Parquet casa nuova

#1
Ciao a tutti, nel nuovo appartamento che ci consegneranno entro fine mese è presente il parquet in tutta la casa, ad eccezione dei bagni.
L'appartamento è già abitato, terminato nel 2010, il parquet sembra tenuto molto bene, non abbiamo notato grossi segni ed i proprietari mi sembrano molto attenti, hanno riempito sedie, divani e mobili di feltrini.
Verificando un listello con le foto trovate su internet credo si tratti di prefinito (anche a detta dei proprietari), ma avremmo bisogno della conferma di voi esperti :mrgreen:

Immagine
Immagine


Abbiamo altre 2 domandine da farvi: al momento la nostra paura è che quando gli attuali proprietari traslocheranno, gli addetti dell'impresa siano poco attenti e righino il parquet. Documentandomi su internet ho letto che se il parquet non è eccessivamente segnato si può usare un polish oppure, nel caso peggiore, è necessaria la levigatura da parte di aziende specializzate. Il polish è un trattamento valido?

Sperando che invece vada tutto bene e gli addetti si rivelino bravissimi, sicuramente le zone coperte avranno un colore diverso in quanto non hanno subìto il processo di ossidazione e data la diversa disposizione dei mobili ci ritroveremo con il parquet di diverse tonalità. Queste differenze con il tempo andranno a scomparire oppure rischiamo di doverci tenere il parquet di 2 colori differenti?

Grazie per la pazienza a chi risponderà :)

Re: Parquet casa nuova

#2
Ciao io ti posso tranquillizzare sul colore, anche se si tratta di prefinito con il tempo si uniforma (in genere scurisce) al resto... Altrimenti con tutti i cambiamenti fatti in cada mia avrei il pavimento a scacchiera :D

Re: Parquet casa nuova

#3
Buongiorno Dani,
il parquet delle foto è sicuramente un prefinito di Rovere, su questo non ci sono dubbi.
In riferimento alle domande:
- Il polish è un trattamento che nel migliore dei casi dona nuova brillantezza alla vernice ma non potrà mai recuperare un pavimento segnato. In quest'ultimo caso è necessario un intervento diverso che può consistere nella levigatura (se i segni sono profondi), oppure nella carteggiatura fine con la stesura di una sola mano di vernice (meno invasiva);
- L'ossidazione della parte di pavimento che è rimasta alla luce in questi anni è ormai terminata (o comunque la residua si può considerare trascurabile, tanto più nel Rovere); il pavimento che prima era coperto tenderà gradualmente a raggiungere bene o male lo stesso livello di ossidazione, direi in un lasso di tempo quantificabile in circa 24 mesi dall'esposizione alla luce.
Saluti.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"

Re: Parquet casa nuova

#4
Parquet ha scritto:Buongiorno Dani,
il parquet delle foto è sicuramente un prefinito di Rovere, su questo non ci sono dubbi.
In riferimento alle domande:
- Il polish è un trattamento che nel migliore dei casi dona nuova brillantezza alla vernice ma non potrà mai recuperare un pavimento segnato. In quest'ultimo caso è necessario un intervento diverso che può consistere nella levigatura (se i segni sono profondi), oppure nella carteggiatura fine con la stesura di una sola mano di vernice (meno invasiva);
- L'ossidazione della parte di pavimento che è rimasta alla luce in questi anni è ormai terminata (o comunque la residua si può considerare trascurabile, tanto più nel Rovere); il pavimento che prima era coperto tenderà gradualmente a raggiungere bene o male lo stesso livello di ossidazione, direi in un lasso di tempo quantificabile in circa 24 mesi dall'esposizione alla luce.
Saluti.
Io parlavo di segni superficiali.

Per pulire settimanalmente il parquet quale prodotto mi consigliate?

Re: Parquet casa nuova

#5
Per la pulizia ordinaria il rimedio "fatto in casa" è acqua tiepida, panno in cotone ben strizzato e detergente neutro (scaglie di sapone di Marsiglia da sciogliere in acqua).
Eventualmente buoni detergenti sono Slc Silopark della ditta Kerakoll (la quale fa anche un'ottima cera per la manutenzione straordinaria che si chiama Slc Silowax); in alternativa molto buoni i prodotti naturali Biofa distribuiti in Italia da Jota: si chiamano "Nacasa" e "Naplana".
Saluti.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"