garbelotto, alpina o old floor?

#1
..devo scegliere un parquet..che andrà montato in tutta casa..poco più di 100mq..
compresi bagni e cucina..per un bagno c'è anche il "problema" di un piatto doccia a filo pavimento ma Olabarch mi ha già rassicurato che si può fare.. :mrgreen:
a questo punto la domanda è..quale parquet?
a me piace la colorazione del teak..per questo mi hanno proposto oltre al teak delle tre marche in oggetto anche un rovere tinto teak della alpina..

per ora nn so bene spessori, formati, etc..
ma sui nomi delle marche sapete dirmi qualcosa?
mi hanno passato l'Alpina come una buona marca, il Garbelotto buono come l'Alpina ma "inutilmente" più costoso e l'Old Floor come una delle migliori in Europa!

che ne dite? mi devo fidare? :mrgreen:

Re: garbelotto, alpina o old floor?

#3
Mi spiace, conosco bene solo Garbelotto/Masterfloor , e non ho motivo di credere che sia inutilmente più cara. Ottimo prodotto 100% italiano bellissima la vernice di finitura, perfetto il multistrato di betulla di supporto. Le altre due non le conosco abbastanza da poter giudicare.
Enrico
sempre un occhio alla natura e all'ambiente
http://www.happiparati.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.ilparquetamilano.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: garbelotto, alpina o old floor?

#4
ciao Enrico, grazie per la risposta. Oggi mi hanno parlato anche di una ditta veneta di cui si avvalgono per delle lavorazioni di qualità fatte completamente in Italia ..il nome dovrebbe essere Patané..vi dice qualcosa questo nome? grazie ancora dell'aiuto.

Re: garbelotto, alpina o old floor?

#5
Ciao, purtroppo non conosco nè alpina nè old floor ma così a pelle ti sconsiglierei un rovere tinto teak perchè o scegli il rovere o scegli il teak, il legno ha la sua storia e la sua anima, e poi il tinto con qualche graffietto credo si noterebbe molto di più. Personalmente per l'acquisto del mio parquet ho valutato anche la garbelotto ma la vernice mi dava un'idea di "spento" non so come spiegarti, anche se mi è parso di ottima qualità. Ho poi optato per Original Parquet, è un'azienda di Ravenna, rifisce i propri prodotti in Italia ed ha un'ottimo rapporto qualità prezzo.
Buona scelta!

Re: garbelotto, alpina o old floor?

#6
Ciao, purtroppo non conosco nè alpina nè old floor ma così a pelle ti sconsiglierei un rovere tinto teak perchè o scegli il rovere o scegli il teak, il legno ha la sua storia e la sua anima, e poi il tinto con qualche graffietto credo si noterebbe molto di più. Personalmente per l'acquisto del mio parquet ho valutato anche la garbelotto ma la vernice mi dava un'idea di "spento" non so come spiegarti, anche se mi è parso di ottima qualità. Ho poi optato per Original Parquet, è un'azienda di Ravenna, rifisce i propri prodotti in Italia ed ha un'ottimo rapporto qualità prezzo.
Buona scelta!

Re: garbelotto, alpina o old floor?

#7
Ascarov ha scritto:ciao Enrico, grazie per la risposta. Oggi mi hanno parlato anche di una ditta veneta di cui si avvalgono per delle lavorazioni di qualità fatte completamente in Italia ..il nome dovrebbe essere Patané..vi dice qualcosa questo nome? grazie ancora dell'aiuto.
mi spiace ma questa non l'ho mai neanche sentita
sempre un occhio alla natura e all'ambiente
http://www.happiparati.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.ilparquetamilano.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: garbelotto, alpina o old floor?

#8
Ascarov ha scritto:..devo scegliere un parquet..che andrà montato in tutta casa..poco più di 100mq..
compresi bagni e cucina..per un bagno c'è anche il "problema" di un piatto doccia a filo pavimento ma Olabarch mi ha già rassicurato che si può fare.. :mrgreen:
a questo punto la domanda è..quale parquet?
a me piace la colorazione del teak..per questo mi hanno proposto oltre al teak delle tre marche in oggetto anche un rovere tinto teak della alpina..

per ora nn so bene spessori, formati, etc..
ma sui nomi delle marche sapete dirmi qualcosa?
mi hanno passato l'Alpina come una buona marca, il Garbelotto buono come l'Alpina ma "inutilmente" più costoso e l'Old Floor come una delle migliori in Europa!

che ne dite? mi devo fidare? :mrgreen:
Ciao,
sono d'accordo con quanto hanno detto i colleghi: il Rovere tinto Teak non esiste, al massimo si può fare un Rovere tinto noce chiaro, ma sfido chiunque a riportare sul Rovere la colorazione del Teak...magari quella del Teak Burma...tenendo poi presente che la venatura del Teak è completamente diversa da quella del Rovere...e ancora che il Teak tende a ossidare inversamente rispetto agli altri legni (più il tempo passa più schiarirà).
Riguardo alle marche: l'unica considerazione esatta mi pare quella su Garbelotto....per il resto ti hanno passato una serie di corbellerie veramente notevoli....fossi in te cambierei rivenditore all'istante.
ciao.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"

Re: garbelotto, alpina o old floor?

#9
vi ringrazio ancora tutti delle informazioni che mi date...
ho delle novità...per quanto riguarda l'Alpina, il rivenditore (che sarà anche il posatore) mi ha detto che è ottima per il rovere ma per il teak (che è la mia scelta) non è il massimo...inoltre mi ha detto che è stata assorbita in legno parquet o qualcosa del genere...guardando su Internet ho visto che è in fallimento...quindi a maggior ragione la scarto per non aver problemi in ritardo fornitura materiali etc....
per la Old Floor, in realtà il rivenditore mi ha riferito che, visto la scelta del teak, la fornitura non sarà fatta da loro ma la lavorazione verrebbe fatta da una ditta veneta...Teneré di Patané...e come esempio mi ha mostrato delle tavole (esteticamente molto belle) di questa Old Floor...

formati e prezzi...
  • teak, due strati, spazzolato, verniciato, con bisellatura su 4 lati, 4 mm legno nobile con lavorazione su 5 mm, spessore totale 13 mm - multistrato betulla/tiglio, larghezza 120, lunghezza 800/1500 - fornitura 85+IVA - posa con colla EC1 18+IVA
  • teak, tre strati, spazzolato, verniciato, con bisellatura su 4 lati, 5 mm legno nobile con lavorazione su 6 mm, spessore totale 15 mm - terzo strato rovere, larghezza 150, lunghezza 1200/2000 - fornitura 99+IVA - posa con colla EC1 18+IVA
...che ve ne pare? io andrei sul 2 strati poiché mi è stato detto che con riscaldamento a pavimento è meglio la posa incollata...e quindi il terzo strato non è necessario...
del rivenditore me ne hanno parlato bene in più di una persona...però mi fa pensare il fatto che non mi abbia detto nulla della Garbelotto, di cui vorrei comunque un preventivo...
attendo lumi... :mrgreen:

PS ...per la Original Parquet citata da Nikita...mi sembrava di aver letto sul sito che rifinisce in Italia ma il legno viene lavorato/assemblato dichiaratamente all'estero (quindi senza troppe garanzie)...sbaglio?

Re: garbelotto, alpina o old floor?

#10
Ascarov ha scritto:vi ringrazio ancora tutti delle informazioni che mi date...
ho delle novità...per quanto riguarda l'Alpina, il rivenditore (che sarà anche il posatore) mi ha detto che è ottima per il rovere ma per il teak (che è la mia scelta) non è il massimo...inoltre mi ha detto che è stata assorbita in legno parquet o qualcosa del genere...guardando su Internet ho visto che è in fallimento...quindi a maggior ragione la scarto per non aver problemi in ritardo fornitura materiali etc....
per la Old Floor, in realtà il rivenditore mi ha riferito che, visto la scelta del teak, la fornitura non sarà fatta da loro ma la lavorazione verrebbe fatta da una ditta veneta...Teneré di Patané...e come esempio mi ha mostrato delle tavole (esteticamente molto belle) di questa Old Floor...

formati e prezzi...
  • teak, due strati, spazzolato, verniciato, con bisellatura su 4 lati, 4 mm legno nobile con lavorazione su 5 mm, spessore totale 13 mm - multistrato betulla/tiglio, larghezza 120, lunghezza 800/1500 - fornitura 85+IVA - posa con colla EC1 18+IVA
  • teak, tre strati, spazzolato, verniciato, con bisellatura su 4 lati, 5 mm legno nobile con lavorazione su 6 mm, spessore totale 15 mm - terzo strato rovere, larghezza 150, lunghezza 1200/2000 - fornitura 99+IVA - posa con colla EC1 18+IVA
...che ve ne pare? io andrei sul 2 strati poiché mi è stato detto che con riscaldamento a pavimento è meglio la posa incollata...e quindi il terzo strato non è necessario...
del rivenditore me ne hanno parlato bene in più di una persona...però mi fa pensare il fatto che non mi abbia detto nulla della Garbelotto, di cui vorrei comunque un preventivo...
attendo lumi... :mrgreen:

PS ...per la Original Parquet citata da Nikita...mi sembrava di aver letto sul sito che rifinisce in Italia ma il legno viene lavorato/assemblato dichiaratamente all'estero (quindi senza troppe garanzie)...sbaglio?
Ecco...è sempre spiacevole parlare di aziende che falliscono...dunque non ho anticipato la fine di Alpina...
Per ciò che concerne Oldfloor bisogna dire le cose come stanno: l'azienda lavora in Ungheria pertanto non tratta legni cosiddetti esotici. Motivo per cui ti fanno passare per un'altra azienda...
Per quanto riguarda i preventivi scarterei direttamente il primo nel momento in cui Ti scrivono che il supporto può essere in multistrato di Tiglio: il tiglio è troppo friabile già in monostrato, figurarsi in multistrato!
Il secondo mi pare sommariamente un buon prodotto seppur il prezzo sia alto.
ciao.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"

Re: garbelotto, alpina o old floor?

#11
inizio a dubitare del rivenditore... :mrgreen:
...come scrivevo, per l'Alpina ho scoperto da me del fallimento, visto che mi era stato parlato di "accorpamento"...
...per la Oldfloor...finalmente si scopre qualche carta...il lavoro in Ungheria contrasta molto con ciò che avevo richiesto...ossia parquet lavorato completamente in Italia con legno che arriva grezzo dall'Asia...
a questo punto come faccio a fidarmi che la lavorazione viene fatta davvero in Italia da questo produttore veneto? (tra l'altro sconosciuto agli utenti del forum) ...ho trovato questo info su questo produttore e sui prodotti che mi hanno proposto...
- prefinito a due strati "CONTEMPORANEA" composta da uno strato nobile di 4 mm su supporto di multistrato di betulla fenolico spessore complessivo 13 mm...
- prefinito a 3 strati, composto da uno strato nobile di 5 mm supporto in listellare di Tiglio e retro in plancia di rovere - spessore complessivo 15 mm

...per il prezzo....a me sembrava alto...leggendo qualche post qui sul forum....cercando su internet...però pensavo che probabilmente fosse il teak a fare la differenza...

a questo punto cosa mi consigliate? (a parte cambiare il rivenditore :mrgreen: )
...nel senso...lo stesso rivenditore vende Garbelotto (di cui non mi è stato fatto alcun preventivo) oppure un'altro rivenditore/posatore della zona di cui mi hanno parlato bene (Orsolini) vende Tavar - Original Parquet - Lithos - Tabù...

...aggiungo anche un altro rivenditore...Aquilanti...con Listone Giordano, piemonte parquets e Salis...

attendo preziosi consigli... :mrgreen:

Re: garbelotto, alpina o old floor?

#12
Ascarov ha scritto:inizio a dubitare del rivenditore... :mrgreen:
...come scrivevo, per l'Alpina ho scoperto da me del fallimento, visto che mi era stato parlato di "accorpamento"...
...per la Oldfloor...finalmente si scopre qualche carta...il lavoro in Ungheria contrasta molto con ciò che avevo richiesto...ossia parquet lavorato completamente in Italia con legno che arriva grezzo dall'Asia...
a questo punto come faccio a fidarmi che la lavorazione viene fatta davvero in Italia da questo produttore veneto? (tra l'altro sconosciuto agli utenti del forum) ...ho trovato questo info su questo produttore e sui prodotti che mi hanno proposto...
- prefinito a due strati "CONTEMPORANEA" composta da uno strato nobile di 4 mm su supporto di multistrato di betulla fenolico spessore complessivo 13 mm...
- prefinito a 3 strati, composto da uno strato nobile di 5 mm supporto in listellare di Tiglio e retro in plancia di rovere - spessore complessivo 15 mm

...per il prezzo....a me sembrava alto...leggendo qualche post qui sul forum....cercando su internet...però pensavo che probabilmente fosse il teak a fare la differenza...

a questo punto cosa mi consigliate? (a parte cambiare il rivenditore :mrgreen: )
...nel senso...lo stesso rivenditore vende Garbelotto (di cui non mi è stato fatto alcun preventivo) oppure un'altro rivenditore/posatore della zona di cui mi hanno parlato bene (Orsolini) vende Tavar - Original Parquet - Lithos - Tabù...

...aggiungo anche un altro rivenditore...Aquilanti...con Listone Giordano, piemonte parquets e Salis...

attendo preziosi consigli... :mrgreen:
Ciao,
è molto semplice capire se il prodotto è realizzato completamente in Italia oppure no: il marchio 100% made in Italy. Che è completamente diverso da made in Italy.
Per avere il marchio 100% Made in Italy il prodotto deve essere COMPLETAMENTE fabbricato in Italia.
Ecco alcuni produttori con certificazione 100% made in Italy:
Berti, Ideal Legno, Tekno, Cadorin, Florian, Foglie d'oro, UnikoLegno (ora di proprietà di Crespano Parchetti), Garbelotto.
Fai una ricerca nella tua zona e vedrai che qualche rivenditore di questi marchi uscirà :)
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"

Re: garbelotto, alpina o old floor?

#13
come prima cosa chiederò un preventivo per il parquet Garbelotto...per curiosità, visto che mi dite che i prezzi proposti sono alti, che cifre mi dovrei aspettare per un prezzo onesto?
sempre per avere più chiara la situazione, io ho scelto il teak anche perché posandolo dovunque (cucina e bagni compresi) mi è stato detto che è il legno più adatto...ma ci sarebbero altre essenze ugualmente adatte?

PS ...ho trovato questa scheda tecnica per il due strati di cui parlavo http://u.jimdo.com/www69/o/sdd7cef490bb ... /image.jpg

Re: garbelotto, alpina o old floor?

#14
Ascarov ha scritto:come prima cosa chiederò un preventivo per il parquet Garbelotto...per curiosità, visto che mi dite che i prezzi proposti sono alti, che cifre mi dovrei aspettare per un prezzo onesto?
sempre per avere più chiara la situazione, io ho scelto il teak anche perché posandolo dovunque (cucina e bagni compresi) mi è stato detto che è il legno più adatto...ma ci sarebbero altre essenze ugualmente adatte?

PS ...ho trovato questa scheda tecnica per il due strati di cui parlavo http://u.jimdo.com/www69/o/sdd7cef490bb ... /image.jpg
Il prezzo dipende dal tipo di materiale e dalle sue caratteristiche (scelta, legno nobile, tipo di supporto, ecc...). Indicativamente direi che si trovano ottimi prodotti a circa il 10-15% in meno rispetto ai prezzi menzionati.
Per quanto riguarda la posa su locali umidi: il Teak è sicuramente la scelta più adatta, ma se il legno è ben essiccato e il supporto è di ottima fattura non ci sono problemi nemmeno con rovere, doussiè, Iroko, padouk, afrormosia, frassino, merbau,
Eviterei solo i legni che hanno una bassa stabilità dimensionale, ovvero faggio, guatambù, larice, mutenye, sucupira.
In riferimento alla scheda tecnica: il fatto che sia certificata dal Catas è sicuramente indice che il prodotto ha passato le analisi chimiche sull'emissione di formaldeide e sul pentaclorofenolo e che il marchio CE è originale. Il marchio CE rimane comunque la soglia minima affinché un prodotto venga commercializzato nell'Unione Europea.
Ciao.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"

Re: garbelotto, alpina o old floor?

#15
Parquet ha scritto:
Ascarov ha scritto:inizio a dubitare del rivenditore... :mrgreen:
...come scrivevo, per l'Alpina ho scoperto da me del fallimento, visto che mi era stato parlato di "accorpamento"...
...per la Oldfloor...finalmente si scopre qualche carta...il lavoro in Ungheria contrasta molto con ciò che avevo richiesto...ossia parquet lavorato completamente in Italia con legno che arriva grezzo dall'Asia...
a questo punto come faccio a fidarmi che la lavorazione viene fatta davvero in Italia da questo produttore veneto? (tra l'altro sconosciuto agli utenti del forum) ...ho trovato questo info su questo produttore e sui prodotti che mi hanno proposto...
- prefinito a due strati "CONTEMPORANEA" composta da uno strato nobile di 4 mm su supporto di multistrato di betulla fenolico spessore complessivo 13 mm...
- prefinito a 3 strati, composto da uno strato nobile di 5 mm supporto in listellare di Tiglio e retro in plancia di rovere - spessore complessivo 15 mm

...per il prezzo....a me sembrava alto...leggendo qualche post qui sul forum....cercando su internet...però pensavo che probabilmente fosse il teak a fare la differenza...

a questo punto cosa mi consigliate? (a parte cambiare il rivenditore :mrgreen: )
...nel senso...lo stesso rivenditore vende Garbelotto (di cui non mi è stato fatto alcun preventivo) oppure un'altro rivenditore/posatore della zona di cui mi hanno parlato bene (Orsolini) vende Tavar - Original Parquet - Lithos - Tabù...

...aggiungo anche un altro rivenditore...Aquilanti...con Listone Giordano, piemonte parquets e Salis...

attendo preziosi consigli... :mrgreen:
Ciao,
è molto semplice capire se il prodotto è realizzato completamente in Italia oppure no: il marchio 100% made in Italy. Che è completamente diverso da made in Italy.
Per avere il marchio 100% Made in Italy il prodotto deve essere COMPLETAMENTE fabbricato in Italia.
Ecco alcuni produttori con certificazione 100% made in Italy:
Berti, Ideal Legno, Tekno, Cadorin, Florian, Foglie d'oro, UnikoLegno (ora di proprietà di Crespano Parchetti), Garbelotto.
Fai una ricerca nella tua zona e vedrai che qualche rivenditore di questi marchi uscirà :)

Ciao Ascarov,
Ho avuto le tue stesse problematiche e Paqrquet mi ha dato preziosi consigli.
Anche io desideravo avere (ho chiuso il preventivo qualche gg fa) un parquet in teak completamente lavorato in Italia e mi sono interessato in tal senso, nonostante abbia dovuto per forza rivolgermi al rivenditore indicatomi dal costruttore.
Fra le aziende citate da Parquet, ho visionato: Florian (che mi ha mandato addirittura dei campioni, molto belli, a casa) Cadorin, Berti e Foglie d'Oro.
Foglie d'Oro non ha a listino un teak spazzolato oliato (come lo desideravo) e comunque i prezzi per le altre lavorazioni in teak sono elevatissimi....
Il parquet di Berti non mi è piaciuto "visivamente", ma i prezzi erano più abbordabili.
Florian ha un buon prodotto secondo me (i prezzi non li ho approfonditi); considera che l'azienda durante gli anni di (maledetta) crisi ha ridotto molto la propria dimensione (ora ha dei numeri davvero artigianali, ciò non toglie che la lavorazione/qualità del prodotto sia assolutamente valida) e per miei motivi non volevo rischiare un'azienda che a tendere possa (spero di no perchè sono davvero professionali e cortesi) entrare in loop....; del resto potresti avere necessità di garanzie futire, ecc...
Alla fine ho scelto Cadorin (purtroppo l'ho pagato caro, a causa del vincolo con il fornitore dei materiali di capitolato): il prodotto è bellissimo.

Il listino prezzi di Garbelotto lo trovi sul web,...basta cercare :wink:
Io qualche mese fa chiesi indicazioni per avere un rivenditore a me comodo: l'azienda a mezzo mail mi ha detto che sarei stato subito contattato dall'agente di zona, ma evidentemente sono talmente bravi che non avevano bisogno di un altro cliente :mrgreen:

Cadorin è invece stata di una tempestività assoluta. Se vuoi scrivimi in PM.