Cari ragazzi,
dovrei rifare l'impianto elettrico.
Sono un giovane ricercatore precario che da ormai dieci anni si è sempre occupato di tutto nella casa di famiglia, muri, qualche crena, intonacature, tinteggiature, minori riparazione idrauliche ed elettriche...
Dopo dieci anni di immensi fatiche sono riuscito a comprarmi (mutuo con garante l'unico genitore rimasto nemmeno più tanto giovanotto) un trilocale carino (47mq) e in condizioni dignitose. Ma ha l'impianto elettrico non a norma.
Con "metodo scientifico"

ho fatto un lungo calcolo sui costi complessivi tra acquisto materiale, attrezzature mancanti, e lavoro e, facendo tutto in autonomia, dovrei spendere attorno ai 1000/1500 euro + certificazione da azienda a cui ho sottoposto la questione. Il preventivo minore che mi sono ritrovato è non so quante volte tanto.
Penso quindi che, per almeno una larga parte, me ne dovrò occupare io: non ho il denaro per fare altrimenti.

Il progetto che ho ideato è: controsoffittino sottile (restiamo ampiamente sopra i 3 mt) per l'illuminazione; calate in corrispondenza del vecchio impianto che è "affogato" in mattoni forati; rispetto delle varie norme per quanto concerne dimensione corrugato, ampere, n. scatole, lunghezza cavi, separazione tv/elettricità/telefono, standard CEI. E così via.
Ho però alcuni dubbi di carattere meramente tecnico che forse qualcuno di voi saprà risolvere nel progettino. Quello che è sotto è chiaramente amatoriale, usato per farsi fare i preventivi (arancio=interruttori; azzurro=prese; verde=tel; rosso=contatore centrale; manca la Tv che si trova accanto al telefono e un paio di prese)
Ho grande difficoltà a raggiungere un progetto che includa in modo adeguato i deviatori, gli invertitori, le scatole e così via. Questo per mia ignoranza, lo ammetto. L'obiettivo è raggiungere qualcosa di simile a questo, ovviamente:
Essendo un appartamento piccolo e non avendo alcuna esigenza domotica particolare, non dovrebbe essere difficile ma sono in stallo... Qualcuno saprebbe instradarmi o darmi qualche consiglio, anche praticamente sulla mia planimetria. In modo da intraprendere il tutto "cum grano salis", con ragionevolezza, insomma.
Grazie a tutti per l'aiuto e le idee che proporrete, ne farò un uso prezioso!
Marco
