Ciao a tutti,
mi sto apprestando ad effettuare i lavori di ammodernamento del mio nuovo appartamento, e vorrei sostituire le piastrelle pre esistenti con un bel parquet.
Non voglio un flottante, bensì vorrei incollare un massello o un prefinito.
Ma se prima il mio dubbio era quello, è intervenuto un mio amico architetto che mi ha consigliato di posare un parquet industriale: mi ha fatto vedere alcune foto dei suoi lavori su case di lusso, e devo dire che mi ha quasi convinto, tenuti anche presenti i costi che sono più bassi rispetto ad altri tipi di parquet.
Ma voi che ne pensate a riguardo?
Ho anche un altro dubbio: il pavimento in questione è abbastanza regolare, tranne che in camera da letto, dove è presente il classico e datato parquet anni '70 a "V": secondo voi ci saranno problemi ad incollare lì sopra il nuovo parquet?
Vi ringrazio delle risposte ed a presto.
Saluti,
Jacopo
Re: Parquet industriale vs massello e prefinito
#2Mi permetto di segnalarti una cosa, probabilmente te ne sarai accorto dal numero di risposte che hai ricevuto fino ad ora, non è facile darti un consiglio. Forse dovresti specificare qual'è il budget che intendi destinare al tuo pavimento e di conseguenza potremmo consigliarti sul da farsi. Parlare genericamente di parquet massello, industriale e prefinito, senza specificare essenze, formati, schemi di posa, eventuali preventivi/offerte che hai in mano..., significa partire dai 15 €/mq di un lamparquet in rovere e salire fino a cifre iperboliche..., a mio parere dovresti restringere un pò la forbice.
In ogni caso provo a darti comunque un parere, per quanto generico. Supponendo che tu abbia a disposizione una cifra attorno ai 55-60€/mq per la fornitura e la posa in opera del tuo pavimento ti consiglierei un listoncino di rovere tradizionale (massello) 14x70-75x350-500, un prima scelta, classe cerchio "O".
L'industriale è un buon prodotto, anche se a me personalmente non piace nella sua classica forma, per intendersi nella forma a "mattonella". Le volte che l'ho posato il committente (architetto) mi ha sempre fatto staccare dalla carta o dalla rete le singole lamelle per poi posarle a correre, esteticamente il lavoro migliore, ma in questo caso i costi della sola posa sono più che triplicati. Per quanto riguarda la tua domanda, se si può posare un parquet sopra quello vecchio esistente, può risponderti solo un posatore dopo aver fatto un sopralluogo, da qui sarebbe un pò un azzardo. Normalmente si può fare se il pavimento esistente è perfettamente aderente al massetto, stabile, non presenta vuoti o cedimenti..., se invece è in condizioni poco stabili e presenta avvalamenti o elementi sconnessi, in questo caso bisogna provvedere a sistemare il tutto. Ciao.
In ogni caso provo a darti comunque un parere, per quanto generico. Supponendo che tu abbia a disposizione una cifra attorno ai 55-60€/mq per la fornitura e la posa in opera del tuo pavimento ti consiglierei un listoncino di rovere tradizionale (massello) 14x70-75x350-500, un prima scelta, classe cerchio "O".
L'industriale è un buon prodotto, anche se a me personalmente non piace nella sua classica forma, per intendersi nella forma a "mattonella". Le volte che l'ho posato il committente (architetto) mi ha sempre fatto staccare dalla carta o dalla rete le singole lamelle per poi posarle a correre, esteticamente il lavoro migliore, ma in questo caso i costi della sola posa sono più che triplicati. Per quanto riguarda la tua domanda, se si può posare un parquet sopra quello vecchio esistente, può risponderti solo un posatore dopo aver fatto un sopralluogo, da qui sarebbe un pò un azzardo. Normalmente si può fare se il pavimento esistente è perfettamente aderente al massetto, stabile, non presenta vuoti o cedimenti..., se invece è in condizioni poco stabili e presenta avvalamenti o elementi sconnessi, in questo caso bisogna provvedere a sistemare il tutto. Ciao.
Quello dei pavimenti
Re: Parquet industriale vs massello e prefinito
#3premetto che il parquet industriale mi piace molto, per cui i miei consigli sono di partejacopogheri ha scritto:Ciao a tutti,
mi sto apprestando ad effettuare i lavori di ammodernamento del mio nuovo appartamento, e vorrei sostituire le piastrelle pre esistenti con un bel parquet.
Non voglio un flottante, bensì vorrei incollare un massello o un prefinito.
Ma se prima il mio dubbio era quello, è intervenuto un mio amico architetto che mi ha consigliato di posare un parquet industriale: mi ha fatto vedere alcune foto dei suoi lavori su case di lusso, e devo dire che mi ha quasi convinto, tenuti anche presenti i costi che sono più bassi rispetto ad altri tipi di parquet.
Ma voi che ne pensate a riguardo?
Ho anche un altro dubbio: il pavimento in questione è abbastanza regolare, tranne che in camera da letto, dove è presente il classico e datato parquet anni '70 a "V": secondo voi ci saranno problemi ad incollare lì sopra il nuovo parquet?
Vi ringrazio delle risposte ed a presto.
Saluti,
Jacopo

tecnicamente è un ottimo prodotto, praticamente insensibile all'umidità viste le sue ridotte dimensioni, maschera molto bene i graffi, non è però così economico come sembra in quanto il prezzo del materiale è basso (18-25€), ma richiede una manodopera specializzata che può costare anche 35€/mq.
La posa del legno su legno non ha controindicazioni, basta che il sottofondo sia ancorato bene.
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu
www.parquetpro.eu
Re: Parquet industriale vs massello e prefinito
#4da parte mia posso dirti invece che evito accuratamente legno su legno perchè è materiale vivo. Sempre.
C'è quindi il rischio che lo strato sottostante si muova oppure, come hanno giustamente ricordato gli altri interventi, il sottofondo si bricioli o si polverizzi, col tempo. E oltre 40 anni non sono pochi.....
C'è quindi il rischio che lo strato sottostante si muova oppure, come hanno giustamente ricordato gli altri interventi, il sottofondo si bricioli o si polverizzi, col tempo. E oltre 40 anni non sono pochi.....