Lavandino in arenaria

#1
Buongiorno a tutti , qualche anno fa mia moglie ed io abbiamo deciso di comprare una vecchia mangiatoia in arenaria e di farci il lavandino di casa.
L'oggetto è molto bello e sta benissimo nel contesto in cui è stato messo , ma :cry: in questi tre anni si è macchiato tutto e l'interno è tutto nero . Lo so l'arenaria si impregna di acqua e diventa un nido fertile per i batteri , ma che fare ?
Pensavo di pulirlo tutto con una spazzola di acciaio o con un martelletto da pietra , ma poi ? Esiste un prodotto che lo impermeabilizzi ?
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia aiutarci !

Re: Lavandino in arenaria

#4
Si be spetta a cantare vittoria...è un pagliativo e va applicato periodicamente.

prodotti li trovi nei negozi di edilizia e dai marmisti. Forse anche ferramente. Attenzione che ce ne sono di vari tipi.

normalmente superficie asciutta.

ci sono anche i nanotecnologici... questi che ho visto io sono base acqua quindi fungono anche sul bagnato... però devono asciugare perché se no non condensano e li lavi via.

Prima di scalpellare hai provato a lavare con una soluzione acidula il lavello?
Pax tibi Marce

Re: Lavandino in arenaria

#6
Albinos ha scritto:No non ho provato . Cosa intendi per soluzione acidula , magari acqua e candeggina ?

la candeggina è basica.
Prima si prova con normale aceto. Poi a salire: viakal, acido muriatico o prodotti per piastrelle tipo keranet prima diluiti poi a salire fino a fare un bel spumone (corrodono l'arenaria).
Pax tibi Marce

Re: Lavandino in arenaria

#8
L'aceto non gli fa un granchè , avevo un goccio di acqua ossigenata 130 vol , l'ho versata in un angolino e sembra proprio che funzioni . Devo comprare un'acido forte , magari quello che usano per pulire le piastrelle dallo stucco . Comunque un paio di trattamenti così e temo che non mi resterà molta arenaria. sto valutando di fare rivestire il lavandino in acciaio inox . :roll:

Re: Lavandino in arenaria

#9
Albinos ha scritto:L'aceto non gli fa un granchè , avevo un goccio di acqua ossigenata 130 vol , l'ho versata in un angolino e sembra proprio che funzioni . Devo comprare un'acido forte , magari quello che usano per pulire le piastrelle dallo stucco . Comunque un paio di trattamenti così e temo che non mi resterà molta arenaria. sto valutando di fare rivestire il lavandino in acciaio inox . :roll:
puoi provare anche con aceto caldo. Altro acido debole è l'acido citrico... si certo i limoni ce l'hanno ma si può andare al supermercato e prendere l'acido citrico per decalcificare la macchinette del caffè.

Se con l'acqua ossigenata funziona potrebbe essere solo sporco annidato.... in ogni caso una buona soluzione per fare circuiti elettronici (corrosione del rame) è acido muriatico e acqua ossigenata quindi anche una miscela acido H2O2 potrebbe funzionare bene.... ma... andoca44o hai trovato l'acqua ossigenata a 130 volumi? :roll: (pensavo di essere uno dei pochi che se l'era procurata)
Pax tibi Marce

Re: Lavandino in arenaria

#10
qsecofr ha scritto:
Albinos ha scritto:L'aceto non gli fa un granchè , avevo un goccio di acqua ossigenata 130 vol , l'ho versata in un angolino e sembra proprio che funzioni . Devo comprare un'acido forte , magari quello che usano per pulire le piastrelle dallo stucco . Comunque un paio di trattamenti così e temo che non mi resterà molta arenaria. sto valutando di fare rivestire il lavandino in acciaio inox . :roll:
puoi provare anche con aceto caldo. Altro acido debole è l'acido citrico... si certo i limoni ce l'hanno ma si può andare al supermercato e prendere l'acido citrico per decalcificare la macchinette del caffè.

Se con l'acqua ossigenata funziona potrebbe essere solo sporco annidato.... in ogni caso una buona soluzione per fare circuiti elettronici (corrosione del rame) è acido muriatico e acqua ossigenata quindi anche una miscela acido H2O2 potrebbe funzionare bene.... ma... andoca44o hai trovato l'acqua ossigenata a 130 volumi? :roll: (pensavo di essere uno dei pochi che se l'era procurata)
ecco appunto parliamone :D

io non trovo neanche il citrico, né al supermercato né nei consorzi agrari.. ci faccio il simil viakal per i sanitari e lo uso come ammorbidente :wink:

Re: Lavandino in arenaria

#11
:D In colorificio ! La uso per schiarire , stabilizzare e uniformare il legno .
Sono appassionato di falegnameria !
ritornando al lavandino , ho provato anche a spazzolarlo con una spazzola di acciaio , ma ho ottenuto solo di dargli un'effetto metallizzato in quel punto . Spero che l'acido pulisca tutto . :roll:

Re: Lavandino in arenaria

#12
Be... io ha i miei "A.C.M.E." :lol:


L acido citrico lo trovi come dicevo nei decalcificanti... veramente non c è supermercato che non lo tenga
L h2o2 a quei volumi...be è decisamente diverso... ne vendono ad ettolitri le ditte di solventi che sono ben presenti nel distretto del mobile (si usa anche per smacchiare il legno o forse delle pulizie)...in qta più domestiche ho dovuto chiedere in farmacia...ma a 130 volumi è pericolosa se la tocchi con le mani nude ti si esfoglia la pelle e ti escono dei segni bianchi.
Pax tibi Marce

Re: Lavandino in arenaria

#13
Albinos ha scritto::D In colorificio ! La uso per schiarire , stabilizzare e uniformare il legno .
Sono appassionato di falegnameria !
ritornando al lavandino , ho provato anche a spazzolarlo con una spazzola di acciaio , ma ho ottenuto solo di dargli un'effetto metallizzato in quel punto . Spero che l'acido pulisca tutto . :roll:
...be...erode...in qualche modo viene.
Pax tibi Marce

Re: Lavandino in arenaria

#14
guarderò meglio al super per il citrico..

per l'h2o2 invece so che la vendono in farmacia, domani guardo il prezzo se mi ricordo, ma speravo di trovarla su qualche altro canale perchè immagino non costi poco(ma magari mi son fissata io che costa un botto!)
sì, assolutamente da maneggiare con guanti e occhiali e cautela!