Sono in fase di ristrutturazione, e devo dire di aver raccolto molti suggerimenti proprio in questo forum.
Ora mi trovo ad avere qualche dubbio, conseguente l'acquisto di serramenti Internorm KF200 in pvc appena effettuato, che saranno posati in fase di ristrutturazione tra un paio di mesi.
Premetto che ho dovuto "accelerare" l'acquisto, per poter usufruire di un forte sconto valido fino a fine Luglio (se vero o meno, non potrò mai saperlo, effettivamente il prezzo fatto, mi ha soddisfatto)...
Come dicevo, ho acquistato infissi Internorm KF200 in pvc, telaio SR, ferramenta nascosta, da installarsi a seguito di smuratura vecchi telai.
Il primo dubbio è sulla posa, in quanto verrà effettuata senza controtelaio, ma sul grezzo. L'edile che si occuperà della ristrutturazione, è rimasto sorpreso da questa cosa, ed ha storto un po' il naso, dando un suo contrario parere su tale modalità. Sebbene riconosca che potrebbe solo essere una sua limitazione, conseguente la solita prassi sempre vista, che è appunto quella del controtelaio. Cosa ne pensate a riguardo?
Secondo dubbio: come riferimento, mi è stata presa la misura della soglia. Sempre l'edile, mi ha messo la pulce nell'orecchio, che il telaio dell'infisso potrebbe a questo punto, poggiare sulla soglia, che è quasi 2 cm più alta del pavimento. Per cui, se così fosse, gradino di spessore telaio + quasi 2 cm di soglia! Non mi piace proprio! Voi che siete esperti, mi sapete dire cosa si fa di solito in questi casi? Si cambiano le soglie e le si portano filo pavimento? O ha inteso male l'edile (ed io)?
Voi mi chiederete perché non chiarisco i dubbi con il rivenditore... È in ferie.

Poiché ho fatto l'ordine solo 10 gg fa, nel caso, credo si possa ancora intervenire su eventuali modifiche.
Resto quindi, con ansia in attesa delle vostre illuminanti risposte.
Grazie 1000 in anticipo.
Ps: qualche tempo fa un collega mi disse: "Nella vita, due sole cose sono estremamente complicate. Il divorzio e la ristrutturazione. Lo sto imparando sulla mia pelle.
