parquet classe estetitca "prima scelta" OAK AB

#1
Ciao a tutti, ho recentemente acquistato un parquet marca Corà EASY UV OIL MAXI COLORS, ROVERE TINTO NATURAL, codice prodotto: 2M30033CLS0-4 http://www.coraparquet.it/linee-di-parq ... etodo-easy

Le caratteristiche che il produttore dichiara sono le seguenti
prefinito maxi due strati rovere europeo solo posa incollata con microbisello
scelta: unica
spessore: 10 mm
larghezza: 120 mm
lunghezza: 700/1200 mm
codice: 2M30033CLS0-4
Immagine
questa immagine è del campione che c'è sul loro sito molto simile a quello che ho visto in negozio

Sto facendo difficoltà a trovare una definizione univoca per "scelta unica" dal momento che il negoziante mi da la sua, la normativa UNI EN 13489 fa riferimento a "cerchio, triangolo e quadrato" e non menziona tale definizione e sul sito del produttore non vi è una corrispondenza tra la sua categoria che chiama "scelta unica" e le classi di riferimento UNI EN.
Anche sulle singole confezioni del prodotto l'unico riferimento alla classe di scelta è una dicitura "OAK AB", anche per tale definizione sto avendo difficoltà a trovare un significato universalmente concorde. Il negoziante mi dice che per Corà "scelta unica" significa un misto tra cerchio, triangolo e quadrato.

Date le caratteristiche delle immagini che vi posto qui sotto mi sapreste dire che tipo di classe di scelta ho nel mio pavimento?
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Grazie in anticipo per i vostri pareri.

Re: parquet classe estetitca "prima scelta" OAK AB

#2
C'è dentro un po' di tutto, vedo doghe di prima classe rigate e fiammate con occhio di pernice, vedo listelli con piccoli nodi di diametro limitato e parecchio stonalizzati, vedo anche doghe con dei nodi più grossi e dei ritorni di fiamma piuttosto evidenti, nonchè qualche baffo di alburno...
Nel complesso la definizione scelta unica non è normativamente appropriata, si potrebbe piuttosto parlare di "Free Ckass", ovvero di selezione fatta dal commerciante seguendo una regola che è (per l'appunto) più commerciale che tecnica.
Poso dire che se avessi posato personalmente il pavimento avrei tenuto indietro qualche doga, a partire da quelle troppo stonalizzate e/o fiammate rispetto ad altre. Inoltre e senza ombra di dubbio alcuna, avrei eliminato le doghe con alburno marcato.
Saluti.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"