Salve a tutti. Sto ristrutturando un bilocale e ho fatto cucina + living in un solo ambiente che misura circa 25mq. Per pareti e pavimentazione ho scelto rispettivamente bianco ghiaccio e grigio chiaro con effetto cemento ( le mattonelle hanno proprio l'effetto del cemento vivo). La cucina e il tavolo sono completamente in bianco con le sedie 'calligaris skin' sempre in grigio insieme al divano (in altra tonalità). Lo stile dell'arredamento nel complesso e' molto pulito, non so se definirlo minimal o scandinavo. Ho provato a spezzare questa paletta di tonalità grigia-monocromatica provando ad introdurre dei particolari in legno , come ad esempio un portaspezie sulla cucina, un centrotavola, e i piedi della sedia a dondolo Earmes di imitazione che sicuramente tutti conoscete. Le tonalità e il tipo di legno di questi oggetti essendo simili facevano un bell' effetto. Ho comprato cosi' anche un tavolino completamente in legno per il divano per completare. Purtroppo il legno del tavolo e piu' chiaro rispetto a quello degli altri oggetti citati e sembra quasi stonare. Il negoziante, ovviamente, dice che trattandosi solo di particolari ed i l legno non essendo un colore, non necessariamente deve essere abbinato per tonalità e tipo.
Esiste una regola generale quando si seglie il legno per spezzare una paletta monocromatica ?
Grazie.
Re: abbinamento particolari in legno
#2direi che non esiste.
Accostare materiali e colori non è così semplice come si è portati a credere.
Non per nulla esistono textile & colours consultant.....
L'abbinamento è una questione di gusto personale ma, soprattutto di BUON gusto.
esistono teorie del colore ecc. ecc. ma la logica (per semplicità) vuole che a colori freddi se ne accostino altri freddi: così si evita di sbagliare! Un po' come una volta.... piastrella beige, divano marrone, pareti bianche.
E' anche ovvio però, che una casa tutta sui colori freddi - come sempre più spesso si legge quassù- molto presto stancherà perchè sarà totalmente impersonale. Insomma, un conto è un museo di arte moderna, altra cosa.... la casa.
Siccome nella casa ci si vive, sarà necessario circondarsi di elementi che creino - anche solo visivamente- calore, proprio per dare quel senso di "casa", di "tana".
Rientrare dopo una giornata faticosa e trovarsi circondati dal grigio... direi che non è il massimo, quindi ben vengano gli accostamenti col legno, evitando, per quanto possibile, i colori chiari che, se pure gialli paglierini, di certo non sono sufficienti per scaldare l'ambiente.
E, alla bisogna, il legno si colora....
Accostare materiali e colori non è così semplice come si è portati a credere.
Non per nulla esistono textile & colours consultant.....
L'abbinamento è una questione di gusto personale ma, soprattutto di BUON gusto.
esistono teorie del colore ecc. ecc. ma la logica (per semplicità) vuole che a colori freddi se ne accostino altri freddi: così si evita di sbagliare! Un po' come una volta.... piastrella beige, divano marrone, pareti bianche.
E' anche ovvio però, che una casa tutta sui colori freddi - come sempre più spesso si legge quassù- molto presto stancherà perchè sarà totalmente impersonale. Insomma, un conto è un museo di arte moderna, altra cosa.... la casa.
Siccome nella casa ci si vive, sarà necessario circondarsi di elementi che creino - anche solo visivamente- calore, proprio per dare quel senso di "casa", di "tana".
Rientrare dopo una giornata faticosa e trovarsi circondati dal grigio... direi che non è il massimo, quindi ben vengano gli accostamenti col legno, evitando, per quanto possibile, i colori chiari che, se pure gialli paglierini, di certo non sono sufficienti per scaldare l'ambiente.
E, alla bisogna, il legno si colora....
Re: abbinamento particolari in legno
#3Ciao, recentemente ho letto in una rivista questa piccola regola generale per abbinare legno e grigio, ovvero grigio chiaro + legno scuro viceversa grigio scuro + legni abbastanza chiari.
Chiaro come dice Ola sono spunti, poi entrano in gioco buon senso e gusto personale (magari se posti una fotina ti si aiuta meglio
...)
ps: ... avere dubbi è abbastanza normale credo, io ci ho messo 10 anni
a trovare la giusta "palette" per la camera da letto, colori che insieme mi fanno sentire a mio agio e non stancano.
Chiaro come dice Ola sono spunti, poi entrano in gioco buon senso e gusto personale (magari se posti una fotina ti si aiuta meglio
ps: ... avere dubbi è abbastanza normale credo, io ci ho messo 10 anni