Coibentare i cassonetti?

#1
Ciao!
Ho letto in internet che i cassonetti delle tapparelle producono molte perdite di calore ed è importante coibentarli. A casa abbiamo tapparelle in plastica e infissi in alluminio con doppio vetro mentre i cassonetti sono in lamiera di ferro.
Premesso che paghiamo poco di riscaldamento perchè centralizzato e con l'imminente installazione delle valvole termostatiche ridurremo ulteriormente gli sprechi, abbiamo comunque pensato di spendere quei pochi euro per comprare del materiale isolante e il fornitore edile ci ha consigliato le lastre di polistirene spesse 2 centimetri (più sottili non le fanno e più spesse non ci entrano). Per ora si riesce a foderare l'interno del coperchio e il fondo del cassonetto, con questo materiale non c'è spazio per rivestirlo per intero.
La domanda è se questo lavoro sia pure incompleto possa servire a qualcosa e se valga la pena di completare il rivestimento, magari con materiali più sottili (ma quali?) dove queste lastre non possono andare.
Grazie!

Re: Coibentare i cassonetti?

#3
Grazie per il suggerimento, sembra proprio un sistema geniale e la removibilità di quel materiale flessibile non crea problemi per la manutenzione delle tapparelle. In caso di sostituzione delle tapparelle chiederò alle ditte se possono fare un lavoro accurato come quello

Re: Coibentare i cassonetti?

#4
è un lavoro semplicissimo che puoi fare anche tu, non richiede particolari abilità o precisismi, tanto tutto resta chiuso nel cassone. Io l'ho fatto a casa di mia madre ed oltre ad aver isolato ancora meglio le stanze il rumore esterno è stato sensibilmente ridotto.

Re: Coibentare i cassonetti?

#5
Se segui correttamente le istruzioni e sigilli il tutto con la schiuma, il materiale non è più facilmente rimuovibile (non certo per la normale pulizia).
Ci sono altre soluzioni, con presagomati in polistirolo espanso che invece non richiedono schiuma sul coperchio rimuovibile e ti consentono la pulizia.