Delucidazioni post acquisto Internorm

#1
Buongiorno a tutti.
Sono in fase di ristrutturazione, e devo dire di aver raccolto molti suggerimenti proprio in questo forum.
Ora mi trovo ad avere qualche dubbio, conseguente l'acquisto di serramenti Internorm KF200 in pvc appena effettuato, che saranno posati in fase di ristrutturazione tra un paio di mesi.
Premetto che ho dovuto "accelerare" l'acquisto, per poter usufruire di un forte sconto valido fino a fine Luglio (se vero o meno, non potrò mai saperlo, effettivamente il prezzo fatto, mi ha soddisfatto)...
Come dicevo, ho acquistato infissi Internorm KF200 in pvc, telaio SR, ferramenta nascosta, da installarsi a seguito di smuratura vecchi telai.
Il primo dubbio è sulla posa, in quanto verrà effettuata senza controtelaio, ma sul grezzo. L'edile che si occuperà della ristrutturazione, è rimasto sorpreso da questa cosa, ed ha storto un po' il naso, dando un suo contrario parere su tale modalità. Sebbene riconosca che potrebbe solo essere una sua limitazione, conseguente la solita prassi sempre vista, che è appunto quella del controtelaio. Cosa ne pensate a riguardo?
Secondo dubbio: come riferimento, mi è stata presa la misura della soglia. Sempre l'edile, mi ha messo la pulce nell'orecchio, che il telaio dell'infisso potrebbe a questo punto, poggiare sulla soglia, che è quasi 2 cm più alta del pavimento. Per cui, se così fosse, gradino di spessore telaio + quasi 2 cm di soglia! Non mi piace proprio! Voi che siete esperti, mi sapete dire cosa si fa di solito in questi casi? Si cambiano le soglie e le si portano filo pavimento? O ha inteso male l'edile (ed io)?
Voi mi chiederete perché non chiarisco i dubbi con il rivenditore... È in ferie. :(
Poiché ho fatto l'ordine solo 10 gg fa, nel caso, credo si possa ancora intervenire su eventuali modifiche.
Resto quindi, con ansia in attesa delle vostre illuminanti risposte.
Grazie 1000 in anticipo.

Ps: qualche tempo fa un collega mi disse: "Nella vita, due sole cose sono estremamente complicate. Il divorzio e la ristrutturazione. Lo sto imparando sulla mia pelle. :)

Re: Delucidazioni post acquisto Internorm

#2
Ciao,
ti scrivo con cognizione di causa, rivendo Internorm ed effettuo un tipo di posa simile al tuo rivenditore.
Ora mi trovo ad avere qualche dubbio, conseguente l'acquisto di serramenti Internorm KF200 in pvc appena effettuato, che saranno posati in fase di ristrutturazione tra un paio di mesi.
Ottima scelta
Come dicevo, ho acquistato infissi Internorm KF200 in pvc, telaio SR, ferramenta nascosta, da installarsi a seguito di smuratura vecchi telai.
Meglio di così, non si poteva fare, recuperi un sacco di luce.
Il primo dubbio è sulla posa, in quanto verrà effettuata senza controtelaio, ma sul grezzo. L'edile che si occuperà della ristrutturazione, è rimasto sorpreso da questa cosa, ed ha storto un po' il naso, dando un suo contrario parere su tale modalità. Sebbene riconosca che potrebbe solo essere una sua limitazione, conseguente la solita prassi sempre vista, che è appunto quella del controtelaio. Cosa ne pensate a riguardo?
Sì, e' proprio una limitazione dell'edile. Poi se per lui è un problema usi 3 tavole per riquadrarsi il vano.
Secondo dubbio: come riferimento, mi è stata presa la misura della soglia. Sempre l'edile, mi ha messo la pulce nell'orecchio, che il telaio dell'infisso potrebbe a questo punto, poggiare sulla soglia, che è quasi 2 cm più alta del pavimento. Per cui, se così fosse, gradino di spessore telaio + quasi 2 cm di soglia! Non mi piace proprio! Voi che siete esperti, mi sapete dire cosa si fa di solito in questi casi? Si cambiano le soglie e le si portano filo pavimento? O ha inteso male l'edile (ed io
)?

Ogni lavoro è a se... bisognerebbe vedere le foto, quindi valutare eventualmente.
S
e hai voluto la soglia ribassata posarla sul pavimento rappresenterebbe portarsi la pioggia in casa.

Se invece hai il telaio SR su 4 lati, i 2 cm di dislivello potrebbero chiudere gli scarichi dell'acqua.
Poiché ho fatto l'ordine solo 10 gg fa, nel caso, credo si possa ancora intervenire su eventuali modifiche
.

Nel caso abbia già inoltrato in Austria bhè, certo se paghi una penale commisurata all'entità dell'ordine e all'avanzamento in produzione
Sostituire le finestre senza perdere vetro e senza restringere il passaggio

http://www.finestraplus.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Delucidazioni post acquisto Internorm

#3
Ho effettuato il tuo stesso ordine una 15ina di giorni fa e sul momento anche io mi feci venire i tuoi stessi dubbi riguardo il montaggio sul grezzo. Leggendo un po' in giro però arrivai alla conclusione che se non ci sono grossi problemi di muratura è il metodo migliore per montare l'infisso. Magari ho capito male, ma penso (e spero) proprio di no...

Re: Delucidazioni post acquisto Internorm

#4
Tipenso ha scritto:Il primo dubbio è sulla posa, in quanto verrà effettuata senza controtelaio, ma sul grezzo. L'edile che si occuperà della ristrutturazione, è rimasto sorpreso da questa cosa, ed ha storto un po' il naso, dando un suo contrario parere su tale modalità. Sebbene riconosca che potrebbe solo essere una sua limitazione, conseguente la solita prassi sempre vista, che è appunto quella del controtelaio. Cosa ne pensate a riguardo?
Questa è una Paturnia dei serramentisti in PVC che con le tecniche moderne di schiume e nastri tra controtelaio e serramento evitano muffe e vapori e bla bla.

Questa pseudo tecnica fino poi alla zona climatica D rasenta il ridicolo.

1- Voglio vedere poi un serramento montato prima di rasare il muro con scagliola o altro come va a finire dopo, sia come rifinitura e come imbrattano il serramento.

2- Nel caso di serramento rovinato per urto, sfregamento ecc. di chi è la colpa?

3- Qualora si Verificasse un leggero fuori piombo o fuori bolla come si interviene su quel serramento?

Si mura un falsotelaio in PVC o ancora meglio in multistrato marino e tutte le incognite di cui sopra spariscono, il serramento viene montato per ultimo e se non funziona ne risponde solo il serramentista, non per ultimo l'impresa edile riesce a rifinire spalline interne/esterne come dio comanda, figuriamoci poi su un serramento filo intonaco interno.

Come si costruiscono e arredano le case in Italia non lo si fa da nessuna parte al mondo, poi se la globalizzazione impone un cambiamento ci stà, magari si risparmia tempo, denaro ecc. l'importante è essere consapevoli che cala anche la qualità
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Delucidazioni post acquisto Internorm

#5
Ringrazio tutti per le risposte.
Ho colto i vari punti di vista sul controtelaio...
Non mi è chiara invece la risposta sull'argomento soglia...
Premetto che sto parlando soprattutto di porte finestre.
"cambiarefinestre" (o chiunque voglia dire la propria), non so se il telaio SR è sui quattro lati o altro (che differenza di altezza c'è tra i vari tipi?)...
La mia situazione attuale, è una soglia in marmo di 1,5-2 cm di altezza, che fa battuta al vecchio infisso.
Onestamente pensavo di non cambiarla, ma a prescindere, per posare ad arte questi infissi, e partendo dal presupposto che il telaio poggerà sulla soglia, è meglio mantenere il gradino esistente di 1,5-2 cm della soglia (vecchia o nuova che sia) e posarci ancora sopra il telaio (non so che altezza abbia a sua volta), ed avere quindi un gradino alto quanto la somma dei 2, o sarebbe meglio sostituire la soglia in marmo esistente con una nuova filo pavimento, e poi posarci sopra (la soglia) il telaio del nuovo infisso? O altro ancora?
Quello che vorrei evitare, è un maxi gradino di 4-5 cm! Se poi mi dite che per una posa ad arte è meglio così, però desisto. ;)
Riassumendo, vorrei capire cosa fare con le soglie, per avere la miglior posa possibile e il gradino più basso possibile.
Scusate la contorsione, ma è uno slang che non mastico quotidianamente. :)
Grazie a tutti.

Re: Delucidazioni post acquisto Internorm

#6
Questa è una Paturnia dei serramentisti in PVC che con le tecniche moderne di schiume e nastri tra controtelaio e serramento evitano muffe e vapori e bla bla.
Giusto, con l'alluminio pensa che c'è ancora chi chiede di smurare i serramenti per murare i tubolari da 40x20 zincati. Almeno non rifasciano sti ignoranti. Il famoso protocolle AllaCazzoClima
Questa pseudo tecnica fino poi alla zona climatica D rasenta il ridicolo.
Si certo certo, purtroppo ho vissuto in una casa con leggendari serramenti a taglio termico e alla mattina avevo la pozzanghera per terra... Indovina in che zona climatica è Rapallo. D forse?
Mi stupisce che una persona attenta e professionale come te si limiti solo a chiedere la zona climatica... :shock: :shock: :shock:
1- Voglio vedere poi un serramento montato prima di rasare il muro con scagliola o altro come va a finire dopo, sia come rifinitura e come imbrattano il serramento.
Pensa che mettono le pellicole di protezione... che geni sti plasticari.
basta un minimo di accortezza. Lo abbiamo fatto anche con pvc pellicolato-

Inoltre si possono mettere profili di rivestimento scatolari che riquadrano e non stanno nemmeno male.
2- Nel caso di serramento rovinato per urto, sfregamento ecc. di chi è la colpa?
Non è da escludere, il cliente deve esserne consapevole. Basta fare le foto ad ogni serramento
3- Qualora si Verificasse un leggero fuori piombo o fuori bolla come si interviene su quel serramento?
Sì più chiaro grazie, troppo vago
Si mura un falsotelaio in PVC o ancora meglio in multistrato marino e tutte le incognite di cui sopra spariscono, il serramento viene montato per ultimo e se non funziona ne risponde solo il serramentista, non per ultimo l'impresa edile riesce a rifinire spalline interne/esterne come dio comanda, figuriamoci poi su un serramento filo intonaco interno.
Lo preferisco anche io, ma spesso dobbiamo fare i conti con le tasche del cliente.
Come si costruiscono e arredano le case in Italia non lo si fa da nessuna parte al mondo, poi se la globalizzazione impone un cambiamento ci stà, magari si risparmia tempo, denaro ecc. l'importante è essere consapevoli che cala anche la qualità
47%
Sostituire le finestre senza perdere vetro e senza restringere il passaggio

http://www.finestraplus.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Delucidazioni post acquisto Internorm

#7
cambiarefinestre ha scritto: Giusto, con l'alluminio pensa che c'è ancora chi chiede di smurare i serramenti per murare i tubolari da 40x20 zincati. Almeno non rifasciano sti ignoranti. Il famoso protocolle AllaCazzoClima
Lo sai, ne abbiamo già parlato non amo sparare a 0 sulla concorrenza, soprattutto con discorsi generici.
cambiarefinestre ha scritto:Si certo certo, purtroppo ho vissuto in una casa con leggendari serramenti a taglio termico e alla mattina avevo la pozzanghera per terra... Indovina in che zona climatica è Rapallo. D forse?
Mi stupisce che una persona attenta e professionale come te si limiti solo a chiedere la zona climatica... :shock: :shock: :shock:
Passo.

cambiarefinestre ha scritto:Pensa che mettono le pellicole di protezione... che geni sti plasticari.
basta un minimo di accortezza. Lo abbiamo fatto anche con pvc pellicolato-

Inoltre si possono mettere profili di rivestimento scatolari che riquadrano e non stanno nemmeno male.
Servono ma a poco, in Italia si lavora in un certo modo, secondo la mia esperienza che non deve essere per forza condivisa e Marco, io a casa mia ho messo i controtelai.

cambiarefinestre ha scritto:Non è da escludere, il cliente deve esserne consapevole. Basta fare le foto ad ogni serramento
Quindi seguendo il tuo ragionamento si fanno le foto? e dalle foto secondo te si vede? con la pellicola? boh, mi arrendo
cambiarefinestre ha scritto:Sì più chiaro grazie, troppo vago
Più chiaro di così non saprei spiegartelo, aggiungo, pensa se per qualche motivo dopo 5/10 anni il serramento è da smontare e rimontare.
cambiarefinestre ha scritto:Lo preferisco anche io, ma spesso dobbiamo fare i conti con le tasche del cliente.
Tutta sta manfrina per poi esser d'accordo con me? boh? :?:

cambiarefinestre ha scritto:47%
Immagine
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Delucidazioni post acquisto Internorm

#8
Lo sai, ne abbiamo già parlato non amo sparare a 0 sulla concorrenza, soprattutto con discorsi generici.


Lo hai fatto anche prima...
cambiarefinestre ha scritto:Si certo certo, purtroppo ho vissuto in una casa con leggendari serramenti a taglio termico e alla mattina avevo la pozzanghera per terra... Indovina in che zona climatica è Rapallo. D forse?
Mi stupisce che una persona attenta e professionale come te si limiti solo a chiedere la zona climatica... :shock: :shock: :shock:
Passo.
Invece qua vorrei proprio essere illuminato.
cambiarefinestre ha scritto:Pensa che mettono le pellicole di protezione... che geni sti plasticari.
basta un minimo di accortezza. Lo abbiamo fatto anche con pvc pellicolato-

Inoltre si possono mettere profili di rivestimento scatolari che riquadrano e non stanno nemmeno male.
Servono ma a poco, in Italia si lavora in un certo modo, secondo la mia esperienza che non deve essere per forza condivisa e Marco, io a casa mia ho messo i controtelai.
Ness

Quindi seguendo il tuo ragionamento si fanno le foto? e dalle foto secondo te si vede? con la pellicola? boh, mi arrendo
Non credi che con una botta la prima cosa che si rovini sia proprio la pellicola??

Più chiaro di così non saprei spiegartelo, aggiungo, pensa se per qualche motivo dopo 5/10 anni il serramento è da smontare e rimontare.
OK, nulla da eccepire
Tutta sta manfrina per poi esser d'accordo con me? boh? :?:
Potrei anche essere d'accordo, ma lo scopo del post era spiegare al cliente che non esiste un solo modo di fare le cose e che l'edile deve fare l'edile e il serramentista il serramentista.

cambiarefinestre ha scritto:47%
è una storia lunga
Sostituire le finestre senza perdere vetro e senza restringere il passaggio

http://www.finestraplus.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Delucidazioni post acquisto Internorm

#9
non so se il telaio SR è sui quattro lati o altro (che differenza di altezza c'è tra i vari tipi?)...
Se non lo sai tu io non so come aiutarti. Ovvio che il telaio lo sceglie il serramentista, ma se vuoi la soglia ribassata o meno è una tua decisione
La mia situazione attuale, è una soglia in marmo di 1,5-2 cm di altezza, che fa battuta al vecchio infisso.
Servono delle foto.
Sicuro che non sia il dente di marmo che fa da battuta alle ante in legno? In quel caso viene
tolto.
Onestamente pensavo di non cambiarla, ma a prescindere, per posare ad arte questi infissi, e partendo dal presupposto che il telaio poggerà sulla soglia, è meglio mantenere il gradino esistente di 1,5-2 cm della soglia (vecchia o nuova che sia) e posarci ancora sopra il telaio (non so che altezza abbia a sua volta), ed avere quindi un gradino alto quanto la somma dei 2, o sarebbe meglio sostituire la soglia in marmo esistente con una nuova filo pavimento, e poi posarci sopra (la soglia) il telaio del nuovo infisso? O altro ancora?
Quello che vorrei evitare, è un maxi gradino di 4-5 cm! Se poi mi dite che per una posa ad arte è meglio così, però desisto. ;)
Riassumendo, vorrei capire cosa fare con le soglie, per avere la miglior posa possibile e il gradino più basso possibile.
Foto foto e ancora foto. senza quelle difficile aiutarti
Grazie a tutti.
[/quote]
Di niente
Sostituire le finestre senza perdere vetro e senza restringere il passaggio

http://www.finestraplus.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Delucidazioni post acquisto Internorm

#11
cambiarefinestre ha scritto:

Lo hai fatto anche prima...
Immagine
Io ho parlato di "Paturnia" che molto diverso, tipo i bambini che vogliono a tutti costi la bicicletta, tu ci vai giù pesante. (è che mi piacerebbe se tu scrivessi in maniera più elegante, ma è solo una mia Paturnia :mrgreen: )
cambiarefinestre ha scritto: Invece qua vorrei proprio essere illuminato.
Marco? :shock:
1- Se tu pensi che io da Sanremo possa dirti il perché delle finestre in alluminio a Rapallo fanno la condensa senza averle nemmeno viste ma solo attraverso la telepatia ti ringrazio ma a tanto non ci arrivo.
2- Se invece come temo il senso del tuo discorso è: Tutti i serramenti in Alluminio a Taglio termico fanno condensa ho la vaga impressione che torniamo al punto di partenza di questo post
cambiarefinestre ha scritto:Potrei anche essere d'accordo, ma lo scopo del post era spiegare al cliente che non esiste un solo modo di fare le cose e che l'edile deve fare l'edile e il serramentista il serramentista.
Modi ne esistono tanti, lo standard è il Controtelaio, non ci piove.
L'edile deve fare il suo lavoro ed il Serramentista idem ma sul cantiere ci si relaziona e si trova un punto di incontro che vada bene per entrambi e lasci soddisfatto il cliente.
cambiarefinestre ha scritto:47% è una storia lunga
Si ma se la sai solo te hazzo la scrivi a fare qui? almeno spiega.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Delucidazioni post acquisto Internorm

#14
Tipenso ha scritto:Proviamo così:
https://onedrive.live.com/redir?resid=8 ... =folder%2c
Fatemi sapere se si vede qualcosa. :)
Sicuramente il serramento nuovo andrà sopra la soglia, altre soluzioni pratiche non ce ne sono.
Parlando di soluzioni non pratiche: Levi quella soglia e fai raccordare il pavimento esterno con quello interno, ma come? sono in bolla stesso livello? La guaina sotto?

Fossi in te proverei a metabolizzare il sollevamento del piedino, ci impieghi circa un mese.
Di quanto lo dovrai sollevare te lo deve dire il tuo serramentista.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Delucidazioni post acquisto Internorm

#15
Grazie per la risposta.
Il pavimento balcone, è più "basso" di quello interno (direi sui 2-3 cm).
Magari dico una castroneria... Ma se sostituisco le soglie in marmo, e quelle nuove le faccio fare più basse, o addirittura allo stesso livello del pavimento alloggio?
Un'altra cosa: mi quantificate la differenza di altezza soglia telaio, tra SR e soglia ribassata Internorm?
Grazie.