Aiuto per progettazione nido d'amore

#1
Buongiorno a tutti,
è la prima volta che scrivo in questo forum e mi è stato consigliato da una mia amica che conosce molto bene questo sito e in passato ha usufruito del vostro valido aiuto per sistemare la propria casa.
Sono residente in provincia di Trento ed sto ristrutturando assieme al mio ragazzo un appartamento di circa 100 mq in una casa monofamiliare. Sopra l'appartamento c'è la soffitta e sotto c'è un garage.
La casa ha una grande terrazza posta ad ovest e prosegue su altri due lati (sud-est).
Non sono un'esperta del settore, ma assieme al mio ragazzo abbiamo progettato queste due soluzioni. Vorrei avere da parte vostra un'opinione su entrambi i progetti e ancor meglio un'eventuale soluzione migliore.
Vi posto le immagini dei due progetti e della pianta vuota.
Grazie in anticipo dei vostri preziosi consigli :D :D :D

Pianta vuota
Immagine
Primo progetto
Immagine
Secondo progetto
Immagine

Re: Aiuto per progettazione nido d'amore

#2
Hai tanto spazio, non capisco come mai la cucina a vista. È una cosa che ti/vi piace? Non preferireste separarla?
Altra cosa che non capisco è quella terza camera vicina all'ingresso e separata dal resto della zona notte, come mai?
Due domande tecniche: ci sono già gli scarichi? (Se sì, dove?) Puoi disegnare il balcone, l'orientamento della casa e indicare tutte le misure sulla pianta vuota?

Re: Aiuto per progettazione nido d'amore

#3
Ciclamino85 ha scritto:
Primo progetto
Immagine
Ciao Ciclamino, questa soluzione non è male.

- Eviterei di fare quel "gradino" che vedo tra il muro da 390 e la parete inclinata di 45°.

- una sola parete a 45°, secondo me non ha molto senso. In quella zona, se serve, ricaverei un armadio per i cappotti.

- Cercherei di fare un piccolo disimpegno anche nel bagno 1, in modo che il bagno stesso non apra direttamente sul soggiorno o sull'ingresso.

Re: Aiuto per progettazione nido d'amore

#6
con tutto questo po po' di spazio perchè non pensare ad un bagno in camera? E,magari, anche alla cabina armadio?
Anch'io ripropongo la domanda di prima: come mai la cucina non la volete separata?
Non è un obbligo, naturalmente, ma, spesso, una necessità, quella di avere tutto in un unico locale.... Da voi lo spazio non manca!
Se invece la volete in un unico ambiente, dovrà per forza essere scenografica....

Re: Aiuto per progettazione nido d'amore

#7
Scusate se vi rispondo solo ora. Vi ringrazio delle risposte.
Rispondo ad Elly:
1. Il secondo progetto non mi piace, perché la stanza matrimoniale rettangolare mi da la sensazione che sia troppo piccola. Dico questo perché ho indicato con lo scotch di carta i perimetri dei vari ambienti sulla pavimentazione della casa.
2. Grazie mille del suggerimento riguardo alla parete di 45 gradi. Sono pienamente d'accordo con te. Infatti ho rivisto il progetto e abbiamo inserito un antibagno da dove si può accedere al bagno principale e allo studio o camera singola.
Rispondo ad Olabarch:
1. Il secondo bagno quello più piccolo (collocato ad ovest sulla pianta) ho pensato che sarebbe stato più utile che fosse a disposizione anche per i futuri bambini e per questo motivo che non l'ho solamente collegato alla camera matrimoniale.
Se dovessi collegarlo solo alla camera matrimoniale, come da tuo suggerimento, tu mi consigli di eliminare l'antibagno che collega tutte e tre le stanze (c. matrimoniale, bagno e camera dei bambini)?
2. Grazie per il consiglio sullo spazio tra cucina e soggiorno, in effetti forse l'open space come l'avevo pensato all'inizio e poco carino esteticamente. Ma l'idea di due stanze completamente separate non mi piace molto. Ecco la mia idea: siccome lungo la parete dell'antibagno e del bagno pensavo di mettere i mobili della cucina; tra la cucina e il soggiorno o metto una penisola che dalla parte del soggiorno è una piccola libreria (soluzione che ho visto presso la casa di mio fratello) oppure penisola, poi attaccata a questa c'è una colonna dalla quale parte una arco.
Tu che ne pensi? Non sono un'esperta di interior design, quindi ti prego di suggerirmi una soluzione:))))
Rispondo ad Erix:
1. La terza camera posta ad est (dx sulla cartina) è uno studio che per necessità potrà essere una camera singola.
2. Gli scarichi si trovano sulla parete divisoria tra il bagno più piccolo (quello della zona notte) e la cucina e se consideriamo il bagno principale (quello vicino alla terza camera) del primo progetto dovremmo creare dei nuovi scarichi. Sul secondo progetto invece sfruttiamo quelli esistenti, ossia sulla parete divisoria tra questo bagno e il pianerottolo che porta verso le scale della casa.
Vi posterò al più breve il nuovo progetto con i vostri suggerimenti, gli scarichi e i balconi.
Grazie mille Olabarch, Elly, Telstar ed Erix delle vostre risposte e spero di ricevere altri preziosi consigli:))))))))