Sono partita con l'idea di posizionare il divano centrale perchè lì sta meglio, il tavolo l'ho collocato pensando che solitamente siamo in due e nel caso di ospiti diamo una spostata a tutto per rendere comode le sedute
infatti è molto pratica la soluzione: non solo avresti il riflesso sulla televisione, ma devi spostare tutto in caso di cene.....
Credo che vivere in una casa che necessiti di continui spostamenti sia senza senso: parimenti, l'idea di mettere lì il divano perchè "sta bene", sia altrettanto... fuori dalla realtà.
Questo detto fuori dai denti.
Se invece volessi un arzigogolo lessicale, si potrebbe dire che la soluzione è molto originale, lascia spazio ai cambiamenti, si apre verso il futuro, verso questo 2016 nel quale tutto potrebbe accadere, verso rivoluzionamenti spaziali (del divano e del tavolo).
Bando agli scherzi!
La posizione del divano è - scusami il termine- pessima: come ti dicevo, hai il riflesso della vetrata sulla tele e, cosa ancor più grave, giri le spalle alla vista. Come ho avuto 1000 volte modo di spiegare, la funzione del divano non è quella di sedersi per guardare la tele, ma di stare comodi per chiacchierare, leggere un libro. Poi, certamente, si guarderà anche la tele, ma la zona si chiama "di conversazione" e quindi - a mio parere- è inutile e controproducente oltre che errato, studiare la disposizione di un locale di soggiorno in funzione della tele.