trasmittanza termica Uw, diteci la verità

#1
Buongiorno a tutti volevo chiedervi come mai sui siti di infissi in PVC viene riportata una trasmittanza termica Uw di 1,2 e poi quando vengono rilasciati i certificati delle singole finestre bene che va, vanno da almeno 1,23 fino a 1,6.

Volevo chiervi se questa cosa è normale per tutte le marche di infissi o solo per gli infissi in PVC.

Grazie

Re: trasmittanza termica Uw, diteci la verità

#5
eliosurf ha scritto:ritengo sia dovuto al fatto che la trasmittanza varia a seguito di tanti fattori.

Nei siti ti mettono il valore calcolato su una certa finestra (es. 1 anta 1000x1000), modificando tipologia, vetratura, soglie è ovvio che cambia il valore uw.
Confermo quanto dice elio, i dubbi di Giorgio però sono più che giustificati perché esistono millemila siti che sbandierano quel valore ma non vi è traccia di come sia stato ottenuto.

Aggiungo anche che quel valore cambia in base al grado di umidità nell' aria e questo non viene mai riportato.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: trasmittanza termica Uw, diteci la verità

#6
Ungiornodifinestate ha scritto:
eliosurf ha scritto:ritengo sia dovuto al fatto che la trasmittanza varia a seguito di tanti fattori.

Nei siti ti mettono il valore calcolato su una certa finestra (es. 1 anta 1000x1000), modificando tipologia, vetratura, soglie è ovvio che cambia il valore uw.
Confermo quanto dice elio, i dubbi di Giorgio però sono più che giustificati perché esistono millemila siti che sbandierano quel valore ma non vi è traccia di come sia stato ottenuto.

Aggiungo anche che quel valore cambia in base al grado di umidità nell' aria e questo non viene mai riportato.
Ale...ma sei sicuro di quello che dici?
Esiste una norma che ti dice come calcolarla, il calcolo non si esegue mica a spanne...L'umidità dell'aria non c'entra na mazza.
- Calcolo dell'Ug UNI EN 673;
- Calcolo dell'Uf UNI EN ISO 10077-2, di recente aggiornata;
- Calcolo dell'Uw UNI EN 10077-1.

@giorgio...Molto dipende dal venditore ;)
Se più professionale indica già nel preventivo la trasmittanza di quel serramento, perché calcolata secondo quelle dimensioni e non tenendo in considerazione la finestra tipo portata in laboratorio.
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: trasmittanza termica Uw, diteci la verità

#7
g.alberti ha scritto: Ale...ma sei sicuro di quello che dici?
Esiste una norma che ti dice come calcolarla, il calcolo non si esegue mica a spanne...L'umidità dell'aria non c'entra na mazza.
- Calcolo dell'Ug UNI EN 673;
- Calcolo dell'Uf UNI EN ISO 10077-2, di recente aggiornata;
- Calcolo dell'Uw UNI EN 10077-1.
A Guido! lo so com'è effettuato il calcolo, viene effettuato tramite una formula matematica.

Io volevo dire un'altra cosa ma è troppo lunga da spiegare non ne ho voglia.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: trasmittanza termica Uw, diteci la verità

#8
Ungiornodifinestate ha scritto:
g.alberti ha scritto: Ale...ma sei sicuro di quello che dici?
Esiste una norma che ti dice come calcolarla, il calcolo non si esegue mica a spanne...L'umidità dell'aria non c'entra na mazza.
- Calcolo dell'Ug UNI EN 673;
- Calcolo dell'Uf UNI EN ISO 10077-2, di recente aggiornata;
- Calcolo dell'Uw UNI EN 10077-1.
A Guido! lo so com'è effettuato il calcolo, viene effettuato tramite una formula matematica.

Io volevo dire un'altra cosa ma è troppo lunga da spiegare non ne ho voglia.

ISS.
Sostituire le finestre senza perdere vetro e senza restringere il passaggio

http://www.finestraplus.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: trasmittanza termica Uw, diteci la verità

#9
Confermando quello che giustamente dice Alberti, faccio notare che il vero punto critico, in realtà, è quello di trascurare il ponte termico nei giunti.
Ho qui davanti la finestrella di un bagno 60x80 che, valutata a standard come previsto dalla norma, è quotata con Uw meno di un W/m2K, che, considerando i ponti termici sui quattro lati, supera i 3 W/m2K.
Se, per le incentivazioni, dovessero confermare i limiti attuali, ma obbligare a considerare i PT che non vengono MAI corretti, tre quarti degli interventi non sarebbero detraibili.

Re: trasmittanza termica Uw, diteci la verità

#10
salvo72 ha scritto:Confermando quello che giustamente dice Alberti, faccio notare che il vero punto critico, in realtà, è quello di trascurare il ponte termico nei giunti.
Ho qui davanti la finestrella di un bagno 60x80 che, valutata a standard come previsto dalla norma, è quotata con Uw meno di un W/m2K, che, considerando i ponti termici sui quattro lati, supera i 3 W/m2K.
Se, per le incentivazioni, dovessero confermare i limiti attuali, ma obbligare a considerare i PT che non vengono MAI corretti, tre quarti degli interventi non sarebbero detraibili.
Non ti seguo salvo, che vuol dire valutata a standard?

Trascurare il ponte termico nei giunti? quali sono i ponti termici sui 4 lati.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: trasmittanza termica Uw, diteci la verità

#12
salvo72 ha scritto:Confermando quello che giustamente dice Alberti, faccio notare che il vero punto critico, in realtà, è quello di trascurare il ponte termico nei giunti.
Ho qui davanti la finestrella di un bagno 60x80 che, valutata a standard come previsto dalla norma, è quotata con Uw meno di un W/m2K, che, considerando i ponti termici sui quattro lati, supera i 3 W/m2K.
Se, per le incentivazioni, dovessero confermare i limiti attuali, ma obbligare a considerare i PT che non vengono MAI corretti, tre quarti degli interventi non sarebbero detraibili.
Io più che i trequarti direi 95% ma ai clienti interessa il contributo, non la reale prestazione
io sto col made in Italy

Re: trasmittanza termica Uw, diteci la verità

#13
x ungiornodi fine:
la norma consente di calcolare in laboratorio la trasmittanza di un serramento campione, e di estenderne la prestazione a qualsiasi altro serramento dello stesso tipo; non era una idea balzana, giusto per evitare di ingrassare i laboratori con centinaia di euro per commessa.
Era anche una buona idea perchè se il vetro è circa 1.8 e il telaio è circa 1.8 ... poco ci gioca allargarla o abbassarla.

Però se la prestazione la raggiungi come media tra un vetro da 0,6 e un telaio da 2.5 ... non è mica più tanto vero.

In più, la finestra è calcolata 'as is', come prodotto, cosi come lascia lo stabilimento e il risparmio è calcolato per differenza di U

Se la metti a muro e non correggi i ponti termici, oltretutto, la prestazione attesa dal cliente viene in buona parte vanificata; ho parecchi casi di gente incazzata che poi trova il primo pirla con una termocamera che dimostra i punti freddi .... e fa causa al serramentista (causa ingiusta, ovviamente... ma vallo a spiegare al cliente incazzato)

Re: trasmittanza termica Uw, diteci la verità

#14
salvo72 ha scritto:x ungiornodi fine:
la norma consente di calcolare in laboratorio la trasmittanza di un serramento campione, e di estenderne la prestazione a qualsiasi altro serramento dello stesso tipo; non era una idea balzana, giusto per evitare di ingrassare i laboratori con centinaia di euro per commessa.
Era anche una buona idea perchè se il vetro è circa 1.8 e il telaio è circa 1.8 ... poco ci gioca allargarla o abbassarla.

Però se la prestazione la raggiungi come media tra un vetro da 0,6 e un telaio da 2.5 ... non è mica più tanto vero.

In più, la finestra è calcolata 'as is', come prodotto, cosi come lascia lo stabilimento e il risparmio è calcolato per differenza di U

Se la metti a muro e non correggi i ponti termici, oltretutto, la prestazione attesa dal cliente viene in buona parte vanificata; ho parecchi casi di gente incazzata che poi trova il primo pirla con una termocamera che dimostra i punti freddi .... e fa causa al serramentista (causa ingiusta, ovviamente... ma vallo a spiegare al cliente incazzato)
Per me è diverso e non ingrasso nessuno.
Domal fornisce un file Excel dove inserisci l'Uf dei nodi, ug del vetro ecc. misure e tipologia del serramento e poi viene eseguito il calcolo il valore cambia sempre ed è preciso.

Poi certo la posa può vanificare il tutto, non nel mio caso perché uso controtelai in multistrato marino.

Dimenticavo: puoi Chiamarmi Alessandro (Sandrino il Mazzulatore :mrgreen: )
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa