Buongiorno a tutti,
nella ricerca di un armadio da inserire in una nicchia del corridoio (misure L. 287, P. 60), accanto ai diversi preventivi (lema, presotto, etc...) mi sono imbattuta in una piccola fabbrica della mia zona che propone la realizzazione di prodotti semiartigianali. Ho quindi chiesto dei preventivi (che ancora devo ottenere) ma gli aspetti tecnici proprio non riesco a valutarli. Quindi chiedo il vostro aiuto. Secondi voi "esperti", quale delle soluzioni elencate di seguito sarebbe più conveniente:
1. struttura in multistrato ed ante in mdf;
2. struttura in truciolare ed ante in mdf;
Inoltre, io avrei preferito un complanare ma, molti conoscenti che ne hanno acquistato uno (di qualità medio-alta) lamentano problemi nello scorrimento delle ante, eccessiva pesantezza del sistema e qualche caso di blocco improvviso ed impossibilità di apertura (con conseguente necessità di chiamare il mobiliere)... Infine, con la lunghezza indicata, meglio uno scorrevole 2 o 3 ante?
Grazie in anticipo!
Re: Armadio semiartigianale, si o no?
#2Ciao sbazaars, effettivamente anche la piccola fabbrica alla quale mi sono rivolta mi consigliava un 3 ante e mi sconsigliava anche il complanare. Per il materiale dipende, sì, ma da cosa? Tra le diverse combinazioni proposte c'è una differenza economica che corrisponde a non so esattamente cosa! So solo che le ante in mdf me le han proposte per il fatto che la finitura scelta è una laccatura opaca e pare che con l'mdf il laccato penetri meglio! Per il resto mi sento incapace di giungere ad una decisione... 

Re: Armadio semiartigianale, si o no?
#3Ovvio che sconsiglino! La ferramenta è costosissima e rischierebbero di perdere il lavoro.....
e non è vero che non funzionino bene!
e non è vero che non funzionino bene!
Re: Armadio semiartigianale, si o no?
#4Allora facciamo un pò di chiarezza..
ante complanari : è vero sono molto costose ma è assolutamente falso che non funzionino..sicuramente non sono state montate/regolate in modo corretto.
ante in MDF : vengono usate appositamente per laccati opaco per una miglior resa e facilità di lavorazione.
struttura il multistrato : è assolutamente un'ottimo materiale, ma dubito sia multistrato...forse potrebbe essere nobilitato/melaminico ??
Un armadio si può fare in molti materiali diversi, alla fine raggiungendo (spesso) lo stesso risultato,se non ci sono casi particolari di umidità o altro,la struttura dell'armadio può essere fatto benissimo in truciolare e le ante in MDF,(soluzione economica) l'importante è adottare alcuni piccoli accorgimenti sulla ferramenta.
mva
ante complanari : è vero sono molto costose ma è assolutamente falso che non funzionino..sicuramente non sono state montate/regolate in modo corretto.
ante in MDF : vengono usate appositamente per laccati opaco per una miglior resa e facilità di lavorazione.
struttura il multistrato : è assolutamente un'ottimo materiale, ma dubito sia multistrato...forse potrebbe essere nobilitato/melaminico ??
Un armadio si può fare in molti materiali diversi, alla fine raggiungendo (spesso) lo stesso risultato,se non ci sono casi particolari di umidità o altro,la struttura dell'armadio può essere fatto benissimo in truciolare e le ante in MDF,(soluzione economica) l'importante è adottare alcuni piccoli accorgimenti sulla ferramenta.
mva
Re: Armadio semiartigianale, si o no?
#5in che senso dubiti?mva ha scritto: ante in MDF : vengono usate appositamente per laccati opaco per una miglior resa e facilità di lavorazione.
struttura il multistrato : è assolutamente un'ottimo materiale, ma dubito sia multistrato...forse potrebbe essere nobilitato/melaminico ??
un artigiano a cui mi sono rivolto in passato, fa la struttura degli armadi in listellare (di abete, mi pare) impiallacciato.
Fa così pure le ante laccate opache, mentre per il lucido usa l'MDF.
Io però ho qualche riserva sulla laccatura opaca direttamente su listellare.
Re: Armadio semiartigianale, si o no?
#6Dubito nel senso che difficilmente negli armadi "moderni" viene usato il multistrato..(materiale differente dal listellare)
Per esempio il listellare,come scrivi,e' usato e comunque ottimo materiale per armadi...
Solitamente per gli armadi un po' più economici vengono usati i vari tipi di melaminici..
Per quanto riguarda la laccatura su listellare può essere fatta se ha i due lati placcati mdf altrimenti se fosse il classico listellare tipo pioppo si dovrebbe impiallacciare e poi laccare con costi superiori.
Per esempio il listellare,come scrivi,e' usato e comunque ottimo materiale per armadi...
Solitamente per gli armadi un po' più economici vengono usati i vari tipi di melaminici..
Per quanto riguarda la laccatura su listellare può essere fatta se ha i due lati placcati mdf altrimenti se fosse il classico listellare tipo pioppo si dovrebbe impiallacciare e poi laccare con costi superiori.
Re: Armadio semiartigianale, si o no?
#7armadio h240, 4 ante battenti, laccate opache, fianchi laccati.
struttura in listellare con interni impiallacciati.
cassettiera e 3 ripiani.
sono in attesa di preventivo da un artigiano locale, ma avrò sicuramente difficoltà nel valutarne la bontà.
che forchetta di prezzi posso attendermi per un preventivo onesto?
grazie in anticipo per eventuali risposte.
struttura in listellare con interni impiallacciati.
cassettiera e 3 ripiani.
sono in attesa di preventivo da un artigiano locale, ma avrò sicuramente difficoltà nel valutarne la bontà.
che forchetta di prezzi posso attendermi per un preventivo onesto?
grazie in anticipo per eventuali risposte.
Re: Armadio semiartigianale, si o no?
#8Innanzitutto grazie a tutti per le risposte. Ho in mano i primi preventivi ma purtroppo continuo ad avere una confusione estrema. Pertanto, chiedo il vostro aiuto!.
1. Un mobiliere mi ha proposto l'armadio scorrevole "diagonal" della Presotto, L. 272,5 - H. 254,4 - P. 68 con anta), struttura in tamburato, finitura laccata opaca, due ante completo di cassettiera e attrezzatura interna, prezzo 2.500 Euro (trasporto e montaggio inclusi). Da aggiungere a parte i cartongessi per la rifinitura, questo mobiliere infatti mi ha sconsigliato le fascette di legno.
2. Per l'armadio semiartigianale: scorrevole tre ante laccato opaco, (L. 280 - H. 270 - per la profondità prendono la misura esatta) completo di cassettiera e attrezzatura interna, struttura in laminato sp. 2.5 cm impiallacciato legno, ante in mdf, fascette laterali e superiori incluse, prezzo 2.900 Euro (trasporto e montaggio inclusi). Per il complanare chiedono circa 1.000 euro in più (continuano a sconsigliarlo). Per la struttura tutta in legno si arriva a circa 8.000 euro.
In attesa dell'ultima soluzione e dell'ultimo preventivo (quello del mobiliere di fiducia!
) che mi dite di queste soluzioni e dei preventivi proposti? Grazie mille a chi vorrà darmi utili suggerimenti
!
1. Un mobiliere mi ha proposto l'armadio scorrevole "diagonal" della Presotto, L. 272,5 - H. 254,4 - P. 68 con anta), struttura in tamburato, finitura laccata opaca, due ante completo di cassettiera e attrezzatura interna, prezzo 2.500 Euro (trasporto e montaggio inclusi). Da aggiungere a parte i cartongessi per la rifinitura, questo mobiliere infatti mi ha sconsigliato le fascette di legno.
2. Per l'armadio semiartigianale: scorrevole tre ante laccato opaco, (L. 280 - H. 270 - per la profondità prendono la misura esatta) completo di cassettiera e attrezzatura interna, struttura in laminato sp. 2.5 cm impiallacciato legno, ante in mdf, fascette laterali e superiori incluse, prezzo 2.900 Euro (trasporto e montaggio inclusi). Per il complanare chiedono circa 1.000 euro in più (continuano a sconsigliarlo). Per la struttura tutta in legno si arriva a circa 8.000 euro.
In attesa dell'ultima soluzione e dell'ultimo preventivo (quello del mobiliere di fiducia!


Re: Armadio semiartigianale, si o no?
#9Che tipo di legno?Per la struttura tutta in legno si arriva a circa 8.000 euro
Re: Armadio semiartigianale, si o no?
#10Per quanto non ne capisco nulla, non ho nemmeno pensato di chiederlo!Olabarch ha scritto:Che tipo di legno?Per la struttura tutta in legno si arriva a circa 8.000 euro


Re: Armadio semiartigianale, si o no?
#11non è per fare i difficili, però "comunemente" per legno si intende il legno massiccio, massello.
per noi tecnici, in effetti, è legno anche il multistrato, il listellare, il compensato. ecc. ecc. ma anche il truciolare, i pannelli a tre strati.....
Quindi la differenza non è da poco!
per noi tecnici, in effetti, è legno anche il multistrato, il listellare, il compensato. ecc. ecc. ma anche il truciolare, i pannelli a tre strati.....
Quindi la differenza non è da poco!

Re: Armadio semiartigianale, si o no?
#12Massello, ha parlato di legno massello (non so però che tipo esattamente - pioppo, faggio, etc)!!! In ogni caso, mi date qualche giudizio sulle possibilità espresse?
Re: Armadio semiartigianale, si o no?
#13massello pioppo? Escluderei!
Massello faggio? Forse....
8.000 euro nemmeno se fosse in massello di palissandro.....con cerniere in oro.
Ha sparato tanto per provare a prendere il polla.. anzi, la polla!
Massello faggio? Forse....
8.000 euro nemmeno se fosse in massello di palissandro.....con cerniere in oro.
Ha sparato tanto per provare a prendere il polla.. anzi, la polla!
Re: Armadio semiartigianale, si o no?
#14Ha sparato tanto per provare a prendere il polla.. anzi, la polla![/quote]
Esagerato!
Esagerato!