Problemi al controsoffitto... Potrebbe essere pericoloso?

#1
Salve a tutti, ricordo ancora l'ultima mia discussione qui riguardo il controsoffitto e ancora di quest'ultimo voglio chiedervi. Al piano di sopra hanno cominciato dei lavori di ristrutturazione, e se prima lo spostamento di una sedia faceva tremare tutto, vi lascio immagina cosa stia accadendo adesso. In primis, il bordo del controsoffitto si è staccato dal muro, creandosi tutte crepe orizzontali.... ma poi, oggi stavano portando via del materiale di scarto ed erano secchi molto pesanti, ad un tratto deve essere caduto a terra.... ha fatto un botto incredibile! Ho sentito proprio un rumore metallico nel controsoffitto come se fosse stato colpito da qualcosa, il lampadario e la sospensione vibravano... Allora sono andata sopra a chiedere spiegazioni e ho detto che con tutti i rumori era una guerra a casa mia, che si erano create crepe tra muro e controsoffitto, e non potevo aspettare che mi crollasse tutto addosso... e l'operaio ha detto che è impossibile perché il controsoffitto è un soffitto a parte che non ha niente a che vedere col solaio.... ok ma allora quella grossa botta metallica che sembrava qualcosa che aveva colpito il controsoffitto che cos'era ?
Poi, in serata, ho notato che al centro della stanza, in corrispondenza del posto in cui ho sentito la botta, c'è una fessura, ma sarà di 1cm... peró non ha le sembianze di una crepa che è tutta sconnessa, è una fessura dritta... potrebbe esser dovuta alla botta?
Ma se il controsoffitto si mantiene sui lati de muro e poi con dei tiranti sotto il soffitto, può essere che con la botta, il solaio ha avuto una flessione, e questi tiranti sono andati a sbattere sulla struttura del controsoffitto? Non riesco a capire...
Può essere, altrimenti, che già c'era? Io credo che me ne sarei accorta, non è una voragine perché appunto sarà 1-1,5 cm...
Ma se il controsoffitto dovesse aver perso qualche ancoraggio, come me ne accorgerei? Bastano forti urti (da sopra) per farlo controllare ?
Sono molto preoccupata, vi ringrazio molto, scusate la prolissità.

Re: Problemi al controsoffitto... Potrebbe essere pericoloso

#2
Salve, grazie per la risposta. Adesso provo a postare una foto fatta col flash che spero sia il più fedele possibile.
Vorrei avere un vostro parere. Come scrivevo non ha le sembianze di una classica crepa.... io non sono riuscita a metterci un dito sopra perché è molto in alto.
Per piacere ditemi la vostra, così magari mobilito qualcuno e faccio vedere la cosa.

http://i61.tinypic.com/voy341.jpg

Grazie mille!!!

Re: Problemi al controsoffitto... Potrebbe essere pericoloso

#3
sbazaars ha scritto:A prescindere che nessuno qui sul forum può farti una perizia visto che non stiamo li...se hai dubbi e vuoi tranquillizzarti rivolgiti ad un geometra e chiedigli di venire a casa tua a fare una perizia, anche del solai di sopra visto che da come parli sembra che potrebbe crollare...
:lol: :lol: :lol: :lol:
ma anche a una cartomante, costa meno e ti predice anche il futuro.

I solai, a seconda del metodo costruttivo, possono essere abbastanza elastici, quindi quando ci si cammina o si spostano pesi possono muoversi molto, questo non ne pregiudica in nessun modo la stabilità.
Un solaio deve sopportare un peso minimo di 300kg/mq, non è buttando un sacchetto per terra che si sfonda.

Se il solaio balla, L'intonaco del controsoffitto -che è più rigido- si crepa, non per questo casca giù.
Quelle strutture sono fatte là per là da operai con conoscenze di statica empiriche, non è che siano ottimizzate o calcolate, basta sovradimensionarle perchè stiano su belle rigide.
E poi, di solito, la "strutturina portante" del controsoffitto è molto fitta e orizzontale, è attaccata ai muri perimetrali, solo occasionalmente è appesa al soffitto per necessità particolari o per prevenire flessioni.

Secondo me la cosa è più banale, quelle crepe sono dovute al fatto che chi ti ha intonacato soffitto e pareti non ha messo la rete porta intonaco.
Luminosa ha scritto: Vorrei avere un vostro parere. Come scrivevo non ha le sembianze di una classica crepa
non si capisce bene ma non è una crepa
in che stanza è rispetto alla pianta originale di casa? Come mai hai controsoffittato tutto?
CAFElab.it studio di architettura a Roma

Coffee break | the italian way of design il blog

CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!

Re: Problemi al controsoffitto... Potrebbe essere pericoloso

#4
Salve, grazie mille per la risposta. Allora il controsoffitto è in tutta la casa perché l'altezza totale era 4 mt ed essendo piccoli spazi risultavano ancora più angusti, invece abbassando il soffitto anche le stanze sembrano più ampie (non so se sono riuscita a spiegarmi bene). Abbiamo abbassato a 3,30 mt perché ci hanno guidato le finestre. Per il resto, il controsoffitto in questione si trova in una zona living, soggiorno e cucina. Alla vista sembra una sorta di intacco fatto nel controsoffitto, ma non una crepa, che é più frastagliata... giusto?
La ditta che mi ha fatto i lavori so che ha messo una garza sul muro, e per certo ha usato la rete per rifinire il controsoffitto, altrimenti sarebbero tutte crepe per tutte le botte e vibrazioni che ho sentito. Sicuramente non è stata messa sui bordi tra controsoffitto e muro, infatti sono percorsi quasi interamente da crepe. A questo punto sto pensando che passare un sigillante plastico o mettere una cornice gessetto (come ho visto fare normalmente(, anche se non mi piace per niente la cornice. Mi preoccupavo se quella fosse una rottura interna del pannello del controsoffitto perché non vorrei che con ulteriori vibrazioni finisce che si estende.... a quel punto sì, che sarebbe un nel casino!
Grazie per tutto l'aiuto, io ho pensato di chiedere qui, appunto, per evitare di mostrare cose sbagliate e magari alla fine essere anche derisa.