illuminiamola ATTO I: cucina

#1
ciao a tutti
sono mesi e mesi che penso a come illuminare la casa, ho molte idee, molte scelte da effettuare perchè di cose che mi piacciono ce ne sono tante, ma bisogna sempre sceglierne una.

bando alle ciance, questa l'immagine della cucina.
ho disegnato grossomodo tutti i mobili ed ho messo le misure.
Immagine
il progetto cucina
Immagine
il progetto (fai da ME) del sistema di ribassamento in cartongesso tra cucina e soggiorno (nb. impianto di climatizzazione canalizzato)
Immagine

mi piace l'idea della sospensione sopra al tavolo, però avendo messo il tavolo accostato alla parete sono sicura che si presenterà l'occasione di essere ad esempio in 6 e che non avrebbe senso aprire una consolle di 3 mt in soggiorno (diciamo che sicuramente la pigrizia avrebbe il sopravvento) pertanto sicuramente, mi ritroverei a spostare il tavolo in centro alla stanza. e la sospensione??? se ne resterebbe li da sola ad illuminare il pavimento, o peggio, la testa di uno dei commensali... non mi pare carino, soprattutto per la sospensione!!! :P :P

e così vorrei una sospensione mobile che si possa sempre posizionare sopra al tavolo, non dico perfettamente in centro, ma sicuramente non vorrei che rimanesse immobile ed inutile.
quando ho visto la Tolomeo di Artemide mi sono illuminata, mi piace lei!!! e voglio lei!!! <3

e poi c'è il resto della cucina da illuminare..... come???
abbiamo due punti luce, uno in centro stanza ed uno sopra al lavello. entrambi possono arrivare ovunque dato che per non avere il problema abbiamo deciso di ribassare tutta la cucina di 20 cm.
io pensavo di mettere dei faretti disposti ad L che seguono il disegno della cucina, ma si accettano suggerimenti. adoro la luce che crea atmosfera, rigorosamente calda e accogliente.

avrò sicuramente dimenticato qualcosa, ma risponderò ad ogni vs domanda ;)
Grazie a tutti coloro che vorranno darmi una mano!
La nostra nuova casa - link album in privato

Re: illuminiamola ATTO I: cucina

#2
Ecco, ora mi e' piu' chiaro il contesto :D .
La tolomeo a braccio, posizionata a soffitto, ce la vedo molto bene, sfruttando pero' il punto luce centrale, non metterei invece 2 sospensioni in un ambiente di 418*350, mi sembrano troppo vicine :roll: .
Immagine

Re: illuminiamola ATTO I: cucina

#4
Immagine
Anche utilizzerei due lampade per distinguere le due aree.
Una per l'illuminazione generale e diffusa della zona angolare della cucina a L. Un'altra dedicata al tavolo appoggiato alla parete.
Per la prima penserei ad una sospensione decentrabile, allontanandola dal centrosoffitto e spostandola verso la cucina.
Per la seconda utilizzando una lampada a braccio, anche con cavo a terra se il punto luce non fosse predisposto.
O ad una buona applique con emissione diretta soprattutto verso il basso.
Tipo, area cucina: AS41C, girevole.
Area tavolo: Potence Pivotante , o Ara applique, led.
Tutto di Nemo:
http://www.nemo.cassina.it/products/
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: illuminiamola ATTO I: cucina

#7
buongiorno Lot e Ann
allora, forse il disegno non è chiarissimo... i punti luce predisposti sono 2 e sono indicati con le X, uno sopra il lavello ed uno in centro stanza. tuttavia, siccome tutta la cucina viene ribassata, possiamo averli in qualunque posto, anche sopra al tavolo. la mia idea di mettere una sospensione decentrata nasce dall'esigenza di poter muovere il tavolo all'occorrenza.
non vorrei che da entrambi i punti luce partissero sospensioni: pensavo ad una sospensione decentrata + serie di faretti per illuminare il resto della cucina in stile minimal, che facciano la loro funzione senza risultare evidenti.
nella mia idea (tolomeo) la farei partire da quel punto indicato con la freccia nell'angolo di sinistra, non mi piacerebbe che partisse dal centro stanza come suggerivi tu Ann,darebbe l'idea di una soluzione di rattoppo, e la mia invece è proprio una scelta ponderata :D
secondo voi viene una ciofeca????


in alternativa alla tolomeo, questa proposta da Lot
https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hp ... urn false;
mi piace tantissimo, ma non so se mi da la possibilità di illuminare il tavolo anche posto in centro stanza.... devo vedere le misure. e altro problema, proprio ieri ho detto all'elettricista che su quella parete non vogliamo il punto luce.... :roll:

per le sfere flos invece, teniamole buone per l'Atto II: illuminazione salotto! li vorrei qualcosa di + scenico, in cucina preferirei stare sul funzionale.
grazie ragazzi siete proprio un'enciclopedia! :D
La nostra nuova casa - link album in privato

Re: illuminiamola ATTO I: cucina

#8
cerco di spiegare meglio il mio pensiero

se i due punti luce che vuoi sfruttare sono quelli in rosso, per posizionare la tolomeo con braccio a soffitto (da orientare verso il tavolo) e un'altra sospensione per illuminare il resto dell'ambiente
Immagine
resto della mia idea, due sospensioni così vicine non ce le vedo.

se invece potessi , ad esempio , portare un attacco luce sulla parete in prossimità del punto verde e un'altro, sempre sulla parete, in prossimità del punto rosso, allora potresti pensare di mettere due lampade a parete e usare il punto blu per una sospensione centrale
Immagine
per capirci una cosa simile a quella che ha fatto canarino

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... &start=180
qui l'album della sua bellissima casa ...è sempre un piacere ritornare a guardarlo
https://www.flickr.com/photos/32658567@N06/
Immagine

Re: illuminiamola ATTO I: cucina

#9
annsca ha scritto:cerco di spiegare meglio il mio pensiero
...
canarino, è sempre un piacere ritornare a guardarlo
sentivi la mia mancanza, eh?

cmq, non ho capito dove vanno posizionate le luci
se posso suggerire dai uno sguardo alla 265 di Flos
qui nella bella casa di rodolfo dordoni
Immagine
http://living.corriere.it/case/autore/2 ... 3798.shtml
sono graditi consigli
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55355
Immagine
"This is degrading! You don't buy paintings to blend in with the sofa!"
[from Hannah and her sisters]

Re: illuminiamola ATTO I: cucina

#10
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ehi, chi si rivede! :D
Mi sa che quel vecchio numero di AT casa dev'essere ancora in libreria.. e, a ben vedere, se ricordo bene, quella casa anticipa molti interni contemporanei. Sarà che Dordoni progetta quasi tutto lui in Brianza.. 8)

Allora, intanto la Potence Pivotante della Nemo, benché orientabile lateralmente (quindi sistemabile trasversalmente) è parecchio lunga (230cm). Diventa quasi una lampada utile per illuminare da sola la cucina, rischiando di intralciare la Tolomeo Decentrata che sarebbe nelle sue immediate prossimità. Giustamente, meglio una lampada a braccio come 265 di Flos, suggerita, o la Counterbalance di Luceplan (sotto) a led, i cui bracci hanno dimensioni analoghe, sui 2m, ma sono meglio gestibili e posizionabili per le dimensioni della cucina perché il braccio non è perpendicolare alla parete ma scende verso il basso.
O la nuova versione braccio corto, della Counterbalance Espot, appena presentato da Luceplan.
Immagine
Immagine
Ma forse, ripensandoci, se c'è già la Tolomeo Decentrata - su cui mi sembra cada la tua scelta - che è un'ottima lampada (tutt'ora innovativa e funzionale, a dispetto dell'aspetto tradizionale del diffusore in pergamena) e non costa nemmeno tanto, un'altra lampada a braccio lunga, in un ambiente non grandissimo inciderebbe un pò troppo esteticamente. Chiaramente è solo la mia idea.

Tra l'altro la Tolomeo Decentrata è molto versatile e garantisce un'escursione del paralume di circa un metro e mezzo dall'attacco, benché il braccio della lampada completamente allungato non è apprezzabile come quando è appena piegato ad S, vedi foto sopra.
Perciò la copertura del tavolo è quasi un non problema, potendo orientare a piacimento la sospensione di Artemide ed avvicinandola al tavolo quando si vorrà spostare il tavolo in centro stanza.

Passerei quindi, per l'illuminazione del tavolo quando è poggiato sulla parete, ad una buona applique, anche led, considerando che questa potrà essere accesa mentre cucini al posto della Tolomeo Decentrata (che attualmente adotta una lampada alogena o fluo, ma compatibile led) portando o sopra o lateralmente alla tv, un nuovo punto luce (meglio se posizionato perpendicolarmente al tavolo). Con doppia funzione, di illuminazione generale del vano e dedicata, per il tavolo sottostante.
Qualche idea su una possibile applique sulla parete su cui andrà appoggiato il tavolo.
Componi e Sestessa/Sestessina Led, Cini&Nils;
Toast, Groppi;
Box, Linealight;
Box, Otylight.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Infine, tanto per, un sistema analogo alternativo alla Tolomeo Decentrata, ma più leggero, perché fissata su tre cavi, posizionabile ovunque. Di Ingo Maurer, Da+Dort:
Immagine
Immagine

Re: illuminiamola ATTO I: cucina

#15
Ragazzi quanti spunti!!! purtroppo sono col cellulare e le immagini sono grandi ergo non si riesce a vedere l insieme...
Stasera cerco di accendere quel brontosauro del mio pc di casa e vi dico tutto!

una cosa pero ve la dico già!!! Io non voglio altre sospensioni oltre alla Tolomeo!! Potrà anche non essere lei la sospensione che sceglieremo, ma in ogni cado ce ne sara solo una e servirà per illuminare il tavolo, sia nella posizione affiancata che in centro stanza. Per illuminare il resti della cucina pensavamo a dei faretti. Secondo voi questa idea cozza?

Poi vi dico delle vs proposte quale mi piace ;-)
Intanto grazie
La nostra nuova casa - link album in privato