Simonetta72 ha scritto:È adatta come luce sopra lo specchio del bagno?
Non l'ho ancora vista dal vero e non so, quindi, quanta luce diretta manda in giù.
Bella comunque

un po' caretta ma bella!
La mia.
Un occhio insieme alle schede, versione fluo e alogena:
http://www.flos.com/consumer/it/prodott ... cks/F46500
http://www.flos.com/consumer/it/prodott ... s/F4651000
Allora, la
On the rocks, Flos, progetto a quattro mani di Citterio/Nguyen è un'applique datata (vincitrice del Red Hot nel 2004) ma sempre valida per la zona specchio, anzi - considerando le recenti appliques led che dal punto di vista della luminosità appaiono sempre più performanti - la consiglierei, se posso, proprio ed essenzialmente per la specchiera, per la quale pare sia stata pensata principalmente.
La sua emissione è insieme diffusa/diretta con un irradiamento a 180° (quindi anche verso il basso) mentre la fonte luminosa è schermata dal guscio in materiale plastico che la accoglie, amplificata invece da uno spesso diffusore esterno in vetro trasparente.
Da accesa, l'applique genera un effetto particolare che ricorda il ghiaccio o il vetro quando è appannato. L'emissione è 'mediata', adatta appunto per essere posizionata a poca distanza da viso e occhi, riducendo l'abbagliamento.
Non sono al corrente delle esigenze, dimensioni e dettagli della situazione specifica, Simonetta, ma per uno specchio, potrebbero andare certamente entrambi le versioni, sia fluo che alogena.
Nel caso necessitassi di parecchia luce - ed il bagno è una zona 'di lavoro', anche se, certo, dipende da tante variabili, dalle caratteristiche specifiche dell'ambiente tra cui l'ampiezza dello specchio, e dalle necessità specifiche, personali - e considerata la 'schermatura' doppia dell'applique, valuterei la versione alogena da 160W, più luminosa.