Transizione cucina/pranzo/soggiorno (FOTO pag. 3)

#1
Ciao a tutti, ho un topic (http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=126590) aperto nella sezione dedicata alle cucine, dove mi sono state chiarite molte idee sulla cucina. Questa domanda però mi sembra più adatta a questa sezione. In pratica vorrei capire come arredare l'intero living, che è un open space dalla pianta abbastanza particolare:

La cucina è abbastanza obbligata, non ne discuterei oltre, se non il fatto che penso di farla grigia in basso e bianca a confondersi con le pareti nella parte alta.
Pensavo poi di fare una penisola cucina appoggiata al muretto destro e sopra delle mensole pensili come suggerito da Mileva, a mo' di bar. Dopodiché vorrei integrare queste mensole con una parete attrezzata (quella da 2,3m tra cucina e finestra), con spazi a giorno (sempre mensole/scaffali? e spazi chiusi da ante, per i quali potrei pensare di utilizzare moduli da cucina, magari bianchi come i pensili alti nella cucina). Le mensole le vedrei bene in acciaio satinato (o ferro, "effetto" ferro, più scuro e industriale anche se staccherebbe dalla cucina, nella quale pensavo di mettere maniglie in acciaio satinato) e legno (legno per il piano, acciaio per i sostegni). Farei le ante con apertura a pressione, evitando le maniglie, per farle sembrare più parte del muro stesso. Davanti (tra cucina e finestra) metterei un tavolo tondo da 1m in quercia metà ottocento con sedie moderne bianche/policarbonato. Tappeto sotto il tavolo, lampadario centrato sul tavolo. Per la cucina oltre alle luci sottopensili pensavo a una lampada da soffitto magari un po' scherzosa sul celeste/anni '60, fatta pendere al centro del quadrato di lavoro che rimane. Inoltre metterei dei faretti sotto le mensole pensili sopra la penisola. ..

Qui esaurisco un po' le idee:D. 1) vi sembrano buone fin qui? 2) la parete per quanto me la immagini vagamente, non riesco a "disegnarla", vorrei una disposizione armonica ma "disordinata":) non so se mi spiego.
3) cosa faccio del resto della stanza. Quella sarebbe la parte dedicata al salotto. Premetto che ho 2 divani bruttini (il retro non è fatto per vedersi), di cui uno è rosso e l'altro posso e devo coprirlo del colore preferito, e due poltrone un po' ingombranti (non so cosa farne, una è in vimini e l'altra blu e legno grezzo, son bruttine, potrei pensare di venderle e rimpiazzarle: mi piacerebbe qualcosa di cuoio, tipo poltroncine stile papillon). Inoltre ho una consolle carina in vetro e acciaio a doppio ripiano (la metterei contro la paretina sinistra della cucina, dove però non so se andare di simmetria e mettere anche lì un piano lavoro da cucina, magari a spessore ridotto.) La televisione non mi interessa, ma potrei pensare di mettere un mobile buffet e/o una seconda libreria (oltre agli scaffali). Accetto critiche e ringrazio per le proposte!
Il pavimento è quello che è (mattonelle rosate con fuga larga), non mi piace per niente, ma non ho molti rimedi, da affittuaria.
Immagine
Ultima modifica di slavinsk il 03/12/15 13:56, modificato 1 volta in totale.

Re: Transizione cucina/pranzo/soggiorno

#2
ciao!
io eviterei di fare tutta una struttura unica, sia per non appesantire, sia per poterla eventualmente riutilizzare un domani.
ricapitolando, a sx c'è una fila di basi uguali alla cucina (però le farei profonde 30/35 max) con un ripiano sopra all'altezza del muretto, che arriva fino alla parete da 230.
nella parete da 230, centrata, potresti mettere una libreria con montanti se ti piace
Immagine
Immagine
se ne trovano tante vintage se ti piace il genere
Immagine

Re: Transizione cucina/pranzo/soggiorno

#3
Grazie Gina!! A livello estetico è proprio quello che pensavo (eccetto il desiderio di alleggerire con un po' di bianco, ma forse è più impegnativo e difficile trovare mobili fatti così)! Pensavo però forse di evitare le basi cucina a sostenere la "penisola" che diventerebbe solo piano o tavolo (probabilmente saranno necessarie due gambe d'appoggio? Questo perché sarebbero mobili poco raggiungibili e in fondo non sono convintissima della loro utilità. Viceversa vorrei espandere la libreria sopra la penisola, facendola pendere dal soffitto, come nel disegno di mileva. E vorrei avere qualche spazio contenitivo nella parete a mensole. Effettivamente appendere altri pensili vuol dire altri buchi da coprire quando ce ne andremo ecc quindi meno appendo meglio è. Tu suggeriresti l'angolo di lasciarlo vuoto e "riprendere" sulla parete da 230? Con il piano della penisola che prosegue oltre il muretto e finisce contro il muro da 230?
Sarà meglio che rimetta la foto qui, per chiarire meglio di cosa parlo.

Ricostruzione della stanza (planner ikea):
Immagine
Proposta di Mileva:
Immagine
Delle tue proposte, la prima, anche se sospetto che i ripiani non siano in legno, è quella che più mi ispira. Il midcentury delle altre due lo vedo meno facile da conciliare con il tavolo...

Re: Transizione cucina/pranzo/soggiorno

#4
Nessun intervento... Completo la richiesta inserendo un budget sui 500euro. Sono pochi,me ne sono accorta,ma aggiungo che interrverei volentieri con un po' di fai da te,per fare qualcosa di personalizzato! Non mi è chiara la fattibilità della proposta di mileva (immagine 2),mentre penso che gli scaffali a montanti a parete (o forse a soffitto?) si possano fare....si devono fissare sul pavimento o possono poggiare? Se uno con un certo occhio estetico tra di voi avesse voglia di fare uno schiZo di parete e angolo ne sarei gratissima,ma qualsiasi aiuto è apprezzato!!

Re: Transizione cucina/pranzo/soggiorno

#5
Scusa se mi permetto, ma la soluzione a scaffali sul muretto è da fare necessariamente su misura, e il tuo budget se ne andrebbe tutto solo per quello.
A meno che tu non abbia un amico falegname/fabbro, ed è un altro discorso.
Purtroppo non sono capace di usare un programma come mileva, ma se fotografi la parete da 230 di fronte e anche la paretina della cucina possiamo provare a fare uno scandalosissimo copia incolla

Re: Transizione cucina/pranzo/soggiorno

#8
Hai ragione, Gina, è una cosa da farsi su misura, per quello pensavo al fai da te, magari supportato dall'uso di qualche sistema modulare modificabile :oops:, dici che sono troppo ottimista?:) Il mio compagno è ingegnere, suo papà anche ed è piuttosto abile con il legno...

Mi piace il banalissimo copia-incolla:):)
Purtroppo non ho foto fatte bene della parete nel suo insieme :|
Immagine
Immagine

Re: Transizione cucina/pranzo/soggiorno

#9
Aggiungo che per quanto mi piacerebbe molto visualizzare meglio la parete da 2.30 con l'aiuto di qualcuno del mestiere, in realtà su quel punto desideravo più che altro la vostra benedizione (o critiche:)!). Cioè la domanda era più: posto che mi sembra che quello sia il posto giusto per il tavolo da pranzo e per una parete scaffalata con contenitori (lo è?), cosa faccio del resto della stanza? Come dispongo i benedetti divani e eventualmente come separo i due ambienti?

Re: Transizione cucina/pranzo/soggiorno

#10
parto dal piano snack.
se fai solo il piano senza le basi contenitori sotto non bastano due staffe o una gamba di sostegno, devi anche ancorarlo al muretto in qualche modo, e quando poi lo stacchi auguri (non ti fanno bucare le mattonelle, figurati il muretto)
inoltre con la base sottile il muretto sembra 'precario'
Immagine
Immagine
Immagine
se invece metti contenitori alla stessa altezza del ripiano puoi fare una struttura unica.
Immagine
Immagine
oppure solo un piano così che rende più spesso il muretto, ma non saprei come attaccarlo
Immagine
mensoline.
non ho trovato immagini adeguate, usiamo la fantasia.
semplici mensole fissate tra loro con un profilo di metallo (questo su diotti.com)
Immagine
Immagine
https://www.diotti.com/it/libreria-comp ... bagel.html

mensole lunghe sagomate per 'abbracciare' il muretto(perdona l'immagine è per capire)
Immagine
mensole unite tra loro in continuo
Immagine
un profilo di metallo che scende (non so come agganciarlo) dal soffitto che regge una mensola che segue la forma del piano snack
Immagine

Re: Transizione cucina/pranzo/soggiorno

#12
gina ha scritto: hai posto un domanda diversa, scusa, mi sono fatta dei viaggi mentali
No no, Gina, i tuoi viaggi mentali sono fantastici. Grazie grazie grazie!

Effettivamente mettere le basi rende tutto più semplice, per l'isola, quindi perché no? La cosa più importante lì è ottenere più piano di lavoro, se riesco poi a farlo un po' più "bar" sfruttando qualcuna delle tue idee (sovrapponendo in pratica un piano, magari in legno, un po' più alto), ben venga, ma devo un attimo studiarmi le misure, perché le dimensioni disponibili son quel che sono.

Mi piacciono molto le mensole di diotti.com! La prima immagine in particolare è fissata da una parte al muro, dall'altra solo al soffitto, come sarebbe il mio caso. Dovremo fare uno studio di fattibilità. Potrei pensare di fare quelle così o in uno stile simile e proseguire oltre l'angolo in modo sfalsato, così da non dovermi preoccupare di come unirle.
gina ha scritto:il tavolo mi sembra che c stia bene lì dalla finestra.
i divani se non sono troppo grandi ci stanno ad angolo tra la parete lunga e di spalle alla porta finestra ?
Ci stanno! quindi tu saresti a favore di un piano molto "aperto" (sia sulla porta, sia sulla zona pranzo).

Re: Transizione cucina/pranzo/soggiorno

#14
In questo caso è possibile e anzi, viene molto "naturale". L'unica cosa è -penso- capire quanto andare contro la porta finestra con il divano su quel lato. Mi piace l'idea del divano davanti la finestra ma mi piacerebbe anche conservare una certa accessibilità... Se mettessi (non sono sicura ci sia lo spazio) i divani uno di fronte all'altro e una poltrona "leggera" di fronte alla finestra? Dietro al divano che rimarrebbe in mezzo alla stanza potrei mettere un mobile buffet per servire il tavolo da pranzo. Sarebbe un disegno lievemente più chiuso, ma comunque aperto entrando nella stanza. Però probabilmente chiuderei troppo la zona del tavolo e banalmente non ci rientro.... Mi sa che funziona meglio la tua!:)