separazione ambienti cucina e soggiorno

#1
Ciao a tutti!

Posto in un'altra sezione del forum (avevo chiesto consigli per la cucina, che sarà una ernestomeda elektra bianca con top in granito nero, L 424 cm x P 70 cm x H 208 cm, colonne L 180 cm). Io e marito abbiamo comprato casa e il rogito è previsto per il 30 settembre.

Il mio cruccio :? è che l'ingresso è praticamente a metà di quest open space e entrando ci si troverebbe la cucina subito a vista alla propria dx.
Vorrei capire come suddividere i due ambienti e creare al contempo una zona ingresso (lo spazio magari per uno specchio + consolle + appendiabiti), avevo pensato a delle porte o pannelli scorrevoli ma amici e parenti bocciano questa idea perchè dicono che chiuderebbe troppo e limiterebbe lo spazio; a me però l'idea di lasciare tutto aperto non piace proprio, tra l'altro abbiamo un bimbo di 4 mesi e immagino che la cucina sarà spesso in condizioni non proprio da esposizione per cui vorrei evitare che chiunque passi a farmi visita 'a sorpresa' la veda!

In alternativa avevo pensato a una spalletta in cartongesso che nasconda almeno in parte alla vista la cucina entrando, ma non so se mi convince appieno...

Allego il link alla piantina, ho segnato la posizione degli allacci acqua e gas (che non possiamo modificare), l'altezza del tetto è 2.70 m, per il resto spero ci sia tutto! La portafinestra della cucina dà su un balcone.

Consapevole che molti di voi sono in ferie (invidia! 8) ) attendo fiduciosa suggerimenti!

http://s21.postimg.org/kdorvj82v/PIANO_ ... Page_1.jpg

Re: separazione ambienti cucina e soggiorno

#2
Dunque, mentre attendo paziente ho provato a rendermi conto degli spazi usando (male :oops: ) sweethome 3D...mi sono accorta che:

1) ODIO l'idea del divano angolare che prima mi piaceva molto in quanto impedisce di sfruttare bene gli spazi quindi via libera a due divani separati, e

2) sono sempre più convinta che separare cucina e soggiorno con una porta scorrevole sia l'idea migliore (per lo meno, la migliore venuta a me, che non so nulla di arredamento e ho pure poca fantasia, che bella combinazione :mrgreen: ).

Per il resto mi sembra che boh, manchi qualcosa; certo la parete dove ho messo la TV (e dove sono posizionate le prese) non è completa (per pigrizia non ho creato mensole, contenitori etc...così come per i pensili della cucina).

Per ora mi direste la vostra impressione e se si può fare meglio?
Grazie...
Immagine

Re: separazione ambienti cucina e soggiorno

#3
Ma il tavolo quindi lo metteresti solo in cucina?
Comunque sì sì sì alla separazione! Gli spazi ci sono e quando è così io sono sempre dell'idea che valga la pena separare la cucina, averla a vista è il piano B di chi non ha spazio. Oppure di chi vive la casa come una rivista, ma nella vita vera va separata, per quanto possibile. O almeno io la penso così :wink:

Re: separazione ambienti cucina e soggiorno

#4
Ciao Erix,

sì, tavolo solo in cucina perchè per la maggior parte del tempo saremo solo in 3 (io marito e pargoletto) e mi sembra superfluo posizionare un altro tavolo in soggiorno per le volte che organizzeremo delle cene con amici...in tal caso sposteremmo il tavolo dalla cucina al soggiorno allungandolo (non voglio riempire troppo il soggiorno apposta, e poi non amo gli ambienti ricolmi...). Se proprio servisse valuterei una consolle allungabile ma me ne renderò conto solo vivendoci mi sa :)
Mi sarebbe piaciuta la penisola in cucina ma è più forte la volontà di creare un ingresso (magari sarò un po' 'old' anche se ho solo 36 anni ma tant'è :lol: )

Re: separazione ambienti cucina e soggiorno

#5
erix ha scritto:Ma il tavolo quindi lo metteresti solo in cucina?
Comunque sì sì sì alla separazione! Gli spazi ci sono e quando è così io sono sempre dell'idea che valga la pena separare la cucina, averla a vista è il piano B di chi non ha spazio. Oppure di chi vive la casa come una rivista, ma nella vita vera va separata, per quanto possibile. O almeno io la penso così :wink:
Clap clap clap!

Re: separazione ambienti cucina e soggiorno

#6
Ciao. servirebbero anche le misure parziali per poterti dare un aiuto, per le finestre anche l'altezza da terra.
ci sono termosifoni o vincoli vari tipo foro cappa, pilastri, etc? gli attacchi sono eventualmente spostabili?

la pianta arredata che hai postato dà l'impressione che il tavolo sia troppo in mezzo alle scatole, è troppo a ridosso dell'ingresso comunque una soluzione si può trovare.

Re: separazione ambienti cucina e soggiorno

#7
Ciao bayeen! Oggi vado a prendere tutte le misure e posterò la piantina aggiornata. Anticipo che non ci sono pilastri né termosifoni (riscaldamento a pavimento), e purtroppo gli allacci non posso spostarli..il foro della cappa è sulla parete da 3.75 in alto a destra. Anche a me quel tavolo non convince ma non so dove piazzarlo! Per il resto sono aperta a qualsiasi possibilità, eventualmente anche a lavori in muratura "light" (cartongesso&simili). Grazie!

Re: separazione ambienti cucina e soggiorno

#8
Telstar ha scritto:
erix ha scritto:Ma il tavolo quindi lo metteresti solo in cucina?
Comunque sì sì sì alla separazione! Gli spazi ci sono e quando è così io sono sempre dell'idea che valga la pena separare la cucina, averla a vista è il piano B di chi non ha spazio. Oppure di chi vive la casa come una rivista, ma nella vita vera va separata, per quanto possibile. O almeno io la penso così :wink:
Clap clap clap!
:mrgreen: :oops: :mrgreen: :lol:

Re: separazione ambienti cucina e soggiorno

#9
Ok, posto la piantina con le misure aggiornate...ripeto che non ci sono termosifoni, che la cappa si trova sul muro da 3.75 in alto a dx, che non ci sono pilastri o colonne. Grazie grazie grazie, ci sto perdendo le serate a tentare di disporre tutto per bene ma mi sembra sempre tutto messo lì per caso! :oops:

Immagine


spero non manchi nulla!

Re: separazione ambienti cucina e soggiorno

#10
scusa se ti rompo ma non vorrei mettere giù una pianta errata.
la parete a dx è segnata sulla carta 375, i parziali tu li indichi 83 + portafinestra 100 + 179 = 362, cosa non quaglia?
parete sotto: sul progetto 10 mt, parziali 50 + finestra 100 + 54 + finestra 100 + 80 + ingresso 90 + 470 = 944, mi mancano una sessantina di cm :oops:

Re: separazione ambienti cucina e soggiorno

#11
oddio, va bene che le ho prese con un metro da sarta ma non mi aspettavo uno scostamento così ampio :oops: :? ho misurato solo quelle mancanti nella piantina ma a questo punto mi sa che devo prendere anche quelle già presenti nella planimetria...vedrò di rimediare domani pomeriggio :|

Re: separazione ambienti cucina e soggiorno

#12
Bene, posto la piantina con le misure corrette, rispetto al progetto originario hanno allargato le finestre e la portafinestra, ecco perché i conti non tornavano! :)

Immagine


visto che la parete operativa della cucina è più corta di quanto pensassi pensavo di parlare con il mobiliere e far fare una cucina di 300 cm, mantenendo le colonne sulla parete opposta...il piano di lavoro sarebbe ridotto, magari però potrei sfruttare in qualche modo la parete da 179 cm facendo aggiungere lì qualcosa, boh...una penisola 'classica' penso toglierebbe troppo spazio al tavolo giusto?

Aspetto lumi da chi è più esperto di me!

Buona serata a tutti!

Re: separazione ambienti cucina e soggiorno

#13
Tavolo + penisola secondo me non ha senso, ti ingolfa e basta.
Potresti pensare ad una soluzione così, con un'unica porta scorrevole un po' decentrata:
Immagine

E un tavolo di questo tipo, che ingombra come una penisola ma è un tavolo-tavolo:
Immagine
O anche così (al posto della finestra nel tuo caso ci sarebbe la porta della cucina), mia zia ha una soluzione simile e ci siamo stati a mangiare in 7, sono spaziosissime le pensile stondate!
Immagine

Re: separazione ambienti cucina e soggiorno

#14
Ciao Erix e grazie!

Per la coesistenza penisola-tavolo hai ragione, non ha senso, a questo punto meglio un tavolo che all'occorrenza possa essere spostato in soggiorno, mi sembra più versatile...bella l'idea del tavolo usato come penisola!:-)
l'unica cosa è che la cucina mi sembra troppo lunga e di conseguenza la porta scorrevole troppo a ridosso dell'ingresso, il che non mi permetterebbe di creare una sorta di zona ingresso (che so, specchio, consolle...un guardaroba per i cappotti sarebbe l'optimum, conoscendomi se non ci fosse le giacche starebbero in agonia su divani e sedie :oops: )
forse pretendo troppo, lo spazio non è ridottissimo ma a me sembra piccolo :?

Re: separazione ambienti cucina e soggiorno

#15
eram ha scritto:l'unica cosa è che la cucina mi sembra troppo lunga e di conseguenza la porta scorrevole troppo a ridosso dell'ingresso, il che non mi permetterebbe di creare una sorta di zona ingresso
Beh io l'ho disegnata a filo, ma potresti anche arretrarla di qualche decina di centimetri, magari anche di un metro, lo spazio c'è!