Dopo una ristrutturazione lunga (quasi un anno) e fatta con pochi mezzi economici, ho deciso di iniziare a pensare al riscaldamento per l'anno prossimo.
Non voglio assolutamente fare l'impianto d riscaldamento tradizionale sotto il pavimento in quanto c'è il marmo in tutta la casa e non ho nessuna intenzione (almeno per i prossimi 5 anni) di romperlo e sostituirlo.
Mi piacerebbe tanto il termocamino, da posizionare in salone.
Chi ha ristrutturato i bagni ci ha detto che può essere collegato alle altre stanze tramite il controsoffitto (abbiamo il soffitto a 3,20 m) con le bocchette di aerazione che entrano nelle stanze.Praticamente un sistema di ventilazione forzata che dal salone percorre il corridoio (lungo circa 10 metri) ed entra nelle 3 stanze da letto e nel bagno molto grande.
Pensate che sia una soluzione valida?La resa nelle stanze più lontane dal camino (e anche più fredde) è buona?Oppure nel controsoffitto mi consigliate di inserire i tubi dell'acqua e quindi riscaldare ad acqua?
Io vorrei evitare questa ultima soluzione in quanto per inserire gli elementi dovrei comunque fare le tracce per inserire i tubi che scendono fino al pavimento.
Aspetto i vostri consigli,
vi premetto che la casa è molto grande (150 mq) con i soffitti alti, ultimo piano di uno stabile anni 60.
Re: termocamino e riscaldamento a soffitto
#3Ad aria la vedo dura, la distanza è tanta, consulta comuque le schede dei camini che hai scelto. Comunque avrai caldo solo con il camino acceso, dovrai avere qualcuno che periodicamnte inserica la legna.
Re: termocamino e riscaldamento a soffitto
#4è a pellet, non a legna.
Calcolando la cubatura, mi servirebbe una stufa da 15kw (il massimo).
Potrei eventualmente inserire altre ventole nel corridoio per intensificare la spinta?
Calcolate che stiamo facendo tutti gli infissi nuovi ed eventualmente potremmo ribassare ulteriormente il soffitto almeno in corridoio per evitare ulteriore dispersione..cosa ne pensate?
qualcuno ha fatto questa stessa cosa?
Calcolando la cubatura, mi servirebbe una stufa da 15kw (il massimo).
Potrei eventualmente inserire altre ventole nel corridoio per intensificare la spinta?
Calcolate che stiamo facendo tutti gli infissi nuovi ed eventualmente potremmo ribassare ulteriormente il soffitto almeno in corridoio per evitare ulteriore dispersione..cosa ne pensate?
qualcuno ha fatto questa stessa cosa?
Re: termocamino e riscaldamento a soffitto
#5Con tutta la buona volontà, senza indicare ne zona climatica ne tipo di coibentazione, ne epoca di costruzione, ne tipo/età dei serramenti, ne se hai vicini sopra/sotto/ di lato, come vuoi che ti si dia una qualunque idea?
Ti ricordo che, non a caso, un nuovo impianto di riscaldamento, andrebbe progettato da un professionista.
Ti ricordo che, non a caso, un nuovo impianto di riscaldamento, andrebbe progettato da un professionista.
Re: termocamino e riscaldamento a soffitto
#6zona climatica: reggio calabria
Gli infissi li stiamo sostituendo con infissi in alluminio con vetro camera
L'epoca di costruzione dello stabile è il 1964, cemento armato.
Sotto ho un appartamento identico al mio (al momento non abitato) e sotto ancora un altro appartamento. Sto all'ultimo piano e sopra ho la terrazza di mia proprietà
E' ovvio che contatterò un progettista, volevo un'opinione da chi ha già affrontato qst lavoro
Gli infissi li stiamo sostituendo con infissi in alluminio con vetro camera
L'epoca di costruzione dello stabile è il 1964, cemento armato.
Sotto ho un appartamento identico al mio (al momento non abitato) e sotto ancora un altro appartamento. Sto all'ultimo piano e sopra ho la terrazza di mia proprietà
E' ovvio che contatterò un progettista, volevo un'opinione da chi ha già affrontato qst lavoro
Re: termocamino e riscaldamento a soffitto
#7Termocamino ? L'aria calda immessa nelle stanze andrebbe inevitablmente verso l'alto... chissà quanto tempo o potenza termica per scaldare una stanza di 60 metri cubi ( lunghezza 5x larghezza 4x altezza 3) !
Poi...se hai l'ascensore con cui caricare i sacchi di pellet...forse si.
Fossi in te penserei alle PDC (pompe di calore) ad alta efficienza abbinate a pannelli fotovoltaici che nel periodo invernale ti diminuiscono la spesa di elettricità e d'estate quella per il condizionamento... E non carichi sacchi sulle spalle e ansie per trovare l'offerta di pellet più conveniente.
Alla fine in Calabria (tranne che sui monti) vicino la costa non è che faccia poi freddissimo. E quel freddo invernale dura 30/40 giorni.
Poi...se hai l'ascensore con cui caricare i sacchi di pellet...forse si.
Fossi in te penserei alle PDC (pompe di calore) ad alta efficienza abbinate a pannelli fotovoltaici che nel periodo invernale ti diminuiscono la spesa di elettricità e d'estate quella per il condizionamento... E non carichi sacchi sulle spalle e ansie per trovare l'offerta di pellet più conveniente.
Alla fine in Calabria (tranne che sui monti) vicino la costa non è che faccia poi freddissimo. E quel freddo invernale dura 30/40 giorni.
Zona climatica: E
我們喜歡我們的小房子
我們喜歡我們的小房子
Re: termocamino e riscaldamento a soffitto
#8Direi che il punto più importante è isolare il soffitto. Poi ricordati che riscaldare con aria in movimento è il sistema meno gradevole.
Re: termocamino e riscaldamento a soffitto
#9L'altezza non sarebbe più 3 metri perchè farei delle controsoffittature in cartongesso (obbligatori in cucina e bagno perchè tutto pilastri e cemento e non avrei come far entrare la corrente per il nuovo impianto elettrico) per coprire le tubature dell'impianto ad aria.
Quindi scenderei sicuramente, in quasi tutti i punti,al classico 2,80 o 2,90 magari con dei disegni carini e dei faretti per rendere il tutto più gradevole.
Ho un'altra proposta per ovviare al problema della distanza salone-stanze che dovrebbe coprire l'aria spinta.
Ho un corridoio di 9 metri, quindi è ovvio che sarebbe abbastanza impegnativo riscaldare le zone notte. Potrei eventualmente installare una stufa a pellet canalizzabile slim a doppio motore in corridoio in corrispondenza del pozzo di luce (proprio al centro della lunghezza del corridoio) dove c'è già un'altra canna fumaria (quindi non avrei problemi di installazione) e ogni motore spingerebbe l'aria alla zona notte o a quella giorno.
Ho letto che una da 14 o 15 kw copre dai 370 ai 400 mcubi.
Quindi scenderei sicuramente, in quasi tutti i punti,al classico 2,80 o 2,90 magari con dei disegni carini e dei faretti per rendere il tutto più gradevole.
Ho un'altra proposta per ovviare al problema della distanza salone-stanze che dovrebbe coprire l'aria spinta.
Ho un corridoio di 9 metri, quindi è ovvio che sarebbe abbastanza impegnativo riscaldare le zone notte. Potrei eventualmente installare una stufa a pellet canalizzabile slim a doppio motore in corridoio in corrispondenza del pozzo di luce (proprio al centro della lunghezza del corridoio) dove c'è già un'altra canna fumaria (quindi non avrei problemi di installazione) e ogni motore spingerebbe l'aria alla zona notte o a quella giorno.
Ho letto che una da 14 o 15 kw copre dai 370 ai 400 mcubi.
Re: termocamino e riscaldamento a soffitto
#10Per un edificio poco o nulla isolato ma in una zona climatica favorevole, il conto della serva puo' tornare; pero', come ti hanno già detto, la distribuzione potrebbe esse un problema non da poco.
Non metterei la stufa in corridoio, perchè nonostante le canalizzazioni, la maggior parte del calore viene in ogni caso distribuita nel locale di installazione.
Non metterei la stufa in corridoio, perchè nonostante le canalizzazioni, la maggior parte del calore viene in ogni caso distribuita nel locale di installazione.
Re: termocamino e riscaldamento a soffitto
#11Mi sto convincendo ad installare la idro in salone e canalizzare i tubi dell'acqua sempre nei controsoffitti.L'unica rottura è dover prendere gli elementi e fare la traccia dal controsoffitto all'elemento che va comunque installato a partire dal pavimento..
Re: termocamino e riscaldamento a soffitto
#12Le stufe a pellet hanno un limite che nessuno ti dice (testato sulla mia pelle): vanno pulite.
Dopo un tot di ore di funzionamento (nel nostro caso era praticamente una volta al giorno, e parliamo di una stufa di alta gamma!) devi lasciarla raffreddare, pulirla aspirando tutti i residui, e solo poi puoi farla ripartire.
Se non fai questo tipo di manuntenzione, la stufa va in blocco. Essendo elettronica decide lei, se non la pulisci si pianta e amen, la casa in tempo zero si raffredda.
Se consideri che probabilmente l'unico momento che avresti per pulirla è quando sei a casa e quando ovviamente la vorresti invece funzionante... la cosa è tremenda.
Inoltre la nostra era a circa 2 metri dalla camera, e già l'aria arrivava tiepidina.
Poi io ti parlo di varese, che di sicuro ha una temperatura leggermente diversa da reggio calabria
però sinceramente te la sconsiglierei fortemente, soprattutto come unico sistema di riscaldamento (nel nostro caso era solo un'integrazione ai caloriferi).
Dopo un tot di ore di funzionamento (nel nostro caso era praticamente una volta al giorno, e parliamo di una stufa di alta gamma!) devi lasciarla raffreddare, pulirla aspirando tutti i residui, e solo poi puoi farla ripartire.
Se non fai questo tipo di manuntenzione, la stufa va in blocco. Essendo elettronica decide lei, se non la pulisci si pianta e amen, la casa in tempo zero si raffredda.
Se consideri che probabilmente l'unico momento che avresti per pulirla è quando sei a casa e quando ovviamente la vorresti invece funzionante... la cosa è tremenda.
Inoltre la nostra era a circa 2 metri dalla camera, e già l'aria arrivava tiepidina.
Poi io ti parlo di varese, che di sicuro ha una temperatura leggermente diversa da reggio calabria

Re: termocamino e riscaldamento a soffitto
#13Sulla manutenzione siamo d'accordissimo.
La mia domanda è ben diversa.
Qualcuno ha il riscaldamento ad acqua (classico) con radiatori però collegato alla stufa a pellet e con i tubi passati nel controsoffitto?
La mia domanda è ben diversa.
Qualcuno ha il riscaldamento ad acqua (classico) con radiatori però collegato alla stufa a pellet e con i tubi passati nel controsoffitto?
Re: termocamino e riscaldamento a soffitto
#14ho deciso per un termocamino vulcano abbinato al riscaldamento adf acqua con radiatori