Salve a tutti,
dovendo predisporre l'alimentazione per le strisce led sottopensili per la cucina, devo far inserire un punto luce o una presa elettrica?
In commercio ho visto che ci sono strisce led alimentate a 220v, altre che necessitano di alimentatori, ma non ho capito se vanno collegate direttamente alla rete (quindi ad un punto luce) oppure ad una presa elettrica (opportunamente nascosta).
Grazie!
Re: Predisposizione alimentazione per strisce led sotto pens
#2E' preferibile una presa comandata con interruttore bipolare, da collocare immediatamente al di sopra dei pensili, in questo modo sarà comodamente accessibile ma poco visibile dal basso. L'allacciamento fisso è meglio riservarlo agli apparecchi che lo richiedono espressamente, perchè tutti gli utilizzatori con allacciamento fisso devono essere contemplati nella dichiarazione di conformità dell'impianto (e nel progetto, quando richiesto) e l'esecuzione dei collegamenti richiede l'intervento di un installatore abilitato.
Di solito si allaccia anche la cappa ad una presa comandata, ma bisogna rispettare le prescrizioni del produttore, qualcuno potrebbe anche richiedere l'allacciamento fisso (cosa molto più frequente con i forni da incasso, visto l'assorbimento di potenza che può raggiungere i 3,6 kW).
Di solito si allaccia anche la cappa ad una presa comandata, ma bisogna rispettare le prescrizioni del produttore, qualcuno potrebbe anche richiedere l'allacciamento fisso (cosa molto più frequente con i forni da incasso, visto l'assorbimento di potenza che può raggiungere i 3,6 kW).
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti
Re: Predisposizione alimentazione per strisce led sotto pens
#3Loredana, ti dico la mia esperienza.
Normalmente gli installatori della cucina si occupano di predisporre le strisce led e l'illuminazione integrata.
Potresti avere notizie ancora più dettagliate probabilmente in sezione cucine.
In genere si utilizzano per elettrodomestici incassati ed illuminazione 2/3 punti luce, posti sotto (prese preferibili) o sopra la linea cucina.
Per quanto concerne la mia esperienza, 2 barre fluo sottopensili e 6 barre piatte fluo (poste all'interno dei pensili, in vetro) allacciate ad un solo punto luce, comandato da 2 interruttori (uno per le prime l'altro per le seconde), a sinistra, in foto, anche se tutte le barre sono dotate di switch per l'accensione/spegnimento diretto.
Volendo, per evitare di forare schienale per l'inserimento delle prese, esistono anche in commercio, dei binari sottopensili dotati di luci e prese; se ne parlò qui:
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=112879

Normalmente gli installatori della cucina si occupano di predisporre le strisce led e l'illuminazione integrata.
Potresti avere notizie ancora più dettagliate probabilmente in sezione cucine.
In genere si utilizzano per elettrodomestici incassati ed illuminazione 2/3 punti luce, posti sotto (prese preferibili) o sopra la linea cucina.
Per quanto concerne la mia esperienza, 2 barre fluo sottopensili e 6 barre piatte fluo (poste all'interno dei pensili, in vetro) allacciate ad un solo punto luce, comandato da 2 interruttori (uno per le prime l'altro per le seconde), a sinistra, in foto, anche se tutte le barre sono dotate di switch per l'accensione/spegnimento diretto.

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=112879