Sedie borderline cucina-soggiorno

#1
Ciao, spiego.

A breve termineremo la ristrutturazione di casa.

Al piano sotto abbiamo un ambiente unico, di circa 60mq, cucina-soggiorno

Brevemente (ci provo)
- La cucina sarà un Atra Day in acrilico bianco lucido con piano lavoro in laminato bianco. Presente un isola che "separerà" la cucina dal soggiorno, con top color rovere chiaro.
- A questa isola "appoggeremo" un tavolo Calligaris con struttura bianca e top in vetro bianco latte "opaco"
- In soggiorno, di fronte alla cucina, avremo un divano ad L "copia" del Charles di B&B in pelle, nero
- Pavimento, parquet, essenza doussiè
- Muri, bianchi
- No tende
- Scala con gradini in doussiè, struttura bianca, balaustre e corrimano in acciaio satin

Ora, ho 4 sedie come quella in foto sotto
Immagine
Sono sedie che erano di mia nonna e devo cambiare sedute e schienali in quanto ormai rovinati (avranno 40 anni, immaginate voi) ...

A parte il fatto non pensavo costassero così tanto (se reale il prezzo trovato on line, ovvero oltre i 1000€ cad...per me è follia) il primo preventivo per rifarle con sedute e schienali imbottiti in ecopelle è pari a circa 750€

Domande:
1) secondo voi (esperienza o competenza) il preventivo sopra è "ragionevole" ?
2) di che colore fareste i rivestimenti in ecopelle ? Per me le uniche opzioni ragionevoli sono il bianco (come la cucina, forse "scomodo" visto trattasi di sedie che useremo per pranzare/cenare) o il nero (come il divano, integrandosi + nel living che non nella cucina) ... però sono aperto a suggerimenti alternativi...

Consigliatemi suvvia ;)

Grazie in anticipo e buona giornata.
AlexB

Re: Sedie borderline cucina-soggiorno

#5
gina ha scritto:alex dipende sempre se sono originali (non ricordo adesso chi è il designer :oops: ) oppure delle repliche
Guarda, Gina, le mie penso siano originali non per altro ma perché 40 anni fa non credo vi fossero tante repliche...

On line ho trovato , in primis, un sito che le vendeva a circa 1200€ cad...il tuo sui 200...boh...

Cmq di certo, a prescindere dal loro valore, dato mi piacciono le farò sistemare...ora capire quanto è corretto e giusto spendere...fosse veritiero il preventivo di 750€, a parte gli scherzi, li spenderei cmq, fosse anche solo per non buttare via sedie che ho già e che dovrei ricomprare identiche e forse copie
AlexB

Re: Sedie borderline cucina-soggiorno

#7
petra18 ha scritto:perchè in ecopelle ?

potrebbero essere di Gavina se hanno 40 anni

per la paglia di Vienna ho pagato una 30 di euro
Ecopelle...perché mi piacciono e in paglia :
1) non c'azzeccano (come stile, piuttosto che come colori) con il resto dell'arredamento
2) le abbiamo sempre avute quando stavo con i miei (anche loro caso vuole stesso modello) in paglia e ogni 2 anni erano da rifare, si sfondavano...

Grazie

P.S....come faccio a capire se sono o meno di Gavina ? Che cosa "cambierebbe" rispetto a quelle di prod attuale ?

Grazie di nuovo
AlexB

Re: Sedie borderline cucina-soggiorno

#8
Knoll ha acquisito Gavina

"La Gavina Spa fu fondata da Dino Gavina nel 1960, che assunse il ruolo di amministratore delegato e chiamò alla presidenza l'architetto Carlo Scarpa. La sede storica dell'azienda si trova a San Lazzaro di Savena, in un edificio progettato da Pier Giacomo Castiglioni nel 1959. Nel 1963, grazie agli incentivi statali per lo sviluppo del sud Italia, Dino Gavina apre una sede a Foligno. Nel 1962 Dino Gavina conosce a New York Marcel Breuer e lo convince a rieditare e realizzare i suoi progetti degli anni '20.Tra i designer che hanno lavorato per l'azienda: Pier Giacomo Castiglioni, Achille Castiglioni, Carlo Scarpa, Ignazio Gardella, Tobia Scarpa. Dopo la vendita dell'azienda all'americana Knoll nel 1968 e la chiusura del marchio bolognese alcuni prodotti della collezione Gavina vennero venduti a marchio Knoll, altri vennero ceduti ad altri produttori (come per esempio la poltrona Sanluca). Knoll usa tuttora la sede di Foligno per la produzione della propria collezione per i clienti europei

A me non si sono mai sfondate . se sali con i piedi e metti tutto il peso al centro potrebbero rovinarsi. se tieni i piedi sui lati non succede niente
Immagine
Ultima modifica di petra18 il 26/02/15 13:41, modificato 1 volta in totale.

Re: Sedie borderline cucina-soggiorno

#9
petra18 ha scritto:Knoll ha acquisito Gavina

"La Gavina Spa fu fondata da Dino Gavina nel 1960, che assunse il ruolo di amministratore delegato e chiamò alla presidenza l'architetto Carlo Scarpa. La sede storica dell'azienda si trova a San Lazzaro di Savena, in un edificio progettato da Pier Giacomo Castiglioni nel 1959. Nel 1963, grazie agli incentivi statali per lo sviluppo del sud Italia, Dino Gavina apre una sede a Foligno. Nel 1962 Dino Gavina conosce a New York Marcel Breuer e lo convince a rieditare e realizzare i suoi progetti degli anni '20.Tra i designer che hanno lavorato per l'azienda: Pier Giacomo Castiglioni, Achille Castiglioni, Carlo Scarpa, Ignazio Gardella, Tobia Scarpa. Dopo la vendita dell'azienda all'americana Knoll nel 1968 e la chiusura del marchio bolognese alcuni prodotti della collezione Gavina vennero venduti a marchio Knoll, altri vennero ceduti ad altri produttori (come per esempio la poltrona Sanluca). Knoll usa tuttora la sede di Foligno per la produzione della propria collezione per i clienti europei

A me non si sono mai sfondate . se sali con i piedi e metti tutto il peso al centro potrebbero rovinarsi. se tieni i piedi sui lati non succede niente
Ok, quelle trovate in rete, in primis, erano Knoll...ora capisco la diff di prezzo con le altre

Per la finitura, ripeto, a noi interessa in ecopelle...per i succitati motivi (e ti assicuro mai usate per salirci in piedi, ovviamente)

Cmq, grazie 1000 ora cerco altri tapezzieri per preventivi diversi.

Ciao
Ultima modifica di AlexB il 26/02/15 17:17, modificato 1 volta in totale.
AlexB

Re: Sedie borderline cucina-soggiorno

#10
ciao Alex,
io a casa ho parquet in doussiè, secondo me i colori che meglio si abbinano sono come dici bianco e nero, ma in alternativa non scarterei un bel grigio scuro, che ci sta anche con il resto dell'arredamento.
Eviterei come la peste le tinte sull'arancio/rosso, già il parquet scalda da solo.
Posso chiederti come sarà la posa e la dimensione dei listelli?

Re: Sedie borderline cucina-soggiorno

#11
Non sono affatto un'esperta, ma secondo me se le fai rivestire in ecopelle snaturi quel tipo di sedia, quelle sono nate in paglia di Vienna e così devono rimanere!
Se non stanno bene nel soggiorno, trovagli un'altra collocazione, tipo uno studio, camera ecc., ma io le lascerei così.

Per il fatto di sciuparsi presto, io nella mia cameretta da bambina/adolescente/ragazza avevo due sedie in legno con seduta in paglia di Vienna: sono durate tutto il tempo delle elementari, medie, superiori, sedute infinite al computer e se ne è sciupata una solo quando mio nipote, allora piccolino, con un dito ha pian piano allargato uin foro un po' sfilacciato dellab paglia fino a romperla e creare un buco enorme :evil:
Comunque l'abbiamo fatta rifare e se non ricordo male (saranno 8 anni fa, 10 al massimo) al costo di 60 Euro.
L'altra sedia non si è mai sciupata, e sono ancora vive e vegete in casa di mia madre.

Re: Sedie borderline cucina-soggiorno

#12
Scusate,non prendetevela, però io non ho chiesto un parere sul fatto di farle in ecopelle o meno...conosco bene i pro ed i contro.

Le faremo in ecopelle e stop.

Chiedevo 2 cose
1) se qualcuno sa stimare se il preventivo è OK oppure no
2) consigli/pareri sul colore (bianco , nero, altro)

Del resto vi ringrazio, ovviamente, ma è fuori contesto.
Scusate, dico ciò affinché nessuno (né voi, in primis, né io) perda tempo

Grazie 1000
AlexB

Re: Sedie borderline cucina-soggiorno

#13
rossodicina ha scritto:ciao Alex,
io a casa ho parquet in doussiè, secondo me i colori che meglio si abbinano sono come dici bianco e nero, ma in alternativa non scarterei un bel grigio scuro, che ci sta anche con il resto dell'arredamento.
Eviterei come la peste le tinte sull'arancio/rosso, già il parquet scalda da solo.
Posso chiederti come sarà la posa e la dimensione dei listelli?
Grazie tante...sì in effetti un bel "grigione", un antracite, potrebbe starci...

Quindi, in effetti, scarteresti i "colori" ... effettivamente è anche un po' la mia idea...non so se starebbe bene un beige o un marrone scuro...boh...

Per ora, direi, in ordine di preferenza:
1- nero
2- grigione
3- bianco

Il parquet del piano sotto è stato posato 12 anni fa, ora (nel senso proprio in questo momento :D) lo stanno lamando e verniciando ad acqua (finitura semilucida)...posa diagonale (circa 45°)
AlexB

Re: Sedie borderline cucina-soggiorno

#14
ti rispondo nel merito del costo, se puo' aiutare...
...io ho appena fatto un preventivo per il rifacmento completo di una poltroncina anni 60 con rivestimento in ecopelle e il costo e' inferiore ai 500 euro. Nel mio caso si tratta di rifare anche l'imbottitura, quindi direi che e' un lavoro un po' piu' grosso del tuo. Vedi se ti aiuta come metro di paragone

Re: Sedie borderline cucina-soggiorno

#15
tligo3 ha scritto:ti rispondo nel merito del costo, se puo' aiutare...
...io ho appena fatto un preventivo per il rifacmento completo di una poltroncina anni 60 con rivestimento in ecopelle e il costo e' inferiore ai 500 euro. Nel mio caso si tratta di rifare anche l'imbottitura, quindi direi che e' un lavoro un po' piu' grosso del tuo. Vedi se ti aiuta come metro di paragone
Una poltroncina...a cui rifare tutta l'imbottitura, immagino una quantità di ecopelle/materiali superiore a quella usata per fare 4 schienali e 4 sedute...probabilmente manodopera inferiore...mmhhhh...boh...forse siamo lì, in effetti...difficile a dirsi, comunque.

Grazie tante ad ogni modo
AlexB