Ciao a tutti, sono nuovo nel forum.
Io e la mia ragazza stiamo acquistando una villetta indipendente con piano cantinato. Nel piano cantinato, che ha apertura a giorno (si scende al piano sia dall'esterno che dall'interno) defluiscono tutte le acque piovane e gli scarichi (liquidi e solidi) dello stesso piano (per capirci meglio qui c'è un cucinino e un bagno e tutto quello che si scarica va a finire in una piccola fossa sotto il pavimento di una stanza). Questa fossa ha un piccolo motore che non appena raggiunge un limite, si accende e pompa il contenuto della fossa verso l'alto, in collegamento con la fogna comunale (dove comunque vanno a finire gli scarichi del resto della casa).
La mia perplessità è questa: dato che si trova all'interno di una stanza, quanto è probabile che: 1)si possa sentire puzza provenire da quella botola - 2)se si dovesse rompere il galleggiante rischierei di avere il piano allagato - 3) se piovesse tanto avrei sempre il piano allagato in caso di rottura motore...
voi che dite? non ho mai visto questo tipo di impianto, e volevo sapere se è una cosa comune e viene utilizzato....non vorremmo fare un acquisto improprio vista la presenza di questa pecularietà.
Grazie mille a tutti
Re: Deflusso scarichi
#2che sia una cosa... comune, direi di no!
Che si usi nei casi in cui la fognatura comunale sia a quota più alta dello scarico di un edificio, certamente sì!
Rompersi... per carità! pure noi ci rompiamo.... figurarsi un apparato elettromeccanico!
Finora, però, a me non è mai successo. Forse non fa nemmeno testo perchè in tanti anni ci son capitati due unici appartamenti parzialmente interrati e dotati di pompa........
Che si usi nei casi in cui la fognatura comunale sia a quota più alta dello scarico di un edificio, certamente sì!
Rompersi... per carità! pure noi ci rompiamo.... figurarsi un apparato elettromeccanico!
Finora, però, a me non è mai successo. Forse non fa nemmeno testo perchè in tanti anni ci son capitati due unici appartamenti parzialmente interrati e dotati di pompa........
Re: Deflusso scarichi
#3Diciamo pure che è una porcheria, ma è anche vero che è una situazione purtroppo frequente. Convogliare le acque piovane all'interno della casa, per di più nell'interrato, per poi sollevarle al fine della loro evacuazione, è una contraddizione logica.
La correzione del difetto, prevede che il pozzo sia reso idoneo aumentando la sua profondità. Bisogna poi installare due pompe, con una centralina automatica, che le fa funzionare in maniera alternata, e se una delle due si guasta, fa scattare un allarme sonoro.
Particolare attenzione dovrà essere posta sullo scarico in fogna, per evitare che in caso di riflusso, ti entrino in casa le acque luride dell'intero quartiere.
Se puoi devi convogliare almeno le acque piovane in esterno, evitando di portarle in casa.
Come ordine di grandezza, un lavoro di questo tipo ti può costare fra gli 8.000 ed i 15.000 €.
Ti conviene chiederli di sconto, e far fare i lavori a chi volete voi.
Se ti propongono di metterlo a posto loro, rifiutate.
Saluti
La correzione del difetto, prevede che il pozzo sia reso idoneo aumentando la sua profondità. Bisogna poi installare due pompe, con una centralina automatica, che le fa funzionare in maniera alternata, e se una delle due si guasta, fa scattare un allarme sonoro.
Particolare attenzione dovrà essere posta sullo scarico in fogna, per evitare che in caso di riflusso, ti entrino in casa le acque luride dell'intero quartiere.
Se puoi devi convogliare almeno le acque piovane in esterno, evitando di portarle in casa.
Come ordine di grandezza, un lavoro di questo tipo ti può costare fra gli 8.000 ed i 15.000 €.
Ti conviene chiederli di sconto, e far fare i lavori a chi volete voi.
Se ti propongono di metterlo a posto loro, rifiutate.
Saluti
Il medico della casa
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Re: Deflusso scarichi
#4Intanto vi ringrazio per le vostre risposte!
Non sono un esperto, anzi non ci capisco praticamente niente. Perchè dite che le acque piovane bisogna portarle fuori? E gli scarichi fognari (del piano seminterrato) no?
Poi mi fate spaventare per l'eventuale problematica che potrebbe nascere in caso di riflusso della fogna, davvero c'è questo rischio?
Da quello che mi dite, intanto bisogna avere una seconda pompa (e non solo una) per alternare l'eventuale scarico verso la fogna. L'allarme sonoro per fortuna già c'è, non basterebbe solo questo?
Per l'aumento della profondità, la vedo difficile. Mi hanno detto che è profondo solo 1 metro circa con due "cilindri" da un metro e mezzo ciascuno di diametro (sono uniti a forma di
.
Altra cosa da fare è quello di convogliare l'acqua piovana da un'altra parte, ma da come è fatta la casa, vedo dura anche questa. Come vi avevo detto, ho una scala esterna alla casa che dal pianterreno giunge al seminterrato, e ovviamente avendo spazio aperto qui arriva acqua e finisce in un tombino che va a finire in quei cilindri (insomma avete capito il giro).
Io ho paura che stiamo facendo un acquisto della casa un pò azzardato, non vorremmo avere problemi in futuro...già ieri che abbiamo aperto la botola abbiamo sentito il classico odore di acqua ristagnata, anche se la stanza che contiene la botola non aveva nessuna "puzza". Da qui erano nate le mie perplessità, non avute nelle prime visite della casa.
Quindi, riassumendo:
seconda pompa, è davvero necessario in presenza già di una e del segnale d'allarme?
così com'è costruita, potrebbe davvero portare problemi riguardo al citato riflusso della fogna?
dato che vedo difficile l'eventuale sistemazione da altra parte, cosa mi comporta in futuro tenerlo così?
Grazie sempre della vostra consulenza!
Non sono un esperto, anzi non ci capisco praticamente niente. Perchè dite che le acque piovane bisogna portarle fuori? E gli scarichi fognari (del piano seminterrato) no?
Poi mi fate spaventare per l'eventuale problematica che potrebbe nascere in caso di riflusso della fogna, davvero c'è questo rischio?
Da quello che mi dite, intanto bisogna avere una seconda pompa (e non solo una) per alternare l'eventuale scarico verso la fogna. L'allarme sonoro per fortuna già c'è, non basterebbe solo questo?
Per l'aumento della profondità, la vedo difficile. Mi hanno detto che è profondo solo 1 metro circa con due "cilindri" da un metro e mezzo ciascuno di diametro (sono uniti a forma di

Altra cosa da fare è quello di convogliare l'acqua piovana da un'altra parte, ma da come è fatta la casa, vedo dura anche questa. Come vi avevo detto, ho una scala esterna alla casa che dal pianterreno giunge al seminterrato, e ovviamente avendo spazio aperto qui arriva acqua e finisce in un tombino che va a finire in quei cilindri (insomma avete capito il giro).
Io ho paura che stiamo facendo un acquisto della casa un pò azzardato, non vorremmo avere problemi in futuro...già ieri che abbiamo aperto la botola abbiamo sentito il classico odore di acqua ristagnata, anche se la stanza che contiene la botola non aveva nessuna "puzza". Da qui erano nate le mie perplessità, non avute nelle prime visite della casa.
Quindi, riassumendo:
seconda pompa, è davvero necessario in presenza già di una e del segnale d'allarme?
così com'è costruita, potrebbe davvero portare problemi riguardo al citato riflusso della fogna?
dato che vedo difficile l'eventuale sistemazione da altra parte, cosa mi comporta in futuro tenerlo così?
Grazie sempre della vostra consulenza!
Re: Deflusso scarichi
#5Ho un'amica che ha speso 600 mila euro per una bifamigliare. Poi dall'acquisto sono iniziati i problemi di umidità nel seminterrato. Il costruttore le ha rifatto la taverna, inserito un film plastico sotto il massetto etc etc..... Risolto quasi nulla.lupino82 ha scritto:Quindi, riassumendo:
seconda pompa, è davvero necessario in presenza già di una e del segnale d'allarme?
così com'è costruita, potrebbe davvero portare problemi riguardo al citato riflusso della fogna?
dato che vedo difficile l'eventuale sistemazione da altra parte, cosa mi comporta in futuro tenerlo così?
Grazie sempre della vostra consulenza!
Allarme sonoro se c'è qualcuno a casa...ma se siete al mare..... Ciao...
I reflussi di fogna o gli allagamenti del seminterrato sono la classica martellata sulle p***e di chi spende un sacco di soldi per comprarsi una villetta .... ma poi se ne pente.
Se succede il peggio avrai il seminterrato con puzza di fogna. Pensa ad un temporale con relativo black out. Se la pompa non ha delle batterie....
Io ti consiglio di cercare un'altra casa. Ce ne sono migliaia in vendita.
Se questa non è nuova fior di costruzione...allora sai perchè la vogliono vendere.
Zona climatica: E
我們喜歡我們的小房子
我們喜歡我們的小房子
Re: Deflusso scarichi
#6xiaofangzi, non sarai un tecnico, però il ragionamento non fa una piega!!!!! 

Re: Deflusso scarichi
#7La situazione che è stata descritta, è ricorrente anche in numerose costruzioni recenti.
L'acqua piovana dev'essere evacuata PRIMA che entri in casa, ovvero nella casa non ci deve entrare proprio.
Se il locale ha degli scarichi posti sul locale interrato, come bagni e/o cucine che convogliano su un pozzo posto al suo interno, pazienza. Si è commesso un errore in fase di costruzione, perché questa cosa non dev'essere fatta, ma visto che c'è, non si ha altra scelta che evacuare gli scarichi accumulatisi sul pozzo, verso l'esterno.
Ma convogliare le acque piovane, non solo dentro casa, ma al piano interrato, per poi pomparle all'esterno, è una cretinata assoluta.
Corrisponde a porsi volontariamente in una situazione maggiormente rischiosa, praticamente senza avere alcun vantaggio. Una cretinata appunto.

upload immagini
Questo è quello che avviene quando la pompa si guasta, e le fogne comunali scaricano i i liquami dentro casa. Si trattava di 50.000 litri d'acqua e....altro.
Poi hanno dovuto disinfettare i locali, dopo aver buttato tutti i mobili.
La seconda pompa è necessaria perché se la sicurezza del sistema è affidato ad un unica unità, il rischio è enorme.
In caso di guasto, ti si allaga l'interrato, e non hai alcuna possibilità di intervento.
Non solo ne servono due, ma devono essere macchine di elevato livello di affidabilità.
Però, ti dico che ci sono tantissime case che vanno avanti in questo modo.
Lo scarico all'esterno va fatto in modo che la fogna non possa mai essere in sovrappressione rispetto al tuo impianto. Molti installano delle valvole di non ritorno, che puntualmente al momento del bisogno si bloccano. Invece se l'impianto è costruito bene, non sono neppure necessarie.
Se la casa ti piace, e ti fanno lo sconto che ti ho suggerito, non scartare l'idea dell'acquisto.
Saluti
L'acqua piovana dev'essere evacuata PRIMA che entri in casa, ovvero nella casa non ci deve entrare proprio.
Se il locale ha degli scarichi posti sul locale interrato, come bagni e/o cucine che convogliano su un pozzo posto al suo interno, pazienza. Si è commesso un errore in fase di costruzione, perché questa cosa non dev'essere fatta, ma visto che c'è, non si ha altra scelta che evacuare gli scarichi accumulatisi sul pozzo, verso l'esterno.
Ma convogliare le acque piovane, non solo dentro casa, ma al piano interrato, per poi pomparle all'esterno, è una cretinata assoluta.
Corrisponde a porsi volontariamente in una situazione maggiormente rischiosa, praticamente senza avere alcun vantaggio. Una cretinata appunto.

upload immagini
Questo è quello che avviene quando la pompa si guasta, e le fogne comunali scaricano i i liquami dentro casa. Si trattava di 50.000 litri d'acqua e....altro.
Poi hanno dovuto disinfettare i locali, dopo aver buttato tutti i mobili.
La seconda pompa è necessaria perché se la sicurezza del sistema è affidato ad un unica unità, il rischio è enorme.
In caso di guasto, ti si allaga l'interrato, e non hai alcuna possibilità di intervento.
Non solo ne servono due, ma devono essere macchine di elevato livello di affidabilità.
Però, ti dico che ci sono tantissime case che vanno avanti in questo modo.
Lo scarico all'esterno va fatto in modo che la fogna non possa mai essere in sovrappressione rispetto al tuo impianto. Molti installano delle valvole di non ritorno, che puntualmente al momento del bisogno si bloccano. Invece se l'impianto è costruito bene, non sono neppure necessarie.
Se la casa ti piace, e ti fanno lo sconto che ti ho suggerito, non scartare l'idea dell'acquisto.
Saluti
Il medico della casa
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Re: Deflusso scarichi
#8Intanto grazie per i vostri suggerimenti. Devo dire che mi sono fatto una cultura e ho studiato l'argomento, spero, a dovere.
Avete ragione, dovevano fare una seconda fossa dove far convogliare le acque piovane, ma aimè l'hanno fatto così.
La casa è di nuova costruzione, pertanto come già detto, viene molto difficile far fare altri lavori, ma ci proverò. E' difficile perchè, essendo un piano interrato, dovrebbero scavare il terreno accanto per arrivare almeno ad un piano e mezzo sotto il livello del piano terra (quindi allo stesso piano dove è situata l'altra fossa) e fare la raccolta delle acque lì....e il controllo di questo serbatoio avverrebbe dal piano terra (sul terreno)....diciamo che è impensabile.
Sicuramente spingerò il costruttore a mettere una seconda pompa (meglio se tritura anche), non si sa mai, per una maggiore sicurezza, e che ci sia una valvola di non ritorno, meglio se due (ma non credo).
Quindi, se mi metto al sicuro con la doppia pompa, centralina e segnale sonoro, e poi faccio installare le valvole di ritegno, dovrei star tranquillo.
Resta un solo dubbio, per come lo ha posto xiaofangzi....umidità e puzza. Da quella botola (50x50cm) posta in una stanza, accedo alla fossa con visibile a un metro di profondità la pompa. Come dicevo, all'apertura della botola, l'altro giorno, si è sentita puzza di acqua ristagnata (acque piovane) dato che ancora gli scarichi non sono attivi. Difatti la mia paura è che questa puzza possa sentirsi dentro il seminterrato e che crei umidità. Come si potrebbe risolvere, o verificare, questo tipo di problema?
Avete ragione, dovevano fare una seconda fossa dove far convogliare le acque piovane, ma aimè l'hanno fatto così.
La casa è di nuova costruzione, pertanto come già detto, viene molto difficile far fare altri lavori, ma ci proverò. E' difficile perchè, essendo un piano interrato, dovrebbero scavare il terreno accanto per arrivare almeno ad un piano e mezzo sotto il livello del piano terra (quindi allo stesso piano dove è situata l'altra fossa) e fare la raccolta delle acque lì....e il controllo di questo serbatoio avverrebbe dal piano terra (sul terreno)....diciamo che è impensabile.
Sicuramente spingerò il costruttore a mettere una seconda pompa (meglio se tritura anche), non si sa mai, per una maggiore sicurezza, e che ci sia una valvola di non ritorno, meglio se due (ma non credo).
Quindi, se mi metto al sicuro con la doppia pompa, centralina e segnale sonoro, e poi faccio installare le valvole di ritegno, dovrei star tranquillo.
Resta un solo dubbio, per come lo ha posto xiaofangzi....umidità e puzza. Da quella botola (50x50cm) posta in una stanza, accedo alla fossa con visibile a un metro di profondità la pompa. Come dicevo, all'apertura della botola, l'altro giorno, si è sentita puzza di acqua ristagnata (acque piovane) dato che ancora gli scarichi non sono attivi. Difatti la mia paura è che questa puzza possa sentirsi dentro il seminterrato e che crei umidità. Come si potrebbe risolvere, o verificare, questo tipo di problema?
Re: Deflusso scarichi
#9Ho l'impressione che gli utenti 'cittadini' superino di gran lunga quelli che abitano nei piccoli centri. 
Nella quasi totalità delle villette mono pluri schiera ecc. con accesso indipendente e garage sotto il piano strada, la situazione descritta è la normalità.
Acque nere bianche del tetto e dei piani fuori terra convogliate il prima possibile in fogna sfruttando la pendenza, acque bianche (le nere non ci DOVREBBERO essere) dello scantinato, della rampa, dei cavedi perimetrali, raccolte in pozzo e pompate all'esterno (di solito con un adeguato colmo che impedisce in modo assoluto che le acque esterne rientrino).
Non che la soluzione sia ideale, ovviamente.. e gli allagamenti di questi giorni lo dimostrano... ma allora facciamo prima a dire che sotto terra ci mettiamo solo i morti.
Quindi, a mio avviso, non è una situazione ne drammatica ne dannatamente sciocca, va solo gestito un impianto in più.

Nella quasi totalità delle villette mono pluri schiera ecc. con accesso indipendente e garage sotto il piano strada, la situazione descritta è la normalità.
Acque nere bianche del tetto e dei piani fuori terra convogliate il prima possibile in fogna sfruttando la pendenza, acque bianche (le nere non ci DOVREBBERO essere) dello scantinato, della rampa, dei cavedi perimetrali, raccolte in pozzo e pompate all'esterno (di solito con un adeguato colmo che impedisce in modo assoluto che le acque esterne rientrino).
Non che la soluzione sia ideale, ovviamente.. e gli allagamenti di questi giorni lo dimostrano... ma allora facciamo prima a dire che sotto terra ci mettiamo solo i morti.
Quindi, a mio avviso, non è una situazione ne drammatica ne dannatamente sciocca, va solo gestito un impianto in più.
Re: Deflusso scarichi
#10tra l'altro le acque bianche, cioè quelle del tetto, hanno una rete diversa....
Re: Deflusso scarichi
#11Il fatto che la situazione descritta sia la normalità, purtroppo è vero. Così come è vero che molti costruttori, potrebbero dedicarsi con maggior successo alla suinicoltura. Attività sicuramente più consona alle loro competenze.
L'ultimo che mi è capitato, era un interrato di 100 mq, chiuso sui 4 lati, quindi senza rampe d'accesso all'esterno. Quota di falda allo stesso livello del pavimento del piano interrato, a - 2.70 dal piano di campagna. Tre bocche di lupo, che convogliano l'acqua dei rispettivi scarichi......dove?
Dentro un pozzo profondo 56 cm e largo 40 x 40 cm, situato al centro della lavanderia, che funge anche da pozzo di emungimento della falda quando questa sale di livello.
Pompa singola in plastica riciclata, venduta sui volantini dei magazzini di fai da te a 89 € in offerta.
Quindi viene convogliata l'acqua piovana esterna dentro la casa, al piano interrato, nella beata speranza che la pompa finta possa funzionare.
Ogni volta che piove tanto, gli si allaga lo scantinato.
Per fortuna che hanno fatto il vespaio con l'igloo che non serve assolutamente a niente. E' completamente allagato.
Però il proprietario mi ha detto che il costruttore ha cessato l'attività, io credo che uno così non doveva neppure aprirla l'impresa.
Questa è l'Italia.
Saluti
L'ultimo che mi è capitato, era un interrato di 100 mq, chiuso sui 4 lati, quindi senza rampe d'accesso all'esterno. Quota di falda allo stesso livello del pavimento del piano interrato, a - 2.70 dal piano di campagna. Tre bocche di lupo, che convogliano l'acqua dei rispettivi scarichi......dove?
Dentro un pozzo profondo 56 cm e largo 40 x 40 cm, situato al centro della lavanderia, che funge anche da pozzo di emungimento della falda quando questa sale di livello.
Pompa singola in plastica riciclata, venduta sui volantini dei magazzini di fai da te a 89 € in offerta.
Quindi viene convogliata l'acqua piovana esterna dentro la casa, al piano interrato, nella beata speranza che la pompa finta possa funzionare.
Ogni volta che piove tanto, gli si allaga lo scantinato.
Per fortuna che hanno fatto il vespaio con l'igloo che non serve assolutamente a niente. E' completamente allagato.
Però il proprietario mi ha detto che il costruttore ha cessato l'attività, io credo che uno così non doveva neppure aprirla l'impresa.
Questa è l'Italia.
Saluti
Il medico della casa
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Re: Deflusso scarichi
#12ho un villino su tre piani costruito nel 2000. Mai avuto problemi di esalazioni di fogna, Quest'anno ho rifatto il bagno nel seminterrato, ed ho smantellato quello al piano rialzato a cui, in attesa di montare i sanitari ho messo i tappi. Stessa cosa in cucina. Purtroppo avvertiamo sperso esalazioni maleodoranti provenienti dal bagno del seminterrato. Cosa potrà essere?
Re: Deflusso scarichi
#13Avete tappato gli sfiati dell’aria?nico58 ha scritto: ↑31/01/21 12:25ho un villino su tre piani costruito nel 2000. Mai avuto problemi di esalazioni di fogna, Quest'anno ho rifatto il bagno nel seminterrato, ed ho smantellato quello al piano rialzato a cui, in attesa di montare i sanitari ho messo i tappi. Stessa cosa in cucina. Purtroppo avvertiamo sperso esalazioni maleodoranti provenienti dal bagno del seminterrato. Cosa potrà essere?
Se la risposta è stata di vostro gradimento lasciateci un like su
Google
o su
Facebook
Soleyma Lab hardware, software, web design, security system, Apple certified
o su
Soleyma Lab hardware, software, web design, security system, Apple certified