Scelta dei serramenti, indice di isolamento

#1
Ciao a tutti,

dopo un pò di stop ora (finalmente) riprendiamo i lavori della nostra casetta (anzi casettona ona ona) :)

Mentre nelle prossime settimane verranno a mettere le vasche e poi intonaci e caldane nella parte di ex-fienile che stiamo ristrutturando, adesso, tra agosto e settembre ci accingiamo a sistemare il sottotetto della casa (quasi già ultimata e dove viviamo).

Il sottotetto è ampiamente vivibile (ci sarà infatti il mio studio e un'area relax dove il mio futuro maritino potrà usare videogiochi, dvd, stereo e quant'altro). Il tutto sarà ristrutturato sempre con lo stile rustico della casa.

Dobbiamo isolare le pareti con cartongesso e vogliamo isolare anche il tetto (già ristrutturato esternamente nell'ottobre 2011 quando abbiamo installata 7,2 kwh di fotovoltaico).

Dobbiamo cambiare i serramenti, ora in legno di......xxxxxx anni fa. Come per tutta la casa abbiamo optato per PVC bianco (all'inizio ero partita con il color legno ma un pò il prezzo e un pò l'eleganza del bianco mi hanno fatto scegliere il bianco). Ho in mano due preventivi, diversi tra loro e vorrei chiedervi un consiglio.

Serramento Internom : V.doppio 32mm con basso emmissivo V.trasp. 5b/18Ar/b4/2F/4(VSG). Valore Uw (calcolato): 1,33 W /m2.K

Serramento tedesco (nel preventivo non ho la marca): profilo PVC 5 camere, classe A con mescole in classe "S". Pareti esterne spessore 3 mm. Vetrocamera 4/20T/4 B.E. E 3+3/16T/3+3 B.E. Trasmittanza termica U=1.1 Wm2K

Ora mi chiedo, quali dei due prediligere come isolamento e qualità? Conosco Internom molto bene (non le ho mai montate, adesso nei due piani della casa già ristrutturata ho Soteco e Velux, quest'ultimi sig, montati da cani! Soteco li ho da 13 anni e sono perfetti!). I prezzi sono nettamente differenti per 3 finestre del sottotetto. (La scelta che faccio sarà anche l'azienda che mi farà tutte le 12 finestre del ex-fienile ristrututrato). (Parliamo di 1.179 per il secondo, compreso di montaggio e trasporto. Mentre parliamo di 13837,86 per Internom. Tutte ovviamente iva esclusa.

Grazie a tutti e buona domenica
"Il miglior modo per vivere è sorridere"

Re: Scelta dei serramenti, indice di isolamento

#4
Il valore di isolamento Uw di un serramento è il calcolo tra Ug, Uf e psi, perciò bisogna prestare attenzione principalmente al valore Uw che deve essere riferito al singolo foro e non ad una misura standard; ce ne accorgiamo vedendo diversi valori Uw nei diversi fori.

Internorm nel modello base in PVC KF200 di serie ha il triplo vetro (Uw < 1,00 W/mqK): si può scegliere il doppio vetro ma il riparmio è minimo e non conviene.

Per essere a norma il vetro interno delle finestre ed il vetro interno/esterno delle portefinestre deve essere stratificato: nel preventivo devi trovare scritto 22b.2 (2 vetri da 2 mm con interposte 2 pellicole) o 33b.3 (3 vetri da 3 mm con interposte 2 pellicole).

Non capisco perchè nel preventivo hanno proposto un 44b.2, sono 2 vetri da 4 mm con 2 pellicole, si usano solo per l'acustica (per superare i 40 db di isolamento acustico) o per l'antisfondamento, infatti sono certificati P2A come classe di resistenza ed inoltre costano parecchio (costa meno un 22b.2 interno con un 22b.2 esterno rispetto ad un solo 44b.2 interno)

Per dare un consiglio bisogna sapere quanto interessa l'acustica, l'antisfondamento, ed il valore Uw delle finestre (di solito viene indicato nel calcolo termotecnico un valore tra 1,00 e 1,20 per la classe A).