mi trovo a chiedere un consiglio per decidere sull'infisso da scegliere in fase di ristrutturazione.La situazione presente ora: alluminio no taglio termico e doppio vetro classico (finestra fine anni 70). Le pareti sono di circa 30 cm con un intercapedine fatta di aria e lana (di roccia?, tecniche di fine anni 70). Mi trovo in una zona climatica E (Perugia)
La situazione è questa :
3 finestre 244 x 175 cm LxH
Le tre finestre si trovano in un openspace e 2 coprono un intera facciata e la terza si trova ad angolo; sono esposte a nord-est. Per queste ho scelto alluminio taglio termico. La scelta è ricaduta per l'alluminio perchè ho bisogno scorrevoli e personalmente mi sembra la soluzione migliore tra estetica e tecnica. Per Il pvc proponevano (certificabile detrazioni 65%) solo il traslante, a mio parere, la cosa più brutta che esista nel mondo dei serramenti (tutti quelli che hanno fatto il sopralluogo hanno sconsigliato l'installazione dell'alzante, sono finestre, non porte finestre).
Il prodotto scelto è AS50 della schuco: il profilo ha profondità : 50 mm, sezione in vista 0,84 cm;probabilmente la uw all'incirca 2.4/2.5 (speriamo). avevo visto anche il 70 (uw = 2.1),a ma passavamo da 6000 euro a 8500 euro, andavo troppo fuori buget.
4 - Finestra 184 x 143 cm LxH , 1 - 80x 230 Lx H e 1- 75 x 143
Il mio dubbio è su queste. Premettendo che non ci piace il pvc interno, per carità fanno delle pellicole bellissime, ma il legno è un effetto unico. Abbiamo due soluzioni intermedie che ci permettano di avere la bellezza del legno dentro e la praticità di altri materiali all'esterno:
1.
Profilo pvc/legno :Modello Estrosa schulz; profondità 87 mm (6 camere) vetro basso emissivo da mm 6/7+16+4+ argon , all'incirca siamo sulle termiche standard uw=1,2, essendo finestre grandi, a parte quella del bagno, non ci dovremmo distaccare molto da questo valore (1.3).
Vantaggi : sono bellissime, viste dal vero pvc e legno sono incollate, il legno non è messo come una placca sopra a coprire tipo il prodotto finstral. Termica, buona (forse anche il prezzo);
Svantaggio: Colore esterno differirà leggermente da quello dei finestroni in alluminio (ho scelto un grigio anticato) e il pvc è su base bianca, in grigio sarà colorato solo la parte esterna quindi ci sarà la parte centrale della finestra sarà bianca.
2.
Profilo alluminio/legno (telaio alluminio taglio termico ,copertura intena in legno) : Modello AWS 75 TC schuco; profondità 75 mm, sezione in vista 0.84 cm per il vetro siamo all'incirca come il precedente, sempre doppio vetro basso emissivo + argon. Di queste ho la uf=2,17 . guardando un pò di formule su internet, considerando mq vetro, mq telaio, perimetro,uf,ug (qualcuno più esperto mi potrà confermare o smentire) la uw per le finestre più grandi è di circa 1,6.
Vantaggi: Il colore esterno identico alle altre e tutto il telaio in alluminio sarà colorato in grigio e l'alluminio ; diciamo l'estetica è più armoniosa.
Svantaggio: sarà sicuramente la termica peggiore (e forse il prezzo), personalmente meno belle delle precedenti.
Pur avendo messo dei dati tecnici e avendo già fatto qualche considerazione (qualcuno potrà contestare qualche mia affermazione e prego di farlo ora, prima che alcune mie convinzioni errate mi portino a sbagliare su un investimento trentennale

Vorrei, invece, dei consigli e considerazioni tecniche e/o sfumature che da profano mi sfuggono, che mi permettano di capire cosa mi da e cosa mi toglie la scelta dell'una e dell'altra e se in nome di una maggiore armonia estetica (puramente personale) possa fare una scelta che non preggiudichi lo scopo principale dell'investimento : migliorare il confort e in un secondo momento avere un risparmio energetico.
Grazie
carlo