppure a lui.
Infine il legale ha scritto al rivenditore per ottenere la restituzione della cameretta, sulla quale a mio avviso non è mai stata eseguita alcuna verifica, ma hanno continuato a non rispondere e non hanno restituito la cameretta.
A distanza di più di un anno mi trovo ad aver speso inutilmente 5.200 e nella necessità di dover acquistare un’altra cameretta.
Qualcuno sa dirmi come tutelarsi contro questa gente?
Grazie per le eventali risposte.
Re: Disavventura con cameretta “Faer”, che emanava cattivo o
#2Cosa ti suggerisce il legale?
Altrimenti, ti conviene contattare qualche associazione di consumatori affinché martellino i responsabili: la situazione va in qualche modo sbloccata, visto che hai pagato per un bene di cui non stai godendo.
Altrimenti, ti conviene contattare qualche associazione di consumatori affinché martellino i responsabili: la situazione va in qualche modo sbloccata, visto che hai pagato per un bene di cui non stai godendo.


Re: Disavventura con cameretta “Faer”, che emanava cattivo o
#4No per carità, osanniamola, se lo merita. 

L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio
Ripariamo cucine a gas...a domicilio

Re: Disavventura con cameretta “Faer”, che emanava cattivo o
#5Né osannarla né demonizzarla, direi che è un compromesso ragionevolePeppezi ha scritto:No per carità, osanniamola, se lo merita.

a parte tutto: se spendo 600 euro per una cameretta ikea dei problemi me li posso anche immaginare, sono psicologicamente preparata, ma spenderne 5200 per avere altrettanti se non più problemi...
Re: Disavventura con cameretta “Faer”, che emanava cattivo o
#6Premesso che anche mio zio ha avuto una disavventura con una centralina di una Mercedes e non per questo osanna la Duna 60 benzina del 87 che non gli aveva dato rogne, Ikea non è un compromesso, ma il minimo sindacale per poter essere definito un contenitore atto all'uso che si propone. Che è quello che poi deve fare, come la Duna in fondo. Mi pare che stavoltaquesto intervento diciamo non è stato illuminato e neanche illuminante.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio
Ripariamo cucine a gas...a domicilio

Re: Disavventura con cameretta “Faer”, che emanava cattivo o
#7Ringrazio "Perticona" per l'attenzione mostrata al mio messaggio sulla cameretta "Faer Ambienti" che emanava odore di formaldeide e rispondo che secondo l'avvocato dovrei essere io a dimostrare che la formaldeide eccedeva i limiti consentiti, cosa che a me sembra assurda perchè se la ditta ha ritirato la cameretta (che è in garanzia) con l'intesa di sostituirla è perchè il problema c'era, comunque anche volendo non posso far eseguire alcuna rilevazione, perchè la cameretta non mi è più stata restituita. E' una vicenda veramente surreale ... Ti ringrazio per il tuo consiglio di rivolgermi alle associazioni dei consumatori e credo che lo farò, ma non tanto per recuperare i miei soldi: 5.200 euro, che non sono pochi, ma soprattutto per evitare che questa gente possa comportarsi allo stesso modo con altri ignari consumatori.
Sono d'accordo con "Peppezi" quando dice che se in una Mercedes non funziona la centralina (cioè una piccola parte del tutto che può essere sistemata o sostituita), non si può dire che sia meglio una Duna; però voglio farvi osservare che se una Mercedes che costa 40.000 o 50.000 euro dovesse essere del tutto inutilizzabile e la concessionaria che dovrebbe sistemarcela o sostituircela se la tiene e non ce la restituisce più (come è accaduto a me con la cameretta), allora è meglio anche una Duna, che di euro, se fosse ancora prodotta, ne costerebbe non più di 10.000; allo stesso modo è oltremodo migliore una cameretta Ikea di bassa qualità (come dice giustamente Joanne Potter), ma che non rischia di avvelenare il bambino che la occupa con le emissioni di formaldeide, rispetto ad una (che per qualità non è assolutamente la Mercedes delle camerette, ma che lo è solo nel prezzo) che non può essere utilizzata per il suo cattivo odore.
Vi invito a riflettere sul mio messaggio ed a rispondermi in molti, perchè è solo così che possiamo tutelarci contro certa gente.
P.S. ho recentemente acquistato un'altra cameretta, della quale per il momento non vi dico la marca per evitare che si possa pensare che voglia fare pubblicità a scapito di altri, che non presenta assolutamente il problema che avevo riscontrato in quella della Faer Ambienti.
Sono d'accordo con "Peppezi" quando dice che se in una Mercedes non funziona la centralina (cioè una piccola parte del tutto che può essere sistemata o sostituita), non si può dire che sia meglio una Duna; però voglio farvi osservare che se una Mercedes che costa 40.000 o 50.000 euro dovesse essere del tutto inutilizzabile e la concessionaria che dovrebbe sistemarcela o sostituircela se la tiene e non ce la restituisce più (come è accaduto a me con la cameretta), allora è meglio anche una Duna, che di euro, se fosse ancora prodotta, ne costerebbe non più di 10.000; allo stesso modo è oltremodo migliore una cameretta Ikea di bassa qualità (come dice giustamente Joanne Potter), ma che non rischia di avvelenare il bambino che la occupa con le emissioni di formaldeide, rispetto ad una (che per qualità non è assolutamente la Mercedes delle camerette, ma che lo è solo nel prezzo) che non può essere utilizzata per il suo cattivo odore.
Vi invito a riflettere sul mio messaggio ed a rispondermi in molti, perchè è solo così che possiamo tutelarci contro certa gente.
P.S. ho recentemente acquistato un'altra cameretta, della quale per il momento non vi dico la marca per evitare che si possa pensare che voglia fare pubblicità a scapito di altri, che non presenta assolutamente il problema che avevo riscontrato in quella della Faer Ambienti.
Re: Disavventura con cameretta “Faer”, che emanava cattivo o
#8Peppezi ha scritto:Premesso che anche mio zio ha avuto una disavventura con una centralina di una Mercedes e non per questo osanna la Duna 60 benzina del 87...






aaaaaa... la Duna...
un pezzo di storia, insieme ai carabinieri è uno degli elementi cult della comicità italiana
