Ormai stiamo perdendo al fiducia di trovare dei buoni mobili per la nostra camera da letto.
Io e la mia ragazza stiamo ormai girando da mesi e anche le marche che un tempo erano segno di qualità (Le Fablier, Benedetti etc...) sembra si siano standardizzate verso il basso.
Le fablier ad esempio non ha niente a che vedere con la LE FABLIER che ha la zia della mia ragazza, molto meglio rifinita, fondali delle armadio di legno e non di compensato, retro dei mobili rifinito e non grezzo come quello che si vede oggi nei centri arredo.
Cerchiamo una camera (ed una sala da pranzo) stile contemporaneo e pertanto chiediamo il vostro aiuto su quali nomi indirizzare la nostra scelta, vogliamo qualcosa di qualità che duri davvero nel tempo.
Grazie mille per l'aiuto
P.S. Per la cucina la scelta ormai è di farla fare al falegname di fiducia.
Re: Mobili di qualità: esistono ancora?
#3I mobili di qualità, moderni o classici che siano, esistono e sono sempre esistiti. Purtroppo è proprio in questa fascia cosiddetta contemporanea che esistono le cose peggiori. E certamente i nomi che hai citato non sono mai stati distintivi di quello che si ritiene qualità. Per il falegname... Beh, in casi particolarissimi va bene, ma c'è tanto di quel buon prodotto in circolazione sia nei mobili che nelle cucine...
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.
Re: Mobili di qualità: esistono ancora?
#5se abitualmente lavora con cucine ed utilizza ferramente di qualitàcamaldoli78 ha scritto:P.S. Per la cucina la scelta ormai è di farla fare al falegname di fiducia.
ok
altrimenti non solo rimarrete super super delusi, ma non avrete neppure la qualità che cercate
voi avete bisogno di un artigiano della qualità che faccia principalmente cucine, ad esempio buttate un occhio nella sezione radio truciolo, capirete al volo come deve essere il falegname e potrete valutare se è davvero come voi pensiate che sia
Re: Mobili di qualità: esistono ancora?
#6è un po' un argomento FAQ... artigiano, artigiano attrezzato, industria... sicuramente a Geppetto affiderei forse la ristrutturazione di un tavolo ma non affiderei ne la camera nuova ne tantomeno la cucina... sicuramente esistono ditte artigianali che costruiscono bene cucine e camere... ma queste ultime sono artigianali nelle dimensioni stabilite per legge non nelle tecnologie: specie in cucina non si può prescindere dalla tecnologia (ed involontariamente dai numeri) per produrre un mobile: servono bordatrici poliuretaniche, servono controlli numerici, serve software... ultimo ma non ultimo servono cataloghi e strumenti di vendita... quindi in effetti serve almeno una piccola industria (almeno nel senso pratico del termine... non legale). Attenzione: dietro diverse ditte che vendono il "loro" prodotto artigianale spesso si nasconde un normale rivenditore con una sega circolare nel retrobottega casomai servisse refilare il pensile della Scavolini/Lube/Arredo3: c'è da capirsi su come uno si "intende produttore".
Pax tibi Marce