Open House Roma 2014

#1
Immagine
Magari può interessare ai malati di arredamento come me, o a quelli di architettura; è comunque un'occasione per scoprire meglio la città.. :D
Come avviene per altre capitali, anche quest'anno, nel WE del 10/11 maggio, Roma aprirà le porte - in modo totalmente gratuito - a siti storici e contemporanei. Raccomando, se posso, che è poi è la peculiarità di Open House, la visita all'interno degli appartamenti ristrutturati che i privati mettono a disposizione per l'occasione. Il programma:
http://www.openhouseroma.org/2014/programma
Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di lot il 01/05/14 10:37, modificato 3 volte in totale.

Re: Open House Roma 2014

#9
Yuri ha scritto:eh lo so :D
io però tutto sabato sarò impegnata in un workshop di pittura, chissà se domenica riesco a strizzare una visitina da qualche parte :roll:
io sono in alto mare col mio programma personalizzato...comunque per domenica c'è molto di più che negli anni passati :mrgreen:
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

Re: Open House Roma 2014

#10
Altra info: qualora le prenotazioni dovessero risultare chiuse o complete (all'interno delle schede dei siti) - a meno che si tratti di un luogo di particolare pregio o angusto - con la rush line ci si può presentare ed accodarsi anche all'ultimo minuto. Il principio è di far passare il più largo numero di persone. :D

Re: Open House Roma 2014

#12
Sabato sono stata qui
http://www.openhouseroma.org/2014/node/873
visita del quartiere di San Basilio, col nuovo centro culturale e poi la passeggiata nel quartiere a scoprire il progetto SanBa
di arte pubblica nelle periferie
http://www.sanba2014.it/ https://www.facebook.com/SANBA.SanBasilio è completato il primo murales dell'artista spagnolo Liquen 8)
e la storia dei progetti di edilizia popolare, abbastanza unico l'insediamento Unrra Casas progettata da Mario Fiorentino
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

Re: Open House Roma 2014

#13
Domenica, cercato di vedere il più possibile, code tutto sommato brevi, in studi e piccoli appartamenti ristrutturati con intelligenza e poca spesa, e per finire, in luoghi assolutamente fotogenici, nel quartiere EUR.
Ancora un cantiere, purtroppo, il Palazzo dei Congressi di Fuksas, composto dalla Lama (l'hotel accanto, in fase di ultimazione, a destra nel rendering, prima foto), dalla Teca (parallelopipedo di vetro) che accoglie al suo interno la Nuvola, cuore del centro congressi, un auditorium tecnologico, sospeso su tre piloni.
I lavori iniziati nel 2007 dovrebbero terminare, pare, per l'inaugurazione dell'Expo di Milano, entro il 2015. Speriamo. :roll:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ed accanto alla 'Nuvola', sfarzoso, con grande sfoggio di marmi pregiati, di Adalberto Libera il vecchio Palazzo dei Congressi (1938-54) realizzato in occasione di un'altra esposizione internazionale, mai svoltasi, del 1942, di cui pazzeschi i due scaloni ad X posti ai lati del grande atrio ed il teatro pensile, completamente rivestito di marmo e con vista sui Castelli romani.
Belle anche l'infilata di lampadari (probabilmente) della Fontana Arte, ed uscendo, colpo d'occhio prospettico del quartiere metafisico e rinascimentale.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Open House Roma 2014

#14
:D molto interessante . grazie
un normale visitatore può accedere al palazzo dei congressi ?
negli appartamenti privati non si possono fare foto ?
:roll: qualsiasi cosa verrà aperta per l'expo :| :roll: magari in ritardo di una decina di anni :lol: l'expo è la nuova deadline

Re: Open House Roma 2014

#15
Durante congressi o fiere, sì.. :D

Negli appartamenti? Dipende. Quando è permesso e quando è possibile. Nel senso che quando si penetra da sconosciuti, in un appartamento abitato dal proprietario che spesso coincide con l'architetto - anche se fosse permesso - non si ha voglia di immortalarlo, per un fatto di sensibilità.

Per esempio ricordo volentieri tra i vari - questo appartamento visitato senza scattar foto per il motivo che ti dicevo - le strutture di cemento lasciate brut e della vetrata a fine parete (che continua quella della cucina) per illuminare il bagno cieco; quest'ultima richiama le vetrate delle case ed uffici degli anni '30.
Il tutto condito da pezzi di design scandinavo, PH4 Poulsen comprese. La casa è pubblicata qui:
http://www.archilovers.com/p124790/Casa-Marconi
Immagine
Ultima modifica di lot il 19/05/14 18:03, modificato 1 volta in totale.