Ultimi consigli per la scelta infissi

#1
Buona sera,
mi trovo a chiedere un consiglio per decidere sull'infisso da scegliere in fase di ristrutturazione.La situazione presente ora: alluminio no taglio termico e doppio vetro classico (finestra fine anni 70). Le pareti sono di circa 30 cm con un intercapedine fatta di aria e lana (di roccia?, tecniche di fine anni 70). Mi trovo in una zona climatica E (Perugia)
La situazione è questa :
3 finestre 244 x 175 cm LxH
Le tre finestre si trovano in un openspace e 2 coprono un intera facciata e la terza si trova ad angolo; sono esposte a nord-est. Per queste ho scelto alluminio taglio termico. La scelta è ricaduta per l'alluminio perchè ho bisogno scorrevoli e personalmente mi sembra la soluzione migliore tra estetica e tecnica. Per Il pvc proponevano (certificabile detrazioni 65%) solo il traslante, a mio parere, la cosa più brutta che esista nel mondo dei serramenti (tutti quelli che hanno fatto il sopralluogo hanno sconsigliato l'installazione dell'alzante, sono finestre, non porte finestre).
Il prodotto scelto è AS50 della schuco: il profilo ha profondità : 50 mm, sezione in vista 0,84 cm;probabilmente la uw all'incirca 2.4/2.5 (speriamo). avevo visto anche il 70 (uw = 2.1),a ma passavamo da 6000 euro a 8500 euro, andavo troppo fuori buget.

4 - Finestra 184 x 143 cm LxH , 1 - 80x 230 Lx H e 1- 75 x 143
Il mio dubbio è su queste. Premettendo che non ci piace il pvc interno, per carità fanno delle pellicole bellissime, ma il legno è un effetto unico. Abbiamo due soluzioni intermedie che ci permettano di avere la bellezza del legno dentro e la praticità di altri materiali all'esterno:
1.
Profilo pvc/legno :Modello Estrosa schulz; profondità 87 mm (6 camere) vetro basso emissivo da mm 6/7+16+4+ argon , all'incirca siamo sulle termiche standard uw=1,2, essendo finestre grandi, a parte quella del bagno, non ci dovremmo distaccare molto da questo valore (1.3).
Vantaggi : sono bellissime, viste dal vero pvc e legno sono incollate, il legno non è messo come una placca sopra a coprire tipo il prodotto finstral. Termica, buona (forse anche il prezzo);
Svantaggio: Colore esterno differirà leggermente da quello dei finestroni in alluminio (ho scelto un grigio anticato) e il pvc è su base bianca, in grigio sarà colorato solo la parte esterna quindi ci sarà la parte centrale della finestra sarà bianca.

2.
Profilo alluminio/legno (telaio alluminio taglio termico ,copertura intena in legno) : Modello AWS 75 TC schuco; profondità 75 mm, sezione in vista 0.84 cm per il vetro siamo all'incirca come il precedente, sempre doppio vetro basso emissivo + argon. Di queste ho la uf=2,17 . guardando un pò di formule su internet, considerando mq vetro, mq telaio, perimetro,uf,ug (qualcuno più esperto mi potrà confermare o smentire) la uw per le finestre più grandi è di circa 1,6.
Vantaggi: Il colore esterno identico alle altre e tutto il telaio in alluminio sarà colorato in grigio e l'alluminio ; diciamo l'estetica è più armoniosa.
Svantaggio: sarà sicuramente la termica peggiore (e forse il prezzo), personalmente meno belle delle precedenti.

Pur avendo messo dei dati tecnici e avendo già fatto qualche considerazione (qualcuno potrà contestare qualche mia affermazione e prego di farlo ora, prima che alcune mie convinzioni errate mi portino a sbagliare su un investimento trentennale :-) ) il mio approccio è molto orientato all'estetica.
Vorrei, invece, dei consigli e considerazioni tecniche e/o sfumature che da profano mi sfuggono, che mi permettano di capire cosa mi da e cosa mi toglie la scelta dell'una e dell'altra e se in nome di una maggiore armonia estetica (puramente personale) possa fare una scelta che non preggiudichi lo scopo principale dell'investimento : migliorare il confort e in un secondo momento avere un risparmio energetico.

Grazie
carlo

Re: Ultimi consigli per la scelta infissi

#3
carlovt ha scritto:3 finestre 244 x 175 cm LxH
Le tre finestre si trovano in un openspace e 2 coprono un intera facciata e la terza si trova ad angolo; sono esposte a nord-est. Per queste ho scelto alluminio taglio termico. La scelta è ricaduta per l'alluminio perchè ho bisogno scorrevoli e personalmente mi sembra la soluzione migliore tra estetica e tecnica. Per Il pvc proponevano (certificabile detrazioni 65%) solo il traslante, a mio parere, la cosa più brutta che esista nel mondo dei serramenti (tutti quelli che hanno fatto il sopralluogo hanno sconsigliato l'installazione dell'alzante, sono finestre, non porte finestre).
Il prodotto scelto è AS50 della schuco: il profilo ha profondità : 50 mm, sezione in vista 0,84 cm;probabilmente la uw all'incirca 2.4/2.5 (speriamo). avevo visto anche il 70 (uw = 2.1),a ma passavamo da 6000 euro a 8500 euro, andavo troppo fuori buget.
Le idee le hai chiare si vede ma in zona climatica E quel 2.4/2.5 oppure anche col 70 2.1 sono tantissimi per la cifra che spendi.
Ti sei informato meglio?
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Ultimi consigli per la scelta infissi

#4
Abbiamo fatto una simulazione al PC e gli aveva restituito quei valori.
La certificazione viene data perchè raggiungono 1.8 in base a misure standard di laboratorio.
L'unico dubbio che mi può venire è che il risultato non era la uw ma la uf.
Comunque su quell'aspetto mi informerò più dettagliatamente, ma non riesco
a trovare nessun altra soluzione per fare delle vetrate così grandi scorrevoli.

Quello che più mi premeva è il dubbio sulle altre, ero convinto per legno/pvc, ma quando il venditore
delle finestre in alluminio ha saputo, che le altre finestre le avrei prese da un'altra parte,
mi ha fatto la proposta alluminio/legno.
Ora alluminio/legno mi permette di avere una perfetta uguaglianza degli esterni una maggiore resistenza
dell'infisso sia dal punto di vista strutturale sia dal punto di vista del colore nel tempo.
Di contro una termicità peggiore 1.6 contro un 1.3 circa.
Io però mi fermo qui, qualcuno sa dirmi se sotto ci potrebbero essere
altre magagne che io trascuro? (naturalmente esclusa una non corretta messa in opera, è un parametro
non misurabile a priori).
Su aperture di 186 x 143 quella differenza di termicità produce un effetto marcato sulla coibentazione?
(considerando una cosa di fine anni 70,con pareti abbastaza spesse per il tempo, ma sicuramente non fatte con i
criteri degli anni 2000).
C'è qualche altro problema che l'alluminio/legno mi può dare rispetto al pvc/legno che io non so
o ci sono altri vantaggi che posso avere con l'alluminio/legno che mi potrebbero far trascurare quella perdita
in termicità? Da considerare che queste finestre andranno in ambienti dove l'unica fonte di
riscaldamento sono i termosifoni (camere e bagni), mentre gli altri finestroni sono in un ambiente con
stufa, cucina, termosifoni e una finestra con meno coibentazine può influire meno nel benessere quotidiano (non nel risparmio energetico).


Grazie
Carlo

Re: Ultimi consigli per la scelta infissi

#6
Mi trovo in una zona climatica E (Perugia).
Ho dato un occhiata al sito velocemente, sul TB 65 non ho trovato specifiche tecniche,
per quel che riguarda il problema principale le finestre a battente in legno;
ho visto il il prodotto 80 wood (mi sembra), ma la specifica uf è sempre 2.1 identica
a quelle viste da me, quindi questo cambio mi comporterebbe : cercare un rivenditore(verificare se c'è nella mia zona), organizzare
un sopralluogo, scegliere nuovamente il colore dalla loro mazzetta (non ho preso un colore RAL standard)
e discutere nuovamente un preventivo.
Il fatto che nessuno risponde su possibili difetti dell'alluminio/legno rispostto al pvc/legno
è perchè non ce ne sono (a parte una perdità di termicità)?

Re: Ultimi consigli per la scelta infissi

#7
Ciao,
per zona climatica E se vuoi detrarre al 65% la trasmittanza del serramento Uw deve essere almeno 1,8.

Con un serramento in legno o legno alluminio o pvc ci arrivi direi facilmente, con l'alluminio meglio che chiedi al collega "ungiornodifineestate" perchè non me ne intendo proprio.
Sostituire le finestre senza perdere vetro e senza restringere il passaggio

http://www.finestraplus.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Ultimi consigli per la scelta infissi

#9
eliosurf ha scritto:arrivare a 1,8 con uno slide in alluminio devi forzare parecchio sul vetro e non è facile arrivarci, spesso non ci arrivi neppure col battente TT65
Domal slide TB 65: Portafinestra a 2 ante 200 x 218 cm.

Codice: Seleziona tutto

                                Anta da 36 mm.   Anta da 44 mm.
Ug = 1,0 W/m2K psi = 0,05 W/mK Uw = 1,6 W/m2K   Uw = 1,5 W/m2K
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Ultimi consigli per la scelta infissi

#13
Ma la certificazione mi è stata garantita, non credo che mi rilascino un fogli falso; io rischierei, ma loro anche credo.
Comunque leggendo, mi è sembrato di capire, che per favorire il mercato dell'alluminio (che rischiava di rimanere fuori) la certificazione (<1.8) viene calcolata su finestre di certe dimensioni, poi se la finestra reale installata ha una uw>1.8 non importa, l'importante che il serramento secondo le misure imposte dalla normativa sia al di sotto dell 1.8.
La mia preoccupazione era questa, passare da un 1.3/1.4 del pvc/legno a 1.6/.17 dell'alluminio/pvc, è uno scarto che riuscirei a notare?Io parto da infissi alluminio no TT e doppi vetri normali,fine anni 70 (entambi i vetri sono 1.1), questi valori si riferiscono alle finestre a battente.

Ps: siccome tutti dicono no Alluminio/legno, ma Legno /alluminio mi sto facendo preparare un preventivo, il venditore ha
finestre in legno lamellare profondità 68mm, non ho le altre specifiche, ho chiesto che mi siano mandate insieme al preventivo. Il legno lamellare è meglio del massello o viceversa, quale dei due mi da maggiore garanzie di stabilità dell'infisso nel tempo?

Grazie

Re: Ultimi consigli per la scelta infissi

#14
carlovt ha scritto:Ma la certificazione mi è stata garantita, non credo che mi rilascino un fogli falso; io rischierei, ma loro anche credo.
Comunque leggendo, mi è sembrato di capire, che per favorire il mercato dell'alluminio (che rischiava di rimanere fuori) la certificazione (<1.8) viene calcolata su finestre di certe dimensioni, poi se la finestra reale installata ha una uw>1.8 non importa, l'importante che il serramento secondo le misure imposte dalla normativa sia al di sotto dell 1.8.
Sarebbe meglio citare le fonti di una cavolata del genere!
carlovt ha scritto:Ps: siccome tutti dicono no Alluminio/legno, ma Legno /alluminio
Tutti chi? io non lo ho mai detto.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa