Chiusura porticato con scorrevoli

#1
Buongiorno,sono nuova del forum e vi ringrazio in anticipo del vostro eventuale aiuto.Vorrei chiudere il porticato (630 x 250) ad oggi utilizzato solo come tale nella stagione estiva, per poterne ricavare uno spazio abitativo anche in inverno. Prima di avventurarmi nel mondo dei preventivi, vorrei chiarirmi le idee sulle possibili soluzioni. Abito in Liguria sulle prime alture , esposizione ad ovest, zona di vento.
Le mie esigenze sono quella dell'utilizzo anche in inverno, con il minor numero di montanti possibile e la maggior apertura in estate.Possibilità di chiusura antieffrazione .
Ho già scartato in partenza le chiusure a libro,ma brancolo nel buio sul resto..
Alluminio o Pvc? Il legno mi sembra richieda troppa manutenzione.
Due grosse ante scorrevoli? Quattro ante?
Scorrevole classico, alzante, traslante?
L'alzante prevede sempre l'altra anta fissa o possono scorrere entrambe? È possibile con quattro ante?
Si può pensare a una soglia ribassata o visto che quando piove con il vento al momento l'acqua invade il porticato è meglio lasciar perdere?
Mille sono le domande, ma mi sembra di aver già abusato a sufficienza del tempo di chi legge.Scusate anche per la cofusione,ma sono qui proprio,per fare un po' di chiarezza sulla soluzione migliore
Grazie.

Re: Chiusura porticato con scorrevoli

#4
Anzittutto, se hai già scartato le aperture a libro, hai in mente uno spazio interno che verrà arredato.
A questo punto, avere tutti i pannelli scorrevoli è inutile (oltre che costoso e penalizzante per le prestazioni): tanto vale decidere prima la posizione degli arredi 'fissi' e in corrispondenza a questi usare pannelli fissi, sui quali far scorrere gli altri, nelle quantità che vuoi.
In ogni caso, per uscire, avresti gli stessi metri di apertura.
Se vuoi usare la veranda anche in pieno inverno come un qualunque spazio abitativo, non risparmiare sui vetri e sulla trasmittanza dei telai: diversamente rischi che questa parete vetrata faccia condensare tutta l'umidità che hai per casa: il miglior serramento ha una trasmittanza (e quindi una temperatura) peggiore di una qualunque partizione muraria.
Se invece l'utilizzo invernale è saltuario e legato al clima, tutto sommato puoi non essere costretta ad esasperare le prestazioni del serramento.
Idem per la soglia: se due gocce d'acqua tre volte l'anno sono un problema, NON ribassare la soglia.

Per coprire la luce di 630 cm, a me piacerebbe un unica apertura centrale con due pannelli scorrevoli da 110-140 cm, che si allontanano su due fissi laterali lasciando un largo passaggio, ma il disegno delle specchiature è legato al gusto personale.
In ogni caso, se vuoi mantenere un estetica molto pulita, i serramenti metallici sono da preferire perchè meno ingombranti.

Re: Chiusura porticato con scorrevoli

#5
Grazie mille Salvo.
L'esclusione della chiusura a libro non dipende da una scelta legata all'arredamento,ma dall'idea che che l'isolamento sia minore a meno che non si vada su un infisso massiccio,cosa che vorrei evitare.
Le due gocce d' acqua tre volte l'anno non sono un problema :D ..mi chiedevo solo come fosse la tenuta con la soglia ribassata..sono una fisioterapista e ahimè ho la fissa delle barriere architettoniche.
La soluzione che proponi è quella che prevale anche nei miei ragionamenti..anche se preferisco quattro scorrevoli alle due ante fisse..non so neanc'io perchè..mi danno l'idea di una maggiore libertà anche se so che lo spazio di uscita è sempre lo stesso.
Mi piace l'idea dell'alzante ma in questo caso le ante laterali devono per forza essere fisse?
Per il resto valuterò con attenzione..mi sembra che il mondo dei serramenti sia vastissimo..le mie conoscenze al momento si limitano a Finstral e a Domal.riguardo a quest'ultimo vagabondando in rete ho letto dello Slide TB 65 ..potrebbe essere adatto? Finstral mi sembra proporre Pvc con alzante e anta fissa..Grazie dell'aiuto.Buona domenica.

Re: Chiusura porticato con scorrevoli

#6
mcfalco ha scritto:Grazie mille Salvo.
L'esclusione della chiusura a libro non dipende da una scelta legata all'arredamento,ma dall'idea che che l'isolamento sia minore a meno che non si vada su un infisso massiccio,cosa che vorrei evitare.
Le due gocce d' acqua tre volte l'anno non sono un problema :D ..mi chiedevo solo come fosse la tenuta con la soglia ribassata..sono una fisioterapista e ahimè ho la fissa delle barriere architettoniche.
La soluzione che proponi è quella che prevale anche nei miei ragionamenti..anche se preferisco quattro scorrevoli alle due ante fisse..non so neanc'io perchè..mi danno l'idea di una maggiore libertà anche se so che lo spazio di uscita è sempre lo stesso.
Mi piace l'idea dell'alzante ma in questo caso le ante laterali devono per forza essere fisse?
Per il resto valuterò con attenzione..mi sembra che il mondo dei serramenti sia vastissimo..le mie conoscenze al momento si limitano a Finstral e a Domal.riguardo a quest'ultimo vagabondando in rete ho letto dello Slide TB 65 ..potrebbe essere adatto? Finstral mi sembra proporre Pvc con alzante e anta fissa..Grazie dell'aiuto.Buona domenica.
Non ho molto tempo ora, ma ti dico che il TB 65 è un ottimo scorrevole e quello che più si addice alle tue esigenze, l'unico a prevedere spessori del vetro anche oltre i 30 mm.
Io la penso come te, un 4 ante è più bello e simmetrico rispetto alle idee di salvo, oppure 2 scorrevoli da 2 ante.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Chiusura porticato con scorrevoli

#7
Grazie.
Rileggendomi mi rendo conto che le mie domande sono chiare solo nella mia testa ..scusate :)

Se decidessi per la scelta di quattro ante con le due centrali alzanti quelle laterali devono per forza essere fisse come nel prospetto Finstral?
L'alzante migliora veramente la scorrevolezza e la tenuta?
Per ante così grandi mi sembra di capire si propenda per l'alluminio perchè il Pvc tende a svergolarsi..è così?

Al momento la mia scelta cadrebbe su quattro ante ( due sole, anche se bellissime dal punto di vista estetico, mi sembrano giganti e mi gioco l'eventuale apertura centrale), possibilmente tutte e quattro scorrevoli..e da qui dovrebbe partire la costruzione del serramento migliore per poter utilizzare lo spazio anche in inverno e avere la massima apertura nel periodo estivo. Detto così sembra lineare, ma poi non è mai così..materiale più idoneo, tipo di scorrevole, vetri..etc..che confusione!!

Scusate le tante domande, ma per noi è un investimento grande e nella marea di proposte tutti riescono a dire il contrario di tutto.. mi piacerebbe conoscere almeno le linee guida come nel mio lavoro, ma anche lì è pura utopia.

Chissà perchè ieri ho scritto buona domenica..buon sabato di sole a tutti!!

Re: Chiusura porticato con scorrevoli

#8
Ungiornodifinestate ha scritto:Liguria dove? in che provincia?
6 metri, 30 al limite alzante 2 ante ma costa e vetri asimmetrici
Scorrevole parallelo in alluminio con ante da 1,5 metri di larghezza sei al limite.

Insomma è da vedere sul posto
Posso chiederti perchè vetri asimmetrici e cosa significa sei al limite?

Sto valutando il Domal Slide TB 65, ma da quanto ho letto in altre tue risposte, visto che prenderà acqua, soglia ribassata neanche a parlarne.E incassata?
E' possibile avere chiusure antieffrazione?

Pian piano la nebbia in cui brancolo va dissolvendosi.

Grazie mille.

Re: Chiusura porticato con scorrevoli

#9
mcfalco ha scritto:
Ungiornodifinestate ha scritto:Liguria dove? in che provincia?
6 metri, 30 al limite alzante 2 ante ma costa e vetri asimmetrici
Scorrevole parallelo in alluminio con ante da 1,5 metri di larghezza sei al limite.

Insomma è da vedere sul posto
Posso chiederti perchè vetri asimmetrici e cosa significa sei al limite?

Sto valutando il Domal Slide TB 65, ma da quanto ho letto in altre tue risposte, visto che prenderà acqua, soglia ribassata neanche a parlarne.E incassata?
E' possibile avere chiusure antieffrazione?

Pian piano la nebbia in cui brancolo va dissolvendosi.

Grazie mille.
"Sei al limite" vuol dire fare un'anta oltre i 150 cm. non consigliabile, poi bisogna vedere il caso singolo ma io consiglierei una spalletta per parte da 20 cm.
Se incassi la soglia nel pavimento dove scarica l'acqua la finestra? anche tu alzi il piedino di 51 mm.
Si, si possono fare chiusure anti effrazione.
Uno scorrevole parallelo ha ante e vetri simmetrici, cioè 2/3/4 ante avrai sempre vetri e ante uguali, con l'alzante o il traslante hai l'anta che si apre più piccola di quella che rimane fissa, profilati più ingombranti, di pro hai una chiusura più efficace rispetto ad uno scorrevole parallelo tradizionale, col TB 65 questo Gap è quasi colmato.

Guarda l'effetto di quando è chiuso, la finestra più a destra.
Immagine
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Chiusura porticato con scorrevoli

#10
Ungiornodifinestate ha scritto:
mcfalco ha scritto:
Ungiornodifinestate ha scritto:Liguria dove? in che provincia?
6 metri, 30 al limite alzante 2 ante ma costa e vetri asimmetrici
Scorrevole parallelo in alluminio con ante da 1,5 metri di larghezza sei al limite.

Insomma è da vedere sul posto
Posso chiederti perchè vetri asimmetrici e cosa significa sei al limite?

Sto valutando il Domal Slide TB 65, ma da quanto ho letto in altre tue risposte, visto che prenderà acqua, soglia ribassata neanche a parlarne.E incassata?
E' possibile avere chiusure antieffrazione?

Pian piano la nebbia in cui brancolo va dissolvendosi.

Grazie mille.
"Sei al limite" vuol dire fare un'anta oltre i 150 cm. non consigliabile, poi bisogna vedere il caso singolo ma io consiglierei una spalletta per parte da 20 cm.
Se incassi la soglia nel pavimento dove scarica l'acqua la finestra? anche tu alzi il piedino di 51 mm.
Si, si possono fare chiusure anti effrazione.
Uno scorrevole parallelo ha ante e vetri simmetrici, cioè 2/3/4 ante avrai sempre vetri e ante uguali, con l'alzante o il traslante hai l'anta che si apre più piccola di quella che rimane fissa, profilati più ingombranti, di pro hai una chiusura più efficace rispetto ad uno scorrevole parallelo tradizionale, col TB 65 questo Gap

Grazie mille.
Scusa la mia ignoranza,ma quindi se io optassi per sole due ante devo scegliere un infisso completamente diverso, con l'alzante ( es Domal Slide P110)?
E non ho ancora capito se questo alzante prevede per forza l'altra anta fissa?
Fermo restando la tua predilezione per l'allumio su questi 6 metri il Pvc proprio no?
Scusa lo stress..magari è più intelligente che faccia un salto ad Imperia così magari mi chiarisco una volta per tutte.

Buona giornata.

Re: Chiusura porticato con scorrevoli

#11
Si per forza alzante. certo che quando si superano i 5 metri fare un solo alzante/fisso boh? bisogna vedere chi te lo fa, io NO

Non è predilezione per l'Alluminio, se io dovessi fare in una ipotetica casa mia in svizzera 5 finestre da 120 x 150 cm. sceglierei il PVC di marca, nel tuo caso non ha senso, hai letto il valore Uw del TB 65?

Poi la puoi fare anche come ti ha consigliato salvo 2 Fissi laterali e 2 alzanti o traslanti centrali però con un ingombro di profilati più importante.

Se hai da farti un giro dalle mie parti vieni pure ma, solo a titolo informativo ti dico che ci sono rivenditori Domal anche in Prov di SV.
Comunque si ti fai 2 passi in più e io ti erudisco al prezzo di un caffè.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Chiusura porticato con scorrevoli

#13
Rieccomi..Buonasera a tutti..iniziata la trafila senza find per i permessi per chiudere il porticato..nel frattempo ho cominciato a guardarmi in giro ed ecco le prime soluzioni

- numero una struttura 6320 x 2500 composta da un sopra luce fisso centinato, ed uno scorrevole a quattro ante 6320 x 2150, in alluminio verniciato bianco RAL 9010 O, serie DOMAL slide TP65 completa di vetri 3+3 / 16 super spacer gas / 3+3 planitherm one ed accessori standard, due strutture fisse 1580 x 350 e 1580 x 313 serie DOMAL extratermic pa 62 verniciato bianco opaco RAL 9010 O complete di vetri 3+3 16 super spacer gas / 3+3 planitherm one ed accessori standard

euro 7.378,00
+ iva 22 % euro 1.623,16
-------------------
euro 9.001,16


- numero una struttura 2220 x 2470 composta da un sopra luce fisso centinato, ed uno scorrevole a due ante 2220 x 2150, in alluminio verniciato bianco RAL 0 9010, serie DOMAL slide TP 65, completa di vetri 3+3 / 16 super spacer gas / 3+3 planitherm one ed accessori standard, una struttura fissa 1110 x 320 serie DOMAL extratermic pa 62 verniciato bianco opaco RAL 9010 O complete di vetri 3+3 16 super spacer gas / 3+3 planitherm one ed accessori standard
,
euro 3.097,00
+ iva 22 % euro 681,34
-------------------
euro 3.778,34

oppure

numero una struttura 6320 x 2500 composta da un sopra luce fisso centinato, ed un alzante scorrevole a quattro ante (due alzanti, due solo scorrevoli) 6320 x 2150, in alluminio verniciato bianco RAL 9010 O, serie DOMAL slide pa 110, completa di vetri 3+3 / 16 super spacer gas / 3+3 planitherm one, due meccanismo alzante ed accessori standard, due strutture fisse 1580 x 350 e 1580 x 313 serie DOMAL extratermic pa 62 verniciato bianco opaco RAL 9010 O complete di vetri 3+3 16 super spacer gas / 3+3 planitherm one ed accessori standard

euro 8.910,00
+ iva 22 % euro 1.960,20
-------------------
euro 10.860,20

euro 3.178,10
- numero una struttura 2220 x 2470 composta da un sopra luce fisso centinato, ed un alzante scorrevole a due ante (una alzante una solo scorrevole) 2220 x 2150, in alluminio verniciato bianco RAL 9010 O, serie DOMAL slide pa 110, completa di vetri 3+3 / 16 super spacer gas / 3+3 planitherm one, un meccanismo alzante ed accessori standard, una struttura fissa 1110 x 320 serie DOMAL extratermic pa 62 verniciato bianco opaco RAL 9010 O complete di vetri 3+3 16 super spacer gas / 3+3 planitherm one ed accessori standard

euro 3.405,00
+ iva 22 % euro 749,10
-------------------
euro 4.154,10

Che ne pensate? Grazie mille