Buongiorno!!
Premetto che il titolo e' un po' forte, ma l'ho messo per rendere la mia idea del problema.
Sintetizzo, poi magari metterò anche delle foto.
Materasso a molle indipendenti di qualità medio buona (costato 700 euro), un anno di utilizzo.
Si tolgono le lenzuola e si notano due "avvallamenti". In pratica il materasso ha preso la forma del corpo delle due persone che ci dormono.
In corrispondenza dei fianchi si nota un "buco" di circa 1,5/2 cm.
Più evidente dalla parte della persona più pesante, un po' meno da parte di quella più leggera.
La rete e' buona, nuova e comprata insieme al materasso (pagata sui 400 euro)
Il materasso e' stato periodicamente girato sopra/sotto e testa/piedi, come da istruzioni.
Chiaramente non è' per niente bello da vedere e mi da l'idea di scarsa qualita'
Domanda: e' un difetto?
Quali sono le possibili cause?
Potrei avere diritto alla sostituzione in garanzia?
Grazie a tutti quelli che vorranno rispondere, mi aiuterebbero a risolvere un bel problema!!
Re: Difetto materasso ?
#2Ciao.
Mi devi scusare ma affermazioni tipo
O citi marca e modello e quindi si possono valutare i diversi aspetti oppure ti dico francamente è impossibile.
il materasso ha il box o non ce l'ha?
com'è fatto il molleggio?
Usa o non usa il feltro?
e la fodera?
la rete è a doppia doga?
di cosa sono fatte le doghe?
il telaio nel centro ha la doppia traversa?
Inoltre sarebbe interessante conoscere le vostre corporature perchè un ottimo materasso ma inadatto alle vostre esigenze può dare problemi.
Un po' come se prendessi una macchina sportiva per fare fuoristrada.
Di gente che è convinta di aver comprato materasso "medio buoni" e poi hanno preso prodotti che tecnicamente non dovrebbero neppure esistere è pieno il mondo....
p.s con 700 € difficilmente compri un materasso a molle indipendenti di qualità buona o se anche la qualità fosse buona sarebbe di scarse prestazioni.
Per esperienza ti dico che visto che la maggior parte delle persone non sa valutare la qualità ma la prestazione è un po' più evidente, chi vende robaccia preferisce risparmiare sulla qualità cercando di dare prestazioni accettabili. tanto una volta venduto il materasso......

Mi devi scusare ma affermazioni tipo
Materasso a molle indipendenti di qualità medio buona
lasciano il tempo che trovano.La rete e' buona, nuova e comprata insieme al materasso
O citi marca e modello e quindi si possono valutare i diversi aspetti oppure ti dico francamente è impossibile.
il materasso ha il box o non ce l'ha?
com'è fatto il molleggio?
Usa o non usa il feltro?
e la fodera?
la rete è a doppia doga?
di cosa sono fatte le doghe?
il telaio nel centro ha la doppia traversa?
Inoltre sarebbe interessante conoscere le vostre corporature perchè un ottimo materasso ma inadatto alle vostre esigenze può dare problemi.
Un po' come se prendessi una macchina sportiva per fare fuoristrada.
Di gente che è convinta di aver comprato materasso "medio buoni" e poi hanno preso prodotti che tecnicamente non dovrebbero neppure esistere è pieno il mondo....
p.s con 700 € difficilmente compri un materasso a molle indipendenti di qualità buona o se anche la qualità fosse buona sarebbe di scarse prestazioni.
Per esperienza ti dico che visto che la maggior parte delle persone non sa valutare la qualità ma la prestazione è un po' più evidente, chi vende robaccia preferisce risparmiare sulla qualità cercando di dare prestazioni accettabili. tanto una volta venduto il materasso......




Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it
Re: Difetto materasso ?
#3Dipende come dice Ferrara dal tipo di materasso.Il prezzo come parametro di misura non è sufficiente per valutarne la qualità.Delle aziende che tratto io sui 700 non prendi niente di granchè valido.
Mi sembra assurdo se paragonato al costo della rete.
Un materasso a molle indipendenti lavora bene su una doga abbastanza semplice da 250/300 euro.
Per cui considerando la spesa totale 1100 avresti dovuto prendere un sistema letto di buona qualità.Magari non con prestazioni eccellenti ma pur sempre di qualità.
Le garanzie cmq dichiarano una tolleranza fino a 20mm di avvellamento nelle zone sottoposte a più pressione: spalla bacino in quanto considerate assestamenti fisiologici delle imnbottiture(a patto che il materasso abbia delle imbottiture)
Ma la domanda è : come ci dormi?E' solo un "fastidio" estetico?
Mi sembra assurdo se paragonato al costo della rete.
Un materasso a molle indipendenti lavora bene su una doga abbastanza semplice da 250/300 euro.
Per cui considerando la spesa totale 1100 avresti dovuto prendere un sistema letto di buona qualità.Magari non con prestazioni eccellenti ma pur sempre di qualità.
Le garanzie cmq dichiarano una tolleranza fino a 20mm di avvellamento nelle zone sottoposte a più pressione: spalla bacino in quanto considerate assestamenti fisiologici delle imnbottiture(a patto che il materasso abbia delle imbottiture)
Ma la domanda è : come ci dormi?E' solo un "fastidio" estetico?
CHIMENTI STORE.LETTI-MATERASSI-RETI:
Tempur-Dorsal-Forma-Nocte-Ergogreen-V&Nice-Daunen Step-Samoa
http://www.materassichimenti.com
http://www.materassoperfetto.com"
Tempur-Dorsal-Forma-Nocte-Ergogreen-V&Nice-Daunen Step-Samoa
http://www.materassichimenti.com
http://www.materassoperfetto.com"
Re: Difetto materasso ?
#4Allora grazie 1000 innanzi tutto per le risposte e scusate il ritardo.
Dunque sono andato a scaricarmi le schede tecniche per rispondere alle vostre domande (che mi hanno fatto riflettere...)
@materassi FERRARA
-Il materasso ha il box ("sistema di sostegno perimetrale in polycell espanso indeformabile)
-Il molleggio è fatto da 850 molle insacchettate in filo d'acciaio al carbonio diametro 18mm
Per quanto riguarda feltro e fodera. Il materasso e' composto da questi strati a partire dall'esterno:
- tessuto in cotone naturale (fodera esterna)
- imbottitura invernale in pura lana (estiva in puro cotone da fiocco)
- imbottitura high tech (che evita a dir loro l'effetto appiattimento)
- telino protettivo
- isolante in polycell (indeformabile...)
- isolante compatto bianco in fibre cardate agugliate e termofuse
- poi le molle .
La rete invece è a doga unica con un rinforzo centrale.
Il materiale è tutto faggio naturale
E nella scheda tecnica c'è scritto che è indicata per tutte le tipologie di materassi
Ha poi il "portalistelli in caucciu'
Ed è pure antiaffossamento
Per quanto riguarda la corporatura è robusta. Io supero i 100 kg.
@leonard
A me è stato detto (dopo che è venuto fuori il problema) che per "legge europea" la tolleranza all'avvallamento è di 5cm (o 4 non ricordo bene).
Il problema non e' tanto di dormirci male, quanto di capire se questa cosa che esteticamente non mi piace è "normale" oppure no.
Vedendo questi avvallamenti si ha l'idea di scarsa qualita' e dispiace, perche' comunque 1.100 euro non sono pochi.
Poi certo, tutto è relativo.
Dunque sono andato a scaricarmi le schede tecniche per rispondere alle vostre domande (che mi hanno fatto riflettere...)
@materassi FERRARA
-Il materasso ha il box ("sistema di sostegno perimetrale in polycell espanso indeformabile)
-Il molleggio è fatto da 850 molle insacchettate in filo d'acciaio al carbonio diametro 18mm
Per quanto riguarda feltro e fodera. Il materasso e' composto da questi strati a partire dall'esterno:
- tessuto in cotone naturale (fodera esterna)
- imbottitura invernale in pura lana (estiva in puro cotone da fiocco)
- imbottitura high tech (che evita a dir loro l'effetto appiattimento)
- telino protettivo
- isolante in polycell (indeformabile...)
- isolante compatto bianco in fibre cardate agugliate e termofuse
- poi le molle .
La rete invece è a doga unica con un rinforzo centrale.
Il materiale è tutto faggio naturale
E nella scheda tecnica c'è scritto che è indicata per tutte le tipologie di materassi
Ha poi il "portalistelli in caucciu'
Ed è pure antiaffossamento
Per quanto riguarda la corporatura è robusta. Io supero i 100 kg.
@leonard
A me è stato detto (dopo che è venuto fuori il problema) che per "legge europea" la tolleranza all'avvallamento è di 5cm (o 4 non ricordo bene).
Il problema non e' tanto di dormirci male, quanto di capire se questa cosa che esteticamente non mi piace è "normale" oppure no.
Vedendo questi avvallamenti si ha l'idea di scarsa qualita' e dispiace, perche' comunque 1.100 euro non sono pochi.
Poi certo, tutto è relativo.
ALLEGRI
Re: Difetto materasso ?
#5Guarda.
A parte che il numero delle molle vorrei verificarlo perchè a scrivere numeri sono tutti bravi.
La scheda tecnica non dice niente.
vorrei che tu capissi che cose come
Sul 160x190 o sul 180x200?
In linea di massima se il molleggio che hai è quello che penso è inadatto al tuo peso.
Carichi troppo le molle e queste non ti sostengono come dovresti.
Anche se il tuo problema principale è la rete, fa pena.
La doga intera è sempre sbagliata poichè non funziona.
E' il modo più economico per fare una rete e anche quello che da più problemi ai materassi
La rete a doghe deve sostenere il peso del corpo ma anche essere elastica.
Le caratteristiche che deve avere sono legate anche al tipo di materasso.
La tua rete ad arco unico è un assurdo perchè per non fare la buca deve avere nel mezzo una traversa da testa a piedi che blocca la doga.
Nel momento in cui questo avviene hai due casi
1) la doga e piatta e non si muove più e quindi tutto il lavoro lo deve fare il materasso usurandosi prima e dovendo offrire anche quella parte di accoglienza che in un sistema letto corretto viene offerta dalla rete
2) la doga e curva e quindi se tu la premi come farebbe un corpo da una parte del letto fai leva sulla traversa e sollevi la doga dall'altra ovviamete generando, se siete in due, da una parte, dove dorme la persona più pesante, una buca, dall'altra sollevando la persona più leggera (spero di essermi spiegato).
Comunque il materasso subisce sollecitazioni per le quali non è stato progettato e si rovina, in più girandolo, con il tuo peso hai leso entrambe i lati.
Al di la della qualità dei materassi e dei difetti sempre possibili nella stragrande maggioranza dei casi i problemi li genera la rete e la rete a doga intera da sempre
problemi.
se come penso la marca dei materassi che hai comincia con la L poi.....
p.s.
Se non ricordo male è 4 cm ma se sulla garanzia hanno scritto altro, vale la garanzia.
A parte che il numero delle molle vorrei verificarlo perchè a scrivere numeri sono tutti bravi.
La scheda tecnica non dice niente.
vorrei che tu capissi che cose come
isolante in polycell
imbottitura high tech
Detto che il numero delle molle conta poco secondo te, su che misura hanno contato le 850 molle.l molleggio è fatto da 850 molle insacchettate in filo d'acciaio al carbonio diametro 18mm
Sul 160x190 o sul 180x200?
In linea di massima se il molleggio che hai è quello che penso è inadatto al tuo peso.
Carichi troppo le molle e queste non ti sostengono come dovresti.
Anche se il tuo problema principale è la rete, fa pena.
La doga intera è sempre sbagliata poichè non funziona.
E' il modo più economico per fare una rete e anche quello che da più problemi ai materassi
La rete a doghe deve sostenere il peso del corpo ma anche essere elastica.
Le caratteristiche che deve avere sono legate anche al tipo di materasso.
La tua rete ad arco unico è un assurdo perchè per non fare la buca deve avere nel mezzo una traversa da testa a piedi che blocca la doga.
Nel momento in cui questo avviene hai due casi
1) la doga e piatta e non si muove più e quindi tutto il lavoro lo deve fare il materasso usurandosi prima e dovendo offrire anche quella parte di accoglienza che in un sistema letto corretto viene offerta dalla rete
2) la doga e curva e quindi se tu la premi come farebbe un corpo da una parte del letto fai leva sulla traversa e sollevi la doga dall'altra ovviamete generando, se siete in due, da una parte, dove dorme la persona più pesante, una buca, dall'altra sollevando la persona più leggera (spero di essermi spiegato).
Comunque il materasso subisce sollecitazioni per le quali non è stato progettato e si rovina, in più girandolo, con il tuo peso hai leso entrambe i lati.
Al di la della qualità dei materassi e dei difetti sempre possibili nella stragrande maggioranza dei casi i problemi li genera la rete e la rete a doga intera da sempre
problemi.
e cosa doveva scriverti? tanto la colpa se la prende il materasso.E nella scheda tecnica c'è scritto che è indicata per tutte le tipologie di materassi
se come penso la marca dei materassi che hai comincia con la L poi.....
p.s.
non esiste una legge europea ma una norma Uni che i produttori non sono obbligati a rispettare.che per "legge europea" la tolleranza all'avvallamento è di 5cm (o 4 non ricordo bene)
Se non ricordo male è 4 cm ma se sulla garanzia hanno scritto altro, vale la garanzia.

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it
Re: Difetto materasso ?
#6Grazie della spiegazione, e' molto chiara
La cosa assurda e' che la rete in questione (brevettata) viene pubblicizzata come essere di grande qualità, e poi contribuisce a rovinare il materasso dopo un anno!!
Nel centro tra la doga e la barra di rinforzo ci sono delle "sfere ammortizzate a portanza differenziata" . Secondo loro e' un pregio avere la doga unica.
Quindi non c'è niente da fare. Il produttore ha ragione perché scrive sulla garanzia che l'affossamento e' fisiologico entro 4-5 cm.
Però sulla scheda tecnica scrive di usare materiali indeformabili...

La cosa assurda e' che la rete in questione (brevettata) viene pubblicizzata come essere di grande qualità, e poi contribuisce a rovinare il materasso dopo un anno!!
Nel centro tra la doga e la barra di rinforzo ci sono delle "sfere ammortizzate a portanza differenziata" . Secondo loro e' un pregio avere la doga unica.
Quindi non c'è niente da fare. Il produttore ha ragione perché scrive sulla garanzia che l'affossamento e' fisiologico entro 4-5 cm.
Però sulla scheda tecnica scrive di usare materiali indeformabili...
ALLEGRI
Re: Difetto materasso ?
#7E siamo li: indeformabili lo sono dipende a che carico.
Un materiale che accoglie il corpo deve deformarsi.
Oppure fai un materasso di marmo, non si dorme ma non si deforma.
Le schede tecniche vanno interpretate da chi conosce gli aspetti tecnici e le consuetudini di mercato.
Se tu leggi sul sito del produttore che la macchina che hai comprato fa 30 km con un litro poi se ne fa 20 cosa fai?
Ti lm,enti dal concessionario oppure lo sapevi anche prima che il dato dichiarato non è mai reale.
Poi, scusami, ma devi considerare che a parità di altezza una persona da 100 kg usa il materasso il doppio di una di 50 e che comunque l'uso di un materasso si vede.
In merito ai brevetti ti dico che una volta ho visto un materasso brevettato e sul brevetto avevano segnato "materasso a strati traspirante", cioè una descrizione corrispondente al 99,9% dei materassi in espanso in commercio....
Un materiale che accoglie il corpo deve deformarsi.
Oppure fai un materasso di marmo, non si dorme ma non si deforma.
Le schede tecniche vanno interpretate da chi conosce gli aspetti tecnici e le consuetudini di mercato.
Se tu leggi sul sito del produttore che la macchina che hai comprato fa 30 km con un litro poi se ne fa 20 cosa fai?
Ti lm,enti dal concessionario oppure lo sapevi anche prima che il dato dichiarato non è mai reale.
Poi, scusami, ma devi considerare che a parità di altezza una persona da 100 kg usa il materasso il doppio di una di 50 e che comunque l'uso di un materasso si vede.

In merito ai brevetti ti dico che una volta ho visto un materasso brevettato e sul brevetto avevano segnato "materasso a strati traspirante", cioè una descrizione corrispondente al 99,9% dei materassi in espanso in commercio....

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it
Re: Difetto materasso ?
#8Chiaro pure questo.
Ultima cosa poi non approfitto piu' della tua gentilezza.
Non capisco perche' se il materasso fosse stato piu' duro non si sarebbe deformato.
Mi pare di capire che si siano deformati i vari strati che separano la fodera dal molleggio.
Per fare il materasso piu' portante si dovrebbero mettere delle molle piu' rigide giusto?
A quel punto se sono 100 kg, magari dormo meglio (anche se il mio problema non è quello in questo caso), pero' la "conca" si forma
lo stesso, perche' è il mio peso che schiaccia i vari materiali.
Anzi... in teoria se sotto trovo delle molle che cedono di piu' i materiali (indeformabili...) dovrebbero schiacciarsi meno.
E poi soprattuto. Se io sono 100 kg e mia moglie 50 (esempio), saremmo costretti a comprare due materassi diversi?
Ultima cosa poi non approfitto piu' della tua gentilezza.
Non capisco perche' se il materasso fosse stato piu' duro non si sarebbe deformato.
Mi pare di capire che si siano deformati i vari strati che separano la fodera dal molleggio.
Per fare il materasso piu' portante si dovrebbero mettere delle molle piu' rigide giusto?
A quel punto se sono 100 kg, magari dormo meglio (anche se il mio problema non è quello in questo caso), pero' la "conca" si forma
lo stesso, perche' è il mio peso che schiaccia i vari materiali.
Anzi... in teoria se sotto trovo delle molle che cedono di piu' i materiali (indeformabili...) dovrebbero schiacciarsi meno.
E poi soprattuto. Se io sono 100 kg e mia moglie 50 (esempio), saremmo costretti a comprare due materassi diversi?
ALLEGRI
Re: Difetto materasso ?
#9Il discorso sarebbe enormemente lungo perchè in un materasso convivono tante componenti che interagiscono tra loro e il comportamento di una modifica il comportamento di un altra.
Per farla sempilce devi considerare alcuni paradossi.
Ti faccio un esempio: se un materasso non ha imbottitura non la puoi schiacciare, se ne ha 5 cm e tu la schiacci del 20% hai già perso 1 cm....
Ma un materasso è meglio con imbottitura che senza....
Quindi per prima cosa dobbiamo distinguere il lato estetico da quello funzionale.
Qualsiasi cosa usi si vede. se compri un paio di scarpe e lo usi un mese si consuma la suola che non è più piatta, perchè un materasso dovrebbe dopo un anno non mostrare i punti dove maggiormente le persone hanno pesato?
provo comunque a risponderti punto per punto.
La gente tende a valutare la differnza tra due materassi su un solo fattore: la rigidità.
Mentre invece i fattori sono mille che tu puoi alla fine percepire con maggiore o minore rigidità ma che magari con la rigidità non centrano niente.
Ad esempio tu sei pensante (poi dovemmo valtuare anche la tua altezza perchè se sei alto 1,70 è una cosa se sei alto 1,95 è un altra...) ma di certo il peso è soprattutto concentrato a livello addominale, se irrigidisco tutto il materasso tu ne trai un vantaggio dove sei più pesante ma nella zona spalle cosa succede?
Quindi entra in giorco come sono state costruite le zone differenziate, la progressività della molla, come funziona la fodera.....
Tieni comunque conto di una cosa: è brutto da dire ma una persona pensante quando sceglie il suo materasso deve decidere cosa privilegiare: la durata o il comfort.
Ovvio che si cerca un compromesso tra le due cose ma come tale sarà sempre sbilanciato.
Io spesso discuto con clienti corpulenti che hanno magari comprato materassi da altri e si rivolgono a me lamentandosi o del comfort o della durata.
A volte hanno comprato male, molto molto spesso per la verità, nel senso che loro hanno scelto un prodotto e chi glielo ha venduto gli ha detto "guardi: quello che le piace è CASUALMENTE il materasso adattisimo a lei", ma spesso si sono approcciati all'acquisto con una esigenza ben precisa tipo "voglio un materasso che mi duri 20 anni" oppure "voglio il massimo comfort".
Ovvio che nel primo caso non puoi avere un materasso molto performante perchè per avere la durata devi limitare le prestazioni (il motore di un f1 dura meno di quello della mia toyota ma la mia va più piano, molto....) mentre nel secondo ti compri al f1 accettando di cambiarlo più spesso.
Poi queste cose sono difficili da dire perchè negli altri negozi c'è chi ti racconta che ti può dare un materasso comodissimo ed eterno (se pensi che ancora c'è gente che crede alle garanzie di 20 anni e scambia la garanzia di un materasso per la sua durata....).
Per concludere non fare l'errore di pensare un materasso rigido 5 mi è durato 3 anni, allora lo prendo rigido 10 così mi dura di più.
Come ti ho detto ci sono tanti fattori da analizzare nella scelta di un prodotto e la rigidità, o meglio la sensazione di rigidità, è una conseguenza non la causa.
Però la curiosità di sapere se ho indovinato me la devi togliere. La marca del tuo materasso comincia per L.....?
Per farla sempilce devi considerare alcuni paradossi.
Ti faccio un esempio: se un materasso non ha imbottitura non la puoi schiacciare, se ne ha 5 cm e tu la schiacci del 20% hai già perso 1 cm....
Ma un materasso è meglio con imbottitura che senza....
Quindi per prima cosa dobbiamo distinguere il lato estetico da quello funzionale.
Qualsiasi cosa usi si vede. se compri un paio di scarpe e lo usi un mese si consuma la suola che non è più piatta, perchè un materasso dovrebbe dopo un anno non mostrare i punti dove maggiormente le persone hanno pesato?
provo comunque a risponderti punto per punto.
non è detto. per assurdo se tu fai molle rigidissime che non accolgono il peso comprimendosi, schiacci di più le imbottiture.Non capisco perche' se il materasso fosse stato piu' duro non si sarebbe deformato.
La gente tende a valutare la differnza tra due materassi su un solo fattore: la rigidità.
Mentre invece i fattori sono mille che tu puoi alla fine percepire con maggiore o minore rigidità ma che magari con la rigidità non centrano niente.
questo non lo posso sapere senza aver visto il materasso. vista la tua rete per me tu hai un abbassamento generale della struttura. ma è solo una ipotesi.Mi pare di capire che si siano deformati i vari strati che separano la fodera dal molleggio.
non è detto. come ti ho detto al prestazione di un materasso dipende da tante cose.Per fare il materasso piu' portante si dovrebbero mettere delle molle piu' rigide giusto?
Ad esempio tu sei pensante (poi dovemmo valtuare anche la tua altezza perchè se sei alto 1,70 è una cosa se sei alto 1,95 è un altra...) ma di certo il peso è soprattutto concentrato a livello addominale, se irrigidisco tutto il materasso tu ne trai un vantaggio dove sei più pesante ma nella zona spalle cosa succede?
Quindi entra in giorco come sono state costruite le zone differenziate, la progressività della molla, come funziona la fodera.....
se tu pesi 100 e tua moglie 50 vedrai sempre la differenza tra il lato che tu usi di più. ma come ho detto una cosa è il fattore estetico una cosa è la qualità del riposo.A quel punto se sono 100 kg, magari dormo meglio (anche se il mio problema non è quello in questo caso), pero' la "conca" si forma
esattoAnzi... in teoria se sotto trovo delle molle che cedono di piu' i materiali (indeformabili...) dovrebbero schiacciarsi meno.
non per forza di cose, anche se una soluzione potrebbe essere due materassi esteticamente identici con molleggi interni differenti.Anzi... in teoria se sotto trovo delle molle che cedono di piu' i materiali (indeformabili...) dovrebbero schiacciarsi meno.
Tieni comunque conto di una cosa: è brutto da dire ma una persona pensante quando sceglie il suo materasso deve decidere cosa privilegiare: la durata o il comfort.
Ovvio che si cerca un compromesso tra le due cose ma come tale sarà sempre sbilanciato.
Io spesso discuto con clienti corpulenti che hanno magari comprato materassi da altri e si rivolgono a me lamentandosi o del comfort o della durata.
A volte hanno comprato male, molto molto spesso per la verità, nel senso che loro hanno scelto un prodotto e chi glielo ha venduto gli ha detto "guardi: quello che le piace è CASUALMENTE il materasso adattisimo a lei", ma spesso si sono approcciati all'acquisto con una esigenza ben precisa tipo "voglio un materasso che mi duri 20 anni" oppure "voglio il massimo comfort".
Ovvio che nel primo caso non puoi avere un materasso molto performante perchè per avere la durata devi limitare le prestazioni (il motore di un f1 dura meno di quello della mia toyota ma la mia va più piano, molto....) mentre nel secondo ti compri al f1 accettando di cambiarlo più spesso.
Poi queste cose sono difficili da dire perchè negli altri negozi c'è chi ti racconta che ti può dare un materasso comodissimo ed eterno (se pensi che ancora c'è gente che crede alle garanzie di 20 anni e scambia la garanzia di un materasso per la sua durata....).
Per concludere non fare l'errore di pensare un materasso rigido 5 mi è durato 3 anni, allora lo prendo rigido 10 così mi dura di più.
Come ti ho detto ci sono tanti fattori da analizzare nella scelta di un prodotto e la rigidità, o meglio la sensazione di rigidità, è una conseguenza non la causa.
Però la curiosità di sapere se ho indovinato me la devi togliere. La marca del tuo materasso comincia per L.....?

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it
Re: Difetto materasso ?
#10Ad esempio tu sei pensante (poi dovemmo valtuare anche la tua altezza ......
è brutto da dire ma una persona pensante quando sceglie il suo materasso.......
e' bruttino anche confondere due volte pesante con pensante

"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"
Re: Difetto materasso ?
#11Ops.
Scusate.
Scusate.


Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it
Re: Difetto materasso ?
#13Allora aggiungici che tecnologicamente siamo lontani dal top....

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it