Isolante ed idropittura

#1
Ciao a tutti! Una domanda: l'isolante-fissativo si può diluire all'interno dell'idropittura per pareti? Dovrei ricoprire diversi mq e volevo sapere se è fondamentale per una riuscita ottimale del lavoro applicare sulle pareti nuove prima il fissativo e poi la pittura, oppure è possibile risparmiarsi un passaggio mescolando tutto insieme, visto che entrambi i prodotti sono a base acquosa. Grazie!

Re: Isolante ed idropittura

#4
Si perchè la funzione dell'isolante è quello di evitare che la polvere ( soprattutto su stucco nuovo carteggiato ) rigonfi la pittura ( bollatura ) o 'spacchi' con il tempo.
Una buona mano di isolante ( non molto diluita , cioè un po meno di quello che consigliano sulle confezioni ) è propedeutica per risultati brillanti e duraturi .
In alcuni casi ( quando non si ha fretta ) si possono dare due mani di isolante distanziate di almeno 6 ore l'una dall'altra e tinteggiare il giorno dopo.

Re: Isolante ed idropittura

#7
Solopittura ha scritto:Si l'isolante va dato prima della tinteggiatura come fondo e non mescolato alla pittura, non sono d'accordo sulle due mani distanziate perchè l'solante non deve fare pellicola ma andare in profondità quindi deve essere ben diluito.
Capisco.
Io non me ne intendo e mi baso sui vari lavori fatti fare nel tempo.
Dove abito attualmente il tinteggiatore mi consigliò le due mani di isolante e in una stanza ha fatto così mentre nell'altra ne stese una sola mano . Dopo aver tinteggiato mi mostrò i risultati : la tinteggiatura con le due mani di isolante risultava , come dire, più liscia , più setosa , non di molto ma la differenza c'era.
Ovviamente ho fatto proseguire nelle altre stanze con le due mani considerato che mi praticava sempre lo stesso prezzo ! :D

In pratica mi stai dicendo che l'isolante funziona come un turapori ?

Re: Isolante ed idropittura

#9
marogi ha scritto:
Solopittura ha scritto:Si l'isolante va dato prima della tinteggiatura come fondo e non mescolato alla pittura, non sono d'accordo sulle due mani distanziate perchè l'solante non deve fare pellicola ma andare in profondità quindi deve essere ben diluito.
Capisco.
Io non me ne intendo e mi baso sui vari lavori fatti fare nel tempo.
Dove abito attualmente il tinteggiatore mi consigliò le due mani di isolante e in una stanza ha fatto così mentre nell'altra ne stese una sola mano . Dopo aver tinteggiato mi mostrò i risultati : la tinteggiatura con le due mani di isolante risultava , come dire, più liscia , più setosa , non di molto ma la differenza c'era.
Ovviamente ho fatto proseguire nelle altre stanze con le due mani considerato che mi praticava sempre lo stesso prezzo ! :D

In pratica mi stai dicendo che l'isolante funziona come un turapori ?
più che dal lavabile dipende dalle malte..diciamo che su molte nuove molto porose 2 mani di isolante possono evitarti la terza mano di pittura con i benefici del caso :roll: