SALVE
ringrazio chi potra ' dare la sua opinione in merito al mio quesito...
pavimento gress fino legno grigio-fumo: cosa mi consigliate sul colore della cucina e per la parete attrezzate dl soggiorno?
il tipo di arredamento e un moderno-contemporaneo....
molti mi dicono che dovrei stare sul bianco... ma a me non mi fa impazzire....
che ne dite????????
Re: PAVIMENTO E ARREDAMENTO
#2dilemma anche mio. Ho scelto il gress della Ragno, linea WoodPassion, colore ICE...curiosona ha scritto:SALVE
ringrazio chi potra ' dare la sua opinione in merito al mio quesito...
pavimento gress fino legno grigio-fumo: cosa mi consigliate sul colore della cucina e per la parete attrezzate dl soggiorno?
il tipo di arredamento e un moderno-contemporaneo....
molti mi dicono che dovrei stare sul bianco... ma a me non mi fa impazzire....
che ne dite????????
Re: PAVIMENTO E ARREDAMENTO
#4ci sarà sicuramente...non preoccuparti...il grigio è un colore abbastanza neutro...puoi abbinarci il bianco, un bel color rovere...curiosona ha scritto:peccato...pensavo che ci fosse qlcuno che potesse consigliarci....
Re: PAVIMENTO E ARREDAMENTO
#5Sinceramente non vedo il problema,col grigio puoi abbinare un'infinità di colori.Dipende dai gusti personali.Se ti piacciono abbinamenti tono su tono vai con bianco, tortora, sabbia.Se preferisci il colore non hai che da scegliere, rosso, blu,verde,viola.....
Ti consiglio di cercare in rete foto di ambientazioni in modo da capire cosa ti piace e che tipo di effetto vuoi ottenere
Ti consiglio di cercare in rete foto di ambientazioni in modo da capire cosa ti piace e che tipo di effetto vuoi ottenere

"spero,credo che non verrà mai per me l'infame buonsenso"
Re: PAVIMENTO E ARREDAMENTO
#6grazie
grazie rosdev
e un po colpa del mobiliere ...mi ha inculcato l idea del bianco come massimo risultato sul grigio...ma ho il timore di stufarmi di un bianco... una vetrina bianca nn ce la vedo proprio...
il soffitto...ci tengo a sottolinearlo e a vista legno-miele...
grazie rosdev
e un po colpa del mobiliere ...mi ha inculcato l idea del bianco come massimo risultato sul grigio...ma ho il timore di stufarmi di un bianco... una vetrina bianca nn ce la vedo proprio...
il soffitto...ci tengo a sottolinearlo e a vista legno-miele...
Re: PAVIMENTO E ARREDAMENTO
#7per un consiglio ponderato io vorrei sapere quali soo TUTTI i colori presenti nell'ambiente, cioè anche i colori dei serramenti (finestre e porte), delle tende se ci sono, del fondo della cucina, di eventuali tappeti, poltrone, divani...
comunque, se hai un soffitto con un colore dominante come quello in legno, secondo me il bianco non è un cattivo consiglio.
io manterrei il mood su due colori dominanti, a cui aggiungere un terzo in dosi minori per pezzi piccoli e/o accessori.
Quindi considerando il bianco come neutro, i colori dominanti sarebbero già il grigio e il giallo caldo del legno, e il colore di contrappunto potrebbe essere una qualsiasi tinta squillante (dal rosso al verde acido al turchese) o anche più sobria (bordeaux, talpa, lilla...).
L'importante secondo me è non aggiungere altre texture rispetto a quella del pavimento (che immagino abbia una qualche venatura) e a quella del legno: quindi qualsiasi colore sia, che sia compatto, niente sfumature, effetti fantasia o rilievi. Secondo me eh
comunque, se hai un soffitto con un colore dominante come quello in legno, secondo me il bianco non è un cattivo consiglio.
io manterrei il mood su due colori dominanti, a cui aggiungere un terzo in dosi minori per pezzi piccoli e/o accessori.
Quindi considerando il bianco come neutro, i colori dominanti sarebbero già il grigio e il giallo caldo del legno, e il colore di contrappunto potrebbe essere una qualsiasi tinta squillante (dal rosso al verde acido al turchese) o anche più sobria (bordeaux, talpa, lilla...).
L'importante secondo me è non aggiungere altre texture rispetto a quella del pavimento (che immagino abbia una qualche venatura) e a quella del legno: quindi qualsiasi colore sia, che sia compatto, niente sfumature, effetti fantasia o rilievi. Secondo me eh

Re: PAVIMENTO E ARREDAMENTO
#8Agnez ha scritto:per un consiglio ponderato io vorrei sapere quali soo TUTTI i colori presenti nell'ambiente, cioè anche i colori dei serramenti (finestre e porte), delle tende se ci sono, del fondo della cucina, di eventuali tappeti, poltrone, divani...
comunque, se hai un soffitto con un colore dominante come quello in legno, secondo me il bianco non è un cattivo consiglio.
io manterrei il mood su due colori dominanti, a cui aggiungere un terzo in dosi minori per pezzi piccoli e/o accessori.
Quindi considerando il bianco come neutro, i colori dominanti sarebbero già il grigio e il giallo caldo del legno, e il colore di contrappunto potrebbe essere una qualsiasi tinta squillante (dal rosso al verde acido al turchese) o anche più sobria (bordeaux, talpa, lilla...).
L'importante secondo me è non aggiungere altre texture rispetto a quella del pavimento (che immagino abbia una qualche venatura) e a quella del legno: quindi qualsiasi colore sia, che sia compatto, niente sfumature, effetti fantasia o rilievi. Secondo me eh
SI AGNEZ
non vorrei si creasse un minestrone...
tetto miele a vista
porte rovere panna /o / rovere grigio( da definire)
finestre alluminio antracite
tende da definire in seguito
pavimento gress venato legno grigio-fumo
il bianco mi spaventa... credo sia molto delicato...
Re: PAVIMENTO E ARREDAMENTO
#9ci ho pensato parecchio, e confermo che anche per me è bianco, magari non proprio un bianco ottico ma una tonalità un po' più sporca, con una componente di grigio e una minima di giallo (un color "osso"), sia per la cucina che per eventuali librerie in salone. per le pareti, a seconda di come entra la luce, puoi pensare di usare due tonalità vicine di bianco osso, oppure se hai una parete piccola puoi staccarla competamente (io in questo momento ho una passione per i colori scuri, su cui il bianco stacca benissimo).
la delicatezza del colore è molto relativa: se cucini in modo sporchevole, qaulsiasi colore si sporca e va ripulito, non ce n'è. piuttosto considera bene il piano di lavoro e la spalla, che sono le componenti più soggette allo sporco. ecco, io il piano di lavoro non lo farei bianco ma riprenderei il colore esatto del pavimento o del soffitto (poi dipende anche dal progetto e dall'ambiente, lo stesso dicasi per il fondo).
idem per le pareti: se proprio sono in zone a rischio, puoi considerare di usare uno smalto opaco, la resa è bellissima e si lava via qualunque cosa con una spugnetta.
giocherei con una nota di colore intenso e saturo con il divano/poltrone o con eventuali sedie del tavolo da pranzo, che poi sono anche (relativamente) più facili da modificare nel tempo.
la delicatezza del colore è molto relativa: se cucini in modo sporchevole, qaulsiasi colore si sporca e va ripulito, non ce n'è. piuttosto considera bene il piano di lavoro e la spalla, che sono le componenti più soggette allo sporco. ecco, io il piano di lavoro non lo farei bianco ma riprenderei il colore esatto del pavimento o del soffitto (poi dipende anche dal progetto e dall'ambiente, lo stesso dicasi per il fondo).
idem per le pareti: se proprio sono in zone a rischio, puoi considerare di usare uno smalto opaco, la resa è bellissima e si lava via qualunque cosa con una spugnetta.
giocherei con una nota di colore intenso e saturo con il divano/poltrone o con eventuali sedie del tavolo da pranzo, che poi sono anche (relativamente) più facili da modificare nel tempo.