Materasso rigido

#1
Soffro di scoliosi, sono alto 1,70 e peso 65 Kg. Ho un materasso matrimoniale a molle di 14 anni, ormai andato, vorrei sostituirlo. Dormo a pancia sotto e prediligo un materasso rigido, a molle, più rigido è meglio è. Non sono attratto né dal lattice né dal memory. Ho una normale rete "standard" con toghe in legno, ancora in perfetto stato.

Domande:
* per il massimo della rigidità sono migliori le molli insacchettate o quelle "standard"? Quali durano di più? Esistono alternative che offrono sia maggiore rigidità che durata?
* stavo pensando all'hovag dell'ikea, 259 Euro in versione 160 * 190. Fa così pena o può andare? Non vorrei svenarmi per una qualità paragonabile o una differenza di qualità non percepibile: materassi a molle insacchettate di altri produttori, escludendo lo strato di memory che non mi interessa, in che cosa sono oggettivamente migliori dal punto di vista della rigidità? Esempio: usano più molle o molle di migliore qualità, etc. etc.

Re: Materasso rigido

#2
perdonami.
ma non avevi scritto 2 anni e mezzo fa
o ho comprato il miasuite sensation (il singolo) a 140 euro (incluse le spese di spedizione), su rete a doghe larghe (anche questa nuovo), ordinati entrambi su internet. C'ho dormito onestamente bene. Strano, perche' a provarlo sembra troppo morbido ed inoltre, sempre a sensazione ovvero con un test di seduta e di pressione, non sembra utilizzare molle differenti per le varie parti del corpo (la parte centrale, quella che deve sostenere il peso maggiore, normalmente usa molle piu' rigide). Ad ogni modo io peso 65 kg, ho una brutta scoliosi e il materasso e' ok per me, ma penso che per chi pesa di piu' potrebbe risultare troppo morbido. Ho contattato la miasuite che mi ha confermato che il materasso piu' duro della loro linea e' il modello Smeraldo con molle Bonnell (il singolo e' venduto a 83 euro, spese di spedizioni incluse): verificando sul loro sito purtroppo questo materasso non usa le molle indipendenti, ma solo quelle tradizionali.


La mia conclusione e' che se avessi avuto modo di vederlo da vicino, dato il mio scetticismo per i materassi non troppo duri, l'avrei scartato. Ma avendolo acquistato su internet senza poterlo provare prima non ho potuto scegliere. Fortunatamente, alla prova dei fatti, il materasso si è rivelato all'altezza del compito (probabilmente complice anche il mio peso ridotto): ci ho dormito davvero bene e se non fosse stato valido la mia schiena ne avrebbe subito risentito (come è capitato altre volte in passato con materassi e/o reti scadenti). E, alla luce della somma investita, non posso che essere contento della spesa.
riporto anche il link
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 0#p2130490

Visto quello che ho evidenziato mi par di capire che l'esperienza non insegna.
se valuti i materassi solo dalla rigidità e i tuoi standard di prodotto sono miasuite e ikea perchè parti dal presupposto che puoi comprare la stessa qualità a 1/4 del prezzo di altri produttori, non avrai mai una qualità del riposo decente.
Se cerchi un materasso duro prendi il più economico possibile perchè la sensazione di rigidità è data più facilmente dalla scarsa ergonomia e lascia stare i prodotti a molle indipendenti.
Se sono rigidi è perchè hanno sopra il feltro che li trasforma a livello ergonomico in materassi a molle tradizionli , quindi, tanto vale che risparmi e ti compri il famoso bonnel. :wink:
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: Materasso rigido

#3
E' vero, avevo scritto quel post 2 anni e mezzo fa. Avevo avuto un trasferimento per lavoro in un'altra città, nella sede è presente una "foresteria" (una stanza riservata a l'alloggio dei dipendenti fuori sede). Il letto era penoso e inadatto alle mie condizioni, così presi un materasso in internet (che per la cronaca dovetti pagare io). Non ebbi il tempo di girare per negozi e fare le prove, fu un acquisto "alla cieca" che nell'occasione fu salvifico.

Per quanto riguarda il grado di rigidità del materasso il modello acquistato al tempo (non un modello Ikea) era "al limite" per il mio gradimento, ad ogni modo l'ho usato pochi giorni per poterne avere una valutazione sufficiente (ad esempio per testarne la durata nel tempo). Vedendo però i vari modelli Ikea, sia quelli a molle insacchettate sia quelli a molle Bonnell, ho notato che questi sono offerti con 2 differenti livelli di rigidità, selezionabili all'atto dell'ordine: semirigido o rigido. Sto cambiando brand perché questa volta vorrei avere la possibilità di testarlo prima (sempre cercando di spendere poco) e nella città in cui vivo c'è un centro Ikea.

I modelli a molle Bonnell costano la metà di quelli a molle insacchettate: avevo ben intenzione di provarli, ricordavo l'appunto che mi dette il venditore. Alla luce del tuo suggerimento, che mi confermi che per un materasso rigido meglio un bonnel che un insacchettato "irrigidito", saranno i primi che andrò a provare. Tra l'altro costano davvero poco ...

P.s.: mi permetto di riportare la mia esperienza in fatto di cuscini. Mi sono rivolto anni fa a un famoso fisioterapista (uno bravo) per i miei dolori alla schiena. Mi consigliò il cuscino "cuscinolo", acquistabile da internet. Lo comprai (nonostante lo scetticismo) e da allora i mal di schiena e i dolori al collo si sono fortemente diradati (in maniera davvero sensibile). A vederlo è brutto da morire con la sua forma bizzarra ma nel mio caso è stato salvifico. Ovviamente non è una panacea per tutti, sentite il vostro fisioterapista prima, ma se ve lo consiglia non esitate a comprarlo ...

Re: Materasso rigido

#4
Quanlcuno aveva provato a venderlo 30 anni fa.
Ampiamente superato dai guanciali in memory.
Con tutto il rispetto spesso i fisioterapisti non sanno cosa offre il mercato dei cuscini.
Mi fa piacere tu ti sia trovato bene ma il cuscino è molto legato a fattori personali e non ce ne può essere uno che va bene per tutti.
Questo alla fine funziona in parte come i cuscini a doppia onda senza la capacità di modellazione che questi ti offrono e costa 25€ in più di uno di questi di ottima qualitá.
Se lo dice il dottore spendi 85 € per un cuscino ma per il materasso compri miasuite e ikea perchè tanto è inutile spendere di più per avere prodotti di qualità? :roll:
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: Materasso rigido

#5
Hai ragione, solo che adesso è un periodaccio ed economicamente sto quasi alla canna del gas. Mi accontenterei di un materasso passabile al momento, pur di non svenarmi. Tra l'altro ho verificato stamattina che nel mio letto non ci vanno materassi più lunghi di 190 cm a meno di non cambiare anche la base, e i modelli Ikea a molle Bonnell (solo qui in Italia!) sono tutti 2 metri ... uff!!!

Update: in internet ho trovato il modello Sereno prodotto da "Materassi dal 1972" [
http://www.materassi.com/defaultprod_90 ... 90&id=1794 ]. 600 molle Bonnel e system box, grado di rigidità elevato. 318 Euro è una spesa decisamente fuori portata costa quasi il triplo del modello Ikea che però non è disponibile nella misura che serviva a me. Continuerò a cercare per vedere se trovo di meglio. In generale più elevato è il numero di molle meglio è? Anche l'altezza delle stesse influisce sulla portanza, più sono alte più è rigido il materasso?

Re: Materasso rigido

#6
Oggi sono stato all'IKEA, giusto per scrupolo. Ho provato il loro molle insacchettato (Hovak - versione rigida) sia i 2 a molle bonnel e ... il loro molle insacchettato era più rigido dei bonnel. Ho chiesto spiegazioni al commesso che mi ha spiegato la ragione: la base a doghe su cui poggiava l'Hovak erano molto più rigide dei 2 bonnel. I 2 bonnel erano comunque abbastanza "cigolanti" e l'impressione che ne ho avuto è di prodotti davvero cheap. L'hovak l'ho trovato rigido ma, mettendomi in posizione pancia all'aria per 10 minuti, ho avvertito uno strano indolenzimento alle scapole. Strano. Il commesso inoltre mi ha confermato la maggiore longevità del bonnel rispetto al molle insacchettate. Tra i vari materassi provati mi hanno sorpreso i Morgedal in lattice o schiuma, non me mi aspettavo così rigidi. Comunque nessuno dei materassi Ikea, neanche questi ultimi, mi ha convinto particolarmente.

Domani farò una chiacchierata con "Materassi dal 1972" per capire se il loro modello Sereno è adatto alle mie esigenze e se i loro modelli più economici possono andare ugualmente bene per me.

Re: Materasso rigido

#7
Continuerò a cercare per vedere se trovo di meglio. In generale più elevato è il numero di molle meglio è? Anche l'altezza delle stesse influisce sulla portanza, più sono alte più è rigido il materasso?
No & no.... :cry: :cry:
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: Materasso rigido

#10
Vi aggiorno: il materasso è arrivato 2 gg fa, in anticipo rispetto ai tempi previsti. Pesa meno di 40 kg (credo non più di 34, anche se misurarlo sulla bilancia non è facile). Messo sulla rete, provato e ... wow, che sostegno! Cavolo, tiene! La differenza rispetto al precedente è enorme, anche se era una vittoria facile perché il vecchio ormai aveva fatto il suo tempo.

La domanda è: è il materasso adatto a me, considerato che l'ho acquistato "alla cieca" su internet? La prima sensazione è stata molto positiva. Ho fatto anche il test "della mano", provando a infilare la mano dietro la mia schiena e, anche se sono un niubbo, mi pare l'abbia passato. La qualità mi ha soddisfatto, ottimi materiali (ma che puzza il primo giorno! stordito io che ho dimenticato di lasciarlo "respirare" in altra stanza!) e il system box laterale è incredibile, scendendo dal letto sembra di stare seduti su un tavolo, non affonda. Anche il test "acustico" è passato alla grande, con mia moglie provando a ... ok, siamo tutti grandi, avete capito :mrgreen: ... siamo riusciti ad evitare che ci sentisse tutto il vicinato. Da quando c'ho questo materasso dormo meglio (tranne per quanto scriverò di seguito), faccio molti sogni e prendo sonno subito. Insomma potrebbe essere il materasso ideale.

Fin qui tutto bene. Ora passiamo al lato negativo. Nonostante abbia preso una rigidità 9 e non 10, inizio a pensare che forse è troppo rigido. Mi ronza nelle orecchie quella vocina che dice "attento a ciò che desideri perché è proprio quello che potresti avere". L'eccessiva rigidità la si avverte dopo molte ore. Al momento si presenta con 2 effetti collaterali: un dolore allo sterno (essendo magro e dormendo a pancia sotto lo sterno è "schiacciato" sul materasso) e un intorpidimento/formicolio agli arti superiori (tanto da svegliarmi dal sonno). Quando mi risveglio con questi effetti collaterali tendo a dormire pancia all'aria (chi l'avrebbe detto) e questa posizione non presenta effetti collaterali. Parentesi a parte mia moglie che dice di trovarlo comodissimo pur dormendo sul fianco (ma come fa con un materasso così rigido?). Questa eccessiva rigidità forse era intuibile già dalle dimensioni: 21 cm di altezza con molle bonnel da 16 (così mi ha detto il venditore) a cui va aggiunto il feltro. L'imbottitura sopra e sotto il feltro è probabilmente troppo sottile.

Quindi ci sono 3 possibili esiti di questa storia:
- come in molti scrivono sui forum, occorre una settimana per abituarsi al nuovo materasso e quindi tra qualche giorno tutto filerà liscio come l'olio
- il materasso mi indurrà a dormire pancia all'aria, a tutto vantaggio della salute (dicono che sia la posizione da preferire). Prendo 2 piccioni con una fava, faccio il sacrificio di adattarmi e imparo a dormire meglio
- i formicolii persistono e non mi adatto a dormire a pancia all'aria. A quel punto farò il tentativo dei disperati ricorrendo a un buon topper (incubo!) oppure, piano b, regalo il materasso alla croce rossa e mi autopunirò col cilicio (anzi peggio: mi costringo a votare Alfano alle prossime elezioni)

Comunque sono ottimista. Già adesso mi alzo riposato e tra qualche giorno scoprirò se ho comprato il materasso dei miei sogni o quello dei miei incubi. Vi tengo aggiornati.

Re: Materasso rigido

#11
compactdisc ha scritto: Quindi ci sono 3 possibili esiti di questa storia:
- come in molti scrivono sui forum, occorre una settimana per abituarsi al nuovo materasso e quindi tra qualche giorno tutto filerà liscio come l'olio
- il materasso mi indurrà a dormire pancia all'aria, a tutto vantaggio della salute (dicono che sia la posizione da preferire). Prendo 2 piccioni con una fava, faccio il sacrificio di adattarmi e imparo a dormire meglio
- i formicolii persistono e non mi adatto a dormire a pancia all'aria. A quel punto farò il tentativo dei disperati ricorrendo a un buon topper (incubo!) oppure, piano b, regalo il materasso alla croce rossa e mi autopunirò col cilicio (anzi peggio: mi costringo a votare Alfano alle prossime elezioni)
Autoconvincimento al 100% completato :roll:
Il letto è il posto più pericoloso del mondo, vi muore l'80% della gente…

Re: Materasso rigido

#12
professione riposo ha scritto:Autoconvincimento al 100% completato :roll:
Sono un "tester" pignolo in primis con me stesso, mi compiaccio quando indovino il prodotto giusto e mi critico quando invece sbaglio. Sarei ben felice di saper praticare l'autoconvincimento.

Stamani ho scoperto perché mi formicolano gli arti: stamattina mi sono svegliato col braccio destro sotto il petto (a fare da "cuscino" tra lo sterno e il letto). Ecco il formicolio. Tra l'altro non dormo col braccio in quella posizione di solito, è qualcosa che mi viene indotto dal letto.

Vedremo come va e se il materasso sarà promosso o bocciato. Aggiungerò una recensione su Ciao e metterò un po' d'avvertenze ... Ma è presto per trarre le conclusioni, vediamo come va e come va la mia schiena nei prox giorni e se la mia fisioterapista mi troverà con i muscoli della schiena più contratti/annodati o più rilassati/distesi.