nuova lavatrice 7/8 kg

#1
salve a tutti, ho necessità di acquistare entro pochi giorni una lavatrice 7/8 kg da sostituire alla bosch in possesso da 14 anni.
Avrei idea di motore inverter dico bene? poi.... ho dato una occhiata ai vari siti di produttori, la mia scelta sarebbe o ancora bosch oppure samsung cosa dite?
Mi piace l'idea samsung di poter impostare il numero di risciaqui, senza dover agire sempre manualmente. Acquisto anche on line :D
grazie a tutti Daniele

Re: nuova lavatrice 7/8 kg

#2
Guarda, mia mamma ha acquistato su Onlinestore la lavatrice "Bosch WAK24168IT", poca spesa tanta resa. Ordinata venerdì alle 11,00, mercoledì alle 15,00 è stata consegnata. Considerando la spesa di €378,00 (compresa di spese di spedizione, il prezzo della lavatrice è€333,00) lei è davvero molto soddisfatta. Unico difetto è che ha lavaggi lunghi, ma se utilizza il Tubo Perfect va che è una viola, davvero. Ah! Ci ha gia lavato delle tute di lavoro di mio padre, ottima pulizia, ottimo risciacquo...
Mi vergogno a dirlo, ma è vero: l’Italia è in mano a ladri, esattori, meretrici e sensali che la controllano e la divorano. Ma non di questo mi dolgo, ma del fatto che ce lo siamo meritato"
FPXA

Re: nuova lavatrice 7/8 kg

#3
Ele_RiMa ha scritto:Guarda, mia mamma ha acquistato su Onlinestore la lavatrice "Bosch WAK24168IT", poca spesa tanta resa. Ordinata venerdì alle 11,00, mercoledì alle 15,00 è stata consegnata. Considerando la spesa di €378,00 (compresa di spese di spedizione, il prezzo della lavatrice è€333,00) lei è davvero molto soddisfatta. Unico difetto è che ha lavaggi lunghi, ma se utilizza il Tubo Perfect va che è una viola, davvero. Ah! Ci ha gia lavato delle tute di lavoro di mio padre, ottima pulizia, ottimo risciacquo...
ottime info serve anche ad una mia amica e la consiglierò!

Re: nuova lavatrice 7/8 kg

#6
A quanto ho capito l'inverter é un congegno elettronico che modula tensione e corente, quindi accoppiato ad un motore adatto ad essere pilotato in quel modo, può potenzialmente coprire tutti i regimi di rotazione dal minimo al massimo consentito dal motore. Con un motore non ad inverter, correggetemi sa sbaglio, sono fissati determinati regimi stabiliti dal tipo di costruzione del motore stesso.
Mi rimane da capire se la flessibilità di utilizzo dell'inverter costituisca un beneficio reale nei risultati, oppure costituisca un sistema più sofisticato, quindi più figo, ma trascurabile in termini di vantaggi. Chiaramente la mie valutazioni si riferiscono al rapporto prezzo-prestazione.
Mi vergogno a dirlo, ma è vero: l’Italia è in mano a ladri, esattori, meretrici e sensali che la controllano e la divorano. Ma non di questo mi dolgo, ma del fatto che ce lo siamo meritato"
FPXA