Stratigrafia solaio con copertura lamiera grecata coibentata

#1
Un saluto a tutti :-)
sto affrontando a costruzione della mia nuova casa in zona climatica C e avrei da chiedervi alcuni consigli su come procedere per la definizione della stratigrafia del solaio.
Nello specifico il mio solaio è a doppia falda, di non eccessiva larghezza, circondato tutto intorno da un muretto di recinzione che meglio definisce la struttura squadrata/moderna della casa.
Non essendo a vista il tetto sto valutando l'utilizzo, nell parte più esterna, di una lamiera grecata coibentata che mi da una buona garanzia di robustezza ed economicità.
Ho alcune perplessità su che stratigrafia optare. Nello specifico pensavo a telo blocco vapore, 8 - 10 cm di isolante (esempio lana di roccia) e pannello gravata coibentato (3-5 cm).
Mi chiedo se tale soluzione possa essere sicura ed evitare creazione di condensa tra strato isolante e lamiera grecata.E non pariamo del telo blocca vapore sul calcestruzzo immediatamente sotto l'isolante. Può essere questo pacchetto per nulla traspirante causa di condensa? E' meglio optare su qualche soluzione ventilata?
Mi scuso se nello spiegare non son stato molto tecnico e se ho usato qualche termine tecnicamente non corretto. Spero almeno di aver spiegato per bene il concetto. :wink:
Emiliano