Cantinetta vini

#1
buongiorno a tutti ragazzi, ancora qui a chiedere il vostro aiuto. In cucina metteremo una cantinetta frigo a incasso. Sono molto indeciso se prenderne una mono temperatura o una a due temperature. Secondo voi vale la pena la differenza di spesa per quella a due?
Grazie

Re: Cantinetta vini

#3
Davide75 ha scritto:buongiorno a tutti ragazzi, ancora qui a chiedere il vostro aiuto. In cucina metteremo una cantinetta frigo a incasso. Sono molto indeciso se prenderne una mono temperatura o una a due temperature. Secondo voi vale la pena la differenza di spesa per quella a due?
Grazie
Innanzitutto occorre sapere se la cantinetta serve a conservare/invecchiare vini oppure a refrigerarli. Sono due cose ben distinte.

Se la cantinetta è usata per l'invecchiamento dei vini, quella a due temperature non è necessaria (anche se taluni interverrano dicendo che la temperatura ideale di invecchiamento di certi vini è di qualche grado inferiore a quella di altri).

Una distinzione importantissima deve essere fatta tra cantinette con compressore e quelle a celle di Peltier. Quelle a compressore possono raffreddare solamente, quelle a celle di Peltier possono anche scaldare, garantendo così una temperatura costante tutto l'anno (poi bisogna anche vedere in quale posto sarà messa 'sta cantinetta, e valutare se la temperatura potrebbe scender sotto la soglia ideale di conservazione vino che è compresa tra i 10 e i 15 gradi).


DOMANDA:
a te serve per conservare/invecchiare o per refrigerare?

EDIT: Altra differenza tra quelle con compressore e quelle a Peltier sono le vibrazioni. Quelle a compressore emettono molte vibrazioni e questo è un problema per una corretta conservazione del vino. Poi è anche vero che una buona cantinetta ha anche un buon sistema anti-vibrazioni, ma io eviterei a monte (per quanto possibile) il problema delle vibrazioni, che possono arrivare non solo dalla cantinetta stessa ma anche da altri elettrodomestici e da quasi tutto ciò che ci circonda (dove c'è rumore ci sono vibrazioni)

Re: Cantinetta vini

#4
Jei ha scritto:EDIT: Altra differenza tra quelle con compressore e quelle a Peltier sono le vibrazioni. Quelle a compressore emettono molte vibrazioni ....
Che a me risulti, le vibrazioni le emettono sono le cantine proprio da primo prezzo. Una cantina "decente" a compressore emette vibrazioni praticamente impercettibili per cui assolutamente non incidenti sul vino.

Ma al di là di questo, capisco il problema vibrazioni SOLO se si hanno bottiglie da oltre 100 euro l'una.

Un "comune mortale" che ha bottiglie che vanno dai 7/8 euro ai max 30/40 euro e consuma il vino nell'arco di qualche settimana, del problema "vibrazioni" onestamente ... :roll:

Certo per gli intenditori/cultori, il discorso è diverso.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Cantinetta vini

#5
Dipende molto da che tipo di vini vuoi conservare, e soprattutto per quanto tempo...

e dal tipo di vino ( costo della bottiglia ) poi puoi iniziare a scegliere...


ci sono cantinette ad incasso da 4-500 euro e si arriva a prodotti semi-pro / pro che ne costano 1500-2000 euro...

come marca io mi affiderei a Liebherr...

Re: Cantinetta vini

#6
coolors ha scritto: Che a me risulti, le vibrazioni le emettono sono le cantine proprio da primo prezzo. Una cantina "decente" a compressore emette vibrazioni praticamente impercettibili per cui assolutamente non incidenti sul vino.
Le vibrazioni sono uno dei principali fattori da tenere in considerazioni assieme a umidità, temperatura e luce. Tutte le cantine a compressore emettono vibrazioni in quantità non trascurabile che poco si conciliano con una buona consrvazione del vino e anche se, come ho detto prima, le cantine fatte bene hanno anche dei sistemi anti-vibrazioni, per come la penso io è bene saltare il problema a piè pari e optare per un altra soluzione.

coolors ha scritto:
Ma al di là di questo, capisco il problema vibrazioni SOLO se si hanno bottiglie da oltre 100 euro l'una.
Che solo il vino oltre i 100 euro meriti un adeguato invecchiamento è una fesseria bella e buona. Se un vino è troppo giovane e necessita (e merita) di un lungo invecchiamento, occore prestare attenzione a tutti i parametri per non comprometterne l'integrità (e nella mia personale lista dei i vini che meritano un invecchiamento adeguato ci inserisco tranquillamente anche bottiglie da 20 euro, basta saper comprare ).

coolors ha scritto:
Un "comune mortale" che ha bottiglie che vanno dai 7/8 euro ai max 30/40 euro e consuma il vino nell'arco di qualche settimana, del problema "vibrazioni" onestamente ... :roll:
.
per questo motivo, come ho già detto, bisogna capire a cosa serve la cantinetta se per invecchiare o per refrigerare (e conservare solo per un breve periodo).

Se il vino lo si consuma nel giro di qualche settimana la cantinetta "da invecchiamento" non è assolutamente necessaria, tant'è la grande distribuzione e anche le enoteche e negozi specializzati che stipano il vino per brevi periodi (molte volte aimè anche per lunghi periodi senza preoccuparsi troppo dei risultati) non osservano tutte queste attenzioni. Buona abitudine sarebbe, quando possibile, di acquistare direttamente in cantina o dal distributore di fiducia.

Se non abbiamo grosse pretese e non ci interessano i lunghi invecchiamenti basta conservare il vino in un luogo dove la teperatura sia il più costante possibile (idealmente tra i 12 e i 14 gradi, possibilmente non oltre i 18 gradi) lontano da luce e fonti calore. In questi casi il fattore che solitamente non si riesce a tenere sotto controllo è l'umidità, che putacaso è anche il fattore più determinante (ma per brevi periodi poco importa a patto però di tenere la bottiglia orizzontale).

Se invece ci piace "dimenticare" in cantina per qualche anno dei vini, magari acquistati in età acerba, che risulterebbero altresì austeri, il discorso cambia.

P.S.
Carissimo Coloors con 30 - 40 euro ci compri signori vini (soprattutto se si ha la possibilità di comprare direttamente dal distributore con conseguente e considerevole abbassamento di prezzo). Dal distributore a quel prezzo ci prendi praticamente di tutto, compresi molti dei migliori Bunelli e Baroli italiani.

E tanto per fare un esempio estremo, si prendono bei vini anche con 15euro in enoteca (quindi parlo di prezzo al dettaglio, al consumatore finale). A ogni tasca la sua bottiglia. non occore essere ricchi per bere bene. Qualche esempio di (abbastanza) facile reperibilità:

Antolini Ripasso - meno di 15 euro in enoteca
Anzivino Gattinara - circa 15 euro in enoteca
Yarden Chardonney (anche il Viognier) - circa 15 euro in enoteca
Falkenstein Riesling - poco più 15 euro in enoteca

Poi vabè, di questi eventualmente invecchierei solo il Gattinara di Anzivino, gli altri sono pronti.
Ultima modifica di Jei il 04/07/15 19:31, modificato 7 volte in totale.

Re: Cantinetta vini

#7
pienamente d'accordo con quanto scritto sopra :D


molti brunelli se comprati direttamente in cantina si portano a casa con poco più di 30 euro, e in alcuni casi anche meno ( fattoi, tiezzi, poggiarellino )

notevoli montepulciano d'abruzzo, uno su tutti quello di Emidio Pepe ( 22 euro ) che se lasciato qualche anno in cantina da molte soddisfazioni ....

comunque c'è da bere per tutti i gusti :D

Re: Cantinetta vini

#8
Jei ha scritto:Tutte le cantine a compressore emettono vibrazioni in quantità non trascurabile che poco si conciliano con una buona consrvazione del vino
Semplicemente NON è vero. Ci sono decine e decine di modelli sul mercato a compressore che di vibrazioni ne emetton quasi zero. Certo si deve esser pronti a spendere.
Jei ha scritto:Che solo il vino oltre i 100 euro meriti un adeguato invecchiamento è una fesseria bella e buona.
La conosci il significato della parola estremizzare? Io ho ovviamente estremizzato, il mio ragionamento era chiaro e semplice da capire, se non lo capisci è un problema tuo.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Cantinetta vini

#9
coolors ha scritto: Semplicemente NON è vero. Ci sono decine e decine di modelli sul mercato a compressore che di vibrazioni ne emetton quasi zero. Certo si deve esser pronti a spendere.

Coolors lascia perdere cantinette e vini per favore... Non controbattere tanto per sport.

TUTTE le cantinette a compressore NON sono adatte all'invecchiamento dei vini (causa vibrazioni e mancanza di riscaldmento, anche se poi in una casa abitata il riscaldamento spesso non serve), ma solo per refrigerazione. I produttori (seri) sono i primi a indicarlo (e i consumatori abituali i primi a saperlo).

Tutte le ditte produttrici (serie) hanno a catalogo proprio per questo motivo modelli specifici CHE ESPLICITAMENTE DICHIARANO ESENTI DA VIBRAZIONI IN QUANTO SFRUTTANO UNA TECNOLOGIA DIVERSA DA QUELLA A COMPRESSORE.

Certo che sei proprio
Immagine
coolors ha scritto: La conosci il significato della parola estremizzare? Io ho ovviamente estremizzato, il mio ragionamento era chiaro e semplice da capire, se non lo capisci è un problema tuo.
La conosco ma tu non hai estremizzato, hai detto una fesseria. Ci sono vini di tutte le fasce di prezzo che meritano un corretto invecchiamento

Re: Cantinetta vini

#10
Jei ha scritto:Coolors lascia perdere cantinette e vini per favore... Non controbattere tanto per sport.

TUTTE le cantinette a compressore NON sono adatte all'invecchiamento dei vini
Io per sport faccio nuoto e mi basta. Di invecchiamento di vino ne hai parlato solo tu e sei partito per la tua tangente. Vedi per caso la parola "invecchiamento" in chi ha aperto la discussione?

Te la fai e te la dici da solo ma fallo pure, da solo, però.

Jei ha scritto:La conosco ma tu non hai estremizzato, hai detto una fesseria. Ci sono vini di tutte le fasce di prezzo che meritano un corretto invecchiamento
La stra-grande maggioranza degli acquirenti di cantine vino NON è interessata a operazioni di invecchiamento ma alla semplice conservazione in ambiente corretto. Sulla base di questo ho estremizzato.

Ti lascio volentieri disquisire da solo di invecchiamento, argomento del quale a me sinceramente frega na fava, lo hai tirato fuori tu e di parteciparvi a me interessa zero.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Cantinetta vini

#11
Parlo di invecchiamento e di refrigerazione perchè è ciò che ci guiderà alla scelta della cantina. E' un aspetto che non si può omettere. Sono tutte considerazione che Davide 75 (l'ormai disperso autore del 3D) deve fare per fare una scelta consapevole. Non può semplicemente porsi il dubbio tra 1 o 2 temperature (che di per se, fuori dal contesto non ha senso).

Per questo gli ho chiesto che uso farà della cantina.

Poi tutto il discorso approfondito è partito per correggere tutte le fesserie che hai detto (come al solito). Il forum è luogo d'informazione, era doveroso chiarire

Torna a bere lo spritz va (il vino lasciaro ad altri) :lol:

Re: Cantinetta vini

#12
Scusate la latitanza ragazzi!!
Grazie a tutti.
La cantinetta sarà posta in cucina ad incasso sotto il piano di lavoro. Abbiamo deciso di acquistarla perché ero stufo di buttare bottiglie di vino. Mi è capitato più volte di aprire una bottiglia di vino, buono, non di chissà quale cifra, ma buono e di scoprire che era diventato aceto. Ci piace quando giriamo acquistare qualche bottiglia e portarla a casa, ma se poi mi vanno a male, mi girano. Ora le tenevo nello sgabuzzino, non avendo altri posti. L'obbiettivo è quello, non dico di conservarle per 10 anni per farle invecchiare, ma nemmeno di doverle buttare dopo 1 anno. Pensavo alla doppia temperatura, perché di solito beviamo i rossi che non si possono conservare in frigorifero. Ma se anche con la singola riesco a mantenerli, bene. Non siamo esperti di vini, ma un bicchierino ogni tanto ci piace berlo.
Spero di essermi spiegato.
Grazie ancora

Re: Cantinetta vini

#13
Se il tuo obiettivo è conservarli nel tempo non hai bosogno di una doppia temperatura . Puoi conservare tutti i vini alla medesima temperatura, ipotizziamo 12 gradi.

Così facendo però devi valutare se per te sarebbe un problema avere i rossi considerevolmente fuori temperatura di degustazione (anche quelli che non richiedonotante "manfrine" e che quindi non devi per forza di cosa tirare fuori molto prima).
Ogni volta che bevi un rosso dovresti pensarci abbastanza prima (o usare il metodo del secchiello, ovviamente con acqua non troppo calda) altrimenti tutto l'impegno nella consevazionbe sarà vanificato.

Per conservazioni non lunghissime, anche un anno, potresti anche scendere a un compromesso e conservare a una temperatura più vicina aquella di degustazione, a circa 17 gradi (parlo di rossi), se a te risulta pià comodo. Se però opti per questa soluzione più pratica però la doppia temperatura allora si che fa comodo, in maniera da avere un comparto per i rossi e uno più freddo per i bianchi.

P.S.
a 17 gradi l'invecchiamento dei rossi sarà un pochino accellerato (rispetto ai 12 che ipotizzavamo prima) ma se la temperatura è costante risulterà comunque un ottimo ambiente. 16-17 gradi e il controllo umidità che ti garantisce la cantina dovresti essere in una botte di ferro (anzi di rovere di Slavonia :lol: )

Re: Cantinetta vini

#14
Ma tenendo i rossi a 17 i bianchi a quanto si potrebbero tenere?
Chiedo perchè anche io sto per prendere la cantinetta a due zone da incasso e sono parecchio indeciso...
Scusate l'intromissione :D

Re: Cantinetta vini

#15
albe81 ha scritto:Ma tenendo i rossi a 17 i bianchi a quanto si potrebbero tenere?
Chiedo perchè anche io sto per prendere la cantinetta a due zone da incasso e sono parecchio indeciso...
Scusate l'intromissione :D
Il miglior compromesso tra conservazione e temperatura di servizio potrebbe essere rossi a 16-17 e bianchi a 10-11 gradi

Poi chiaro i rossi quando necessario li lascieremo scaldare un po' a temperatura ambiente, o li faremo sostare un pò nel bicchiere (magari stringendolo tra le mani) mentre discutiamo con amici/familiari e menrtre cuciniamo o sgranocchiamo gli antipasti. Idem per certi tipi di bianchi, che magari hanno fatto legno e hanno diversi anni sulle spalle.

RIPETO se conservate/invecchiate vini lasciate perdere le cantine a compressore, che servono solo a refrigerare