#12
da Ele_RiMa
Vai tranquilla, tutti questi ragionamenti sono frutto delle mega pippe mentali che mi sto facendo nel dare una forma al "Tempio del cibo" di casa mia. Io ti consiglio, se puoi, di tenere un'apertura ampia della porta di collegamento, ma, onore alla praticità, mantieni il muro. In questo modo riesci a tenere i due ambienti uniti, e, per intenderci, la conversazione con un ipotetico ospite non deve per forza essere interrotta, mentre ti sposti in cucina per fargli il caffè...ma se hai il gatto che si lecca l'intimità sua sulla sedia vicino al tavolo dove hai appoggiato i biscottini che stai per offrirgli (e non vuoi farglielo sapere), il muro lasciaglielo....ho creato una bellissima immagine!! Poi considera che una cucina a vista soggiorno chiede finiture più accattivanti...più espositive....in linea di massima tutte cose abbastanza costosette e,come il forum mi ha insegnato,delicate...tipo laminato lucido o vetro( -->caccia alle ditate!!) e te li potresti risparmiare con una cucina-carrarmato in laminato. Ripeto, questi sono i criteri che sto applicando nella mia soluzione, e sto sprofondando in vortici di paranoie inaudite, lungi dal creare certezze per me...figurati se riesco a trasmetterne a te. Con gli strumenti valutativi che mi sono procurata fino ad ora, da completa analfabeta nel mondo dell'arredamento, la mia opinione è che quando hai qlcs di pratico, puoi spremere le meningi per renderlo artistico. Il contrario.....mmm...mica facile.
”Mi vergogno a dirlo, ma è vero: l’Italia è in mano a ladri, esattori, meretrici e sensali che la controllano e la divorano. Ma non di questo mi dolgo, ma del fatto che ce lo siamo meritato"
FPXA