falomo o simmons

#1
Buonasera,
scusate il papiro, ma ho una gran confusione in testa.
dopo 15 anni devo cambiare materassi. parlo al plurale perchè, anche se ho un letto matrimoniale, sono abituata a dormire con due materassi singoli (al momento peraltro 'usurerei' solo uno dei due lati ed ho pensato di mantenere l'impostazione con due singoli, che dovrei anche riuscire a girare da sola).
Ho un po' di problemi ai capillari delle gambe (fattore ereditario, cerco di fare più sport possibile) e quando sono molto sotto pressione col lavoro tendo ad insaccarmi nelle spalle, con fastidiose cefalee e male alla cervicale (visita dello specialista che dice che nn è niente di grave).
Sono alta 1.76, peso 57 chili e mi addormento sempre sul fianco sinistro per poi girarmi sul destro e risvegliarmi quasi sempre nella stessa posizione.
Attualmente riposo su una specie di pietra a molle su cui mi sono abituata alla posizione sul fianco a mò di 'spiattellata'.
Ho provato il Falomo kuschelmed de luxe (pensavo la h2 su h1 mi trovo il bacino un po' sprofondato) e il relaxody entrambi con fodera medicott.
non ho avvertito grosse differenze tra i due. il costo varia di circa 200 euro.
Sono stata anche da un rivenditore simmons che mi ha fatto provare un paio di cose della linea elite, ma i prezzi sono troppo alti per me e mi sembra l'excellence della linea beautyrest climatizzato.
che cosa potreste consigliarmi?
grazie fin d'ora e buona domenica.

Re: falomo o simmons

#2
Coao.
Vista la tua corporatura rimarrei assolutamente sui prodotti in espanso con o senza memory.
I falomo che hai provato sono buoni prodotti ma diciamo cge se hai visto solo quelli non hai grandi temini di paragone.
Personalmente ritengo che la prova dei simmons per una corporatura come la tua non abbia molto senso tantopiù nei modelli di fascia alta che con la tua corporatura non ti danno niente di più di un prodotto di fascia media.
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: falomo o simmons

#3
Beh, su Simmons dovrebbe aggiungere assolutamente un topper e fare un tipico sistema letto "americano". Il tutto come detto comporta una spesa molto importante e quindi, se non la si vuole/può affrontare, meglio rivolgersi agli altri prodotti consigliati.
Tra le braccia di Morfeo
Sistemi di qualità per il sano dormire
Dorelan, Simmons, Bultex, Epeda, Nocte, Poltrone Il Benessere, Letti Samoa
http://www.tralebracciadimorfeo.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.assobed.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: falomo o simmons

#4
Buongiorno e grazie ad entrambi.
L'unica cosa che mi lascia un po' perplessa è il fatto che il memory in teoria scaldi un po', anche se quello Falomo è chiamato fresh ed ho letto che mantiene la temperatura corporea. è solo una mia impressione?
mi consigliate dunque di non conteplare le molle?
in negozio ho provato anche il karat de luxe e il golf, poi quando ho segnalato il discorso di circolazione e di cervicale la rivenditrice mi ha suggerito spassionatamente gli altri due.
grazie e buona giornata

Re: falomo o simmons

#5
eurekaeureka ha scritto:Buongiorno e grazie ad entrambi.
L'unica cosa che mi lascia un po' perplessa è il fatto che il memory in teoria scaldi un po', anche se quello Falomo è chiamato fresh ed ho letto che mantiene la temperatura corporea. è solo una mia impressione?
mi consigliate dunque di non conteplare le molle?
in negozio ho provato anche il karat de luxe e il golf, poi quando ho segnalato il discorso di circolazione e di cervicale la rivenditrice mi ha suggerito spassionatamente gli altri due.
grazie e buona giornata
Ciao,

come i colleghi, io ti consiglierei di rimanere su prodotti in memory. Sono sicuro che possa essere l'unica soluzione innanzitutto al tuo problema di circolazione alle gambe e poi hai un peso assolutamente nella norma, non hai necessità di un sostegno elastico, come le molle.
Il memory Fresh è un tipo di poliuretano espanso con una caratteristica particolare, ovvero quella di disperdere rapidamente l'umidità corporea e quindi non facendoti avvertire eccessivo calore o eccessiva freddezza...termoregola, non ti da fresco.
Non ho mai visto da vicino i prodotti Falomo, ma ne ho sentito parlare solo bene, quindi il mio fiderei del Relaxody. Leggendo dal sito, mi sento di consigliartela con la Space Fabric, che è predisposta proprio per dissipare rapidamente l'umidità.
Io mi fiderei al 100% :wink:
Immagine
Bed & Co - I professionisti del riposo
Concessionario autorizzato: Nocte, Simmons, Mecflex, Essedue, Notteblu.
Via Luigi Settembrini 44 - Caserta
0823444739
http://www.bedandco.it" onclick="window.open(this.href);return false;
caserta@bedandco.it

Re: falomo o simmons

#7
eurekaeureka ha scritto: ci dormo da un mese e più e mi chiedo perchè non l'abbia comprato prima! :?: :?: :?:
Perchè come il 90% dei consumatori italiani non davi importanza alla tua qualità del dormire e ti sei apprestata a cambiare materasso dopo 15 (quindici) anni :shock:

Purtroppo tanti sono convinti di dormire bene sul loro vecchio materasso, accorgendosi però dopo averlo sostituito che non era assolutamente vero.
Il letto è il posto più pericoloso del mondo, vi muore l'80% della gente…

Re: falomo o simmons

#8
Temo che per te Relaxody sia un pelino troppo "compatto", dovresti possibilmente provare il nuovissimo "Relaxody Plus" che mi sembra sicuramente più appropriato alle tue esigenze e alla tua corporatura ( mi baso su quanto hai scritto ), sempre con rivestimento Medicott, a mio parere il più "fresco" oltre che interessante dal punto di vista del lavaggio (95°C). Se vuoi invece valutare qualcosa che si collochi in una differente fascia di prezzo, ti consiglierei "Soia Vital" o in alternativa "Bi-Kuschel", sempre di Manifattura Falomo.
Mike70 - negozio "Il Sanodormire" a Lecco - https://www.materassilecco.it"
Immagine