cassettiera IKEA Tarva

#1
ciao forum :wink:
ho usato la funzione cerca ma non ho trovato niente che risponda alla mia domanda, apro la discussione per chiedere gentilmente un consiglio per una cassettiera IKEA Tarva!
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/90219612/
Allora, IKEA mi è sembrato un marchio indefinibile, cioè, ho visto tante cose carine che sembrano di buona qualità e altre che danno l'idea di essere di pessima fattura. Almeno è l'impressione che ho avuto io da profana, mai e poi mai mi permetto di giudicare il marchio senza avere esperienza, cmq credo che si debba valutare ogni singolo prodotto e non generalizzare all'intero marchio. Mi ha colpito molto la serie di cassettiere Tarva in legno di pino grezzo, pensavo di comprarmene una da dipingere in tinta color noce e lucidare parzialmente con la cera.

Che dite??
il prezzo è basso, ma cosa devo aspettarmi, costa poco per la sua grezzissima semplicità o è destinata a crollare a terra con pochi chili di roba nei cassetti??

Re: cassettiera IKEA Tarva

#2
Posso risponderti da una posizione neutrale, trattando esclusivamente arredi di fascia media ed alta.

IKEA è un marchio di fascia bassa, con offerta ampiamente diversificata, troviamo differenti livelli di qualità e rapporto qualità/prezzo a seconda del prodotto preso in esame.
Concentrandoci sulla cassettiera di tuo interesse, il punto debole è la possibilità di imbarcamento dei frontali dei cassetti, trascurabile se l'effetto non dovesse dispiacerti. Il legno ha spessore sottile, non al punto da compromettere la resistenza richiesta nel normale uso, ma non si può esigere una grande resistenza alle deformazioni.
Ho dato un rapido sguardo al manuale di montaggio per "radiografare" la cassettiera, evidenzio la necessità di aggiungere ulteriori viti nel montaggio delle guide, consiglio anche l'uso di colla vinilica per gli assemblaggi (salvo necessità di futuri smontaggi).
Non è mia abitudine commentare i prezzi, mi limito ad affermare che esiste una certa convenienza nell'acquisto di un prodotto semilavorato, le più costose fasi di lavorazione vengono infatti lasciate al cliente. Il produttore ha una posizione molto favorevole per il reperimento della materia prima, il pino svedese è una essenza molto apprezzata.

Re: cassettiera IKEA Tarva

#3
ma grazie :D
allora ci avevo visto giusto per il discorso qualità, ok per le indicazioni di montaggio, penso di poterci riuscire ma cmq mi aiuta un parente abbastanza bravo con i lavoretti di falegnameria!
per l'uso che devo fare, provvisorio dato che aspetto di trasferirmi, non è che mi serva chissà quale finezza e persino al grezzo andrebbe bene. Mi piace che è legno naturale e profuma di legno, non puzza di colla come il truciolato economico di altri mobili IKEA

Re: cassettiera IKEA Tarva

#5
ciao Gina, grazie anche a te per i suggerimenti!
che bei lavori in quelle foto :) , ecco, forse il noce classico è troppo scuro. Vorrei ottenere una tinta più vicina al ciliegio, ho letto che la tonalità dipende dalla diluizione della tinta e per questo si consiglia di fare delle prove con un legno di scarto, cosa che farò sicuramente.
Intanto mi compro la cassettiera, poi per il colore si vede con calma. Le maniglie originali non mi dispiacciono, però forse dei pomellini in ottone ci starebbero meglio