Sostituzione piano di lavoro

#1
Devo acquistare la mia nuova cucina e per il piano vorrei quarzo o diorite, ma il costo è davvero alto se messo in relazione al mio budget limitato.
Vorrei sapere se secondo gli esperti la sostituzione del piano fra qualche anno, se dovessi trovarmi male con un piano in laminato, sia fattibile o se sia un'ipotesi assurda.
Ultima modifica di Roockie il 24/12/15 0:09, modificato 1 volta in totale.

Re: Sostituzione piano di lavoro

#2
Non sono un'esperta, ma la sostituzione è fattibilissima :wink: .. ne sono così sicura perché ho sostituito il piano della mia cucina dopo circa 7 anni dalla sua realizzazione.
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Sostituzione piano di lavoro

#3
Se scegli di acquistare una cucina con un piano in laminato HPL (il Fenix secondo me non conviene per il prezzo che ha ed a quel punto andrei sul quarzo) hai sempre un prodotto valido per il prezzo che lo paghi........io dico anche che se tu o chi cucina è maldestro e non utilizza taglieri e sottopentola non c'è piano che resiste al 100%.

Rispondendo alla tua domanda, se deciderai di sostituire il piano in laminato con un piano in agglomerato di quarzo non avrai alcun problema.......se il tuo progetto è classico senza lavorazioni particolari, si tratterà di rimuovere prima il lavello ed il piano cottura da incasso (che poi con uno stucco nuovo verranno riposizionati), poi la sua alzatina insieme al vecchio top che saranno sicuramente siliconate............però scommetto quello che vuoi che fra 5 o 6 anni non cambierai il top per due motivi: 1) Prenderai atto che il top in laminato è comunque valido (oggi ci sono veramente tante finiture accattivanti) 2) Il pensiero di buttare via un top che comunque avrai pagato 350 euro e l'acquisto di un top in quarzo di circa 800/1000 euro (a seconda del progetto) sarà un grosso disincentivo.

Chi vivrà vedrà :wink:

Re: Sostituzione piano di lavoro

#4
Grazie.... maldestra insomma...
E' che mi hanno detto che il piano in laminato deve essere sempre tenuto asciutto e pulito e non avendo molto tempo a disposizione ho paura di non riuscire ad trattarlo con l'attenzione necessaria.
Per abitudine tagliere e sottopentola li uso sempre....

Re: Sostituzione piano di lavoro

#6
Roockie ha scritto:Grazie.... maldestra insomma...
E' che mi hanno detto che il piano in laminato deve essere sempre tenuto asciutto e pulito e non avendo molto tempo a disposizione ho paura di non riuscire ad trattarlo con l'attenzione necessaria.
Per abitudine tagliere e sottopentola li uso sempre....
Certo con non ci metti neppure la buona volontà anche tu!

Il buonsenso in ogni comportamento è necessario perchè nel tempo tu possa conservare un oggetto.....anche se hai poco tempo a disposizione........perchè per altre cose più piacevoli che asciugare il top lo trovi :mrgreen:

Se acquisti un top in laminato HPL considera che ha un foglio in PVC che lo protegge e quindi è idrorepellente all'acqua, magari ti suggerisco ti scegliere un top con bordo postformato anzichè con bordo spigolato dove l'acqua potrebbe infiltrarsi se lo segni con un utensile nella peggiore delle ipotesi....e magari scegli una finitura lucida anzichè una goffrata (effetti materici ruvidi) in modo tale da essere più facile pulirlo.

Credo comunque tu abbia già scelto visto le scuse che leggo.......vuoi il quarzo :mrgreen:

Re: Sostituzione piano di lavoro

#7
non è protetto con pvc... in fase di "cottura", se il decorativo è una stampa (non una tinta unita) si antepone un foglio trasparente di materiale melamminico detto overlay che è un trasparente termoindurente ma non è pvc: se no schiatterebbe a 80 gradi. Nelle tinte unite anzichè mettere l'overlay trasparente si mettono più fogli di carta colorata, così se consumi una c'hai l'altra sotto diciamo. Questo overlay evita quello che si vede su certe scrivanie per ufficio che dopo n anni di gomiti appoggiati il legno "sparisce" e resta una carta marrone e sostanzialmente rappresenta da solo un 50% del plus di un HPL rispetto al "melamminico" che si usa sulle ante.
Il Fenix: vero costa tanto ma tante volte dipende anche da come lo si vende: certi produttori, non credendo sufficientemente al prodotto o al dato colore hanno implementato dei cicli Just In Time ovvero, per dirla con un termine più corretto, lo fanno fare fuori e lo ordinano appena ricevono conferma dal cliente. Questo ciclo di fatto aumenta il costo di listino e non di poco. Si trovano pertanto differenze all'apparenza ingiustificate tra un produttore di cucine e l'altro.... ma questo avviene dalle ante ai top in hpl a tutto.
A livello tecnico di infiltrazione d'acqua chiaramente anch'io non posso che confermare il postformato rispetto al bordato: certo che se la bordatura è fatta bene problemi non ne da ed esteticamente potrebbe essere più soddisfacente. certo però se la possibilità di infiltrazione su un pf è 1 su 10.000 con un bordo vai a 1 su 1000.
Però non me la sento di spingerti verso un laminato lucido: l'estetica ha un valore... vero che se è liscio lo pulisci facilmente ma ci sono tante finiture non lucide, non liscie, abbastanza materiche che problemi:Zero.

Altra cosa....dell'acqua devi stare attenta ai bordi ed alle giunzioni: non lasciarla stagnare attorno al lavello, non lasciarla stagnare dietro sull'alzatina, no dove c'è la giunzione ad angolo ma a centro top puoi lasciare acqua anche per 3 mesi che non succede nulla.... il mio top ha 5 anni e sotto la macchinetta del caffe è perennemente bagnata (anche di caffè proprio) ma... chanteclair e torna sempre come nuovo.
Pax tibi Marce

Re: Sostituzione piano di lavoro

#8
FabT ha scritto:
Credo comunque tu abbia già scelto visto le scuse che leggo.......vuoi il quarzo :mrgreen:
In realtà, no....anzi ero partita dal quarzo sicura, ma dato il costo sto riconsiderando il laminato.
Proprio ora mi hanno proposto una cucina e la differenza tra piano in fenix e piano in quarzo è di 1100 euro.
Ultima modifica di Roockie il 24/12/15 0:11, modificato 1 volta in totale.

Re: Sostituzione piano di lavoro

#9
Roockie ha scritto:Devo acquistare la mia nuova cucina e per il piano vorrei quarzo o diorite, ma il costo è davvero alto se messo in relazione al mio budget limitato.
Vorrei sapere se secondo gli esperti la sostituzione del piano fra qualche hanno, se dovessi trovarmi male con un piano in laminato, sia fattibile o se sia un'ipotesi assurda.
Se fra qualche "hanno" vuoi cambiare il tuo top tieni conto delle spese extra.
Devi pagare per far togliere il tuo top, il lavello con tubazioni annesse e connesse idem per il piano cottura. Eventualmente lo smaltimento. Eventualmente l'idraulico.
Poi devi rimettere i suddetti elementi incluso il nuovo top.
Dalle mie parti si dice meno paghi più spendi... :D

Re: Sostituzione piano di lavoro

#10
GKK ha scritto:
Roockie ha scritto:Devo acquistare la mia nuova cucina e per il piano vorrei quarzo o diorite, ma il costo è davvero alto se messo in relazione al mio budget limitato.
Vorrei sapere se secondo gli esperti la sostituzione del piano fra qualche hanno, se dovessi trovarmi male con un piano in laminato, sia fattibile o se sia un'ipotesi assurda.
Se fra qualche "hanno" vuoi cambiare il tuo top tieni conto delle spese extra.
Devi pagare per far togliere il tuo top, il lavello con tubazioni annesse e connesse idem per il piano cottura. Eventualmente lo smaltimento. Eventualmente l'idraulico.
Poi devi rimettere i suddetti elementi incluso il nuovo top.
Dalle mie parti si dice meno paghi più spendi... :D
Scusate x "l'orrore" di ortografia... corro a correggere.

Re: Sostituzione piano di lavoro

#11
GKK ha scritto:
Se fra qualche "hanno" vuoi cambiare il tuo top tieni conto delle spese extra.
Devi pagare per far togliere il tuo top, il lavello con tubazioni annesse e connesse idem per il piano cottura. Eventualmente lo smaltimento. Eventualmente l'idraulico.
Poi devi rimettere i suddetti elementi incluso il nuovo top.
Dalle mie parti si dice meno paghi più spendi... :D
E' vero che dovrai considerare il costo dei montatori che smonteranno il vecchio top e installeranno quello nuovo.....mentre il costo di smaltimento non ci sarà in quanto il vecchio top potrà essere trasportato all'isola ecologica di residenza senza costi aggiuntivi.

Relativamente all'idraulico il costo sarà minimo in quanto il lavello sarà riutilizzato con il suo miscelatore e la sua sifoneria che non dovrà essere modificata in quanto il lavello sarà posizionato nella stessa posizione ed il top immagino avrà lo stesso spessore che immagino sarà cm.4 alleggerito....mentre per il piano cottura dovrà semplicemente essere riallacciato il tubo in acciaio da 1/2" o di rame da 12mm..........questi lavori anche i montatori sono in grado di farlo ma è richiesto l'intervento dell'idraulico con rilascio della certificazione nuovamente.

......anche per questo scrivevo sopra che se non scegli subito il top in quarzo non lo cambierai in futuro......normalmente si approfitta se avviene un trasloco..........quindi è più facile che cambierai il top se deciderai di cambiare casa :mrgreen: