Il mio dubbio iniziale è il disagio di dover fare qualche lavoro agli impianti (sposare il rubinetto del gas che è in una posizione infelice e completare l'impianto elettrico) e alle pareti (mi piacerebbe poter togliere le piastrelle attuali e abbassare il muretto che divide il cucinino con il tinello) mentre in casa ci si abita (disagio anche di tempistiche una volta iniziati i lavori quanto potrebbero durare?).
I motivi per cui ci stiamo pensando è che ci piacerebbe mettere una lavastoviglie e il frigo attuale è vecchio e piccolo, tralasciando il lato estetico dell'avere una nuova cucina e i vari danni dovuti all'usura di lavello (oltre al fatto che è un po' scomodo il gocciolatoio ad angolo e nel pensile scolapiatti i piatti di Ikea e i bicchieri non ci stanno), top (che si è gonfiato nell’angolo) e piano cottura (ovviamente ad accensione manuale con accendino).
Perciò il primo consiglio che vi chiedo è: voi lo fareste? Ne vale la pena per una casa che potrebbe non essere quella definitiva poiché ha solo una camera (pensando al futuro)?
Vi allego la foto della cucina attuale per farvi un'idea (tutta bella vuota...sono di quando ci siamo entrati la prima volta, ora è un po' più un casino)





Premetto che non me ne intendo (anche se sto cercando di informarmi il più possibile, soprattutto su questo forum che ho trovato molto interessante e utile) ma come rapporto qualità prezzo che marchi (o anche modelli nello specifico) cosa mi consigliate? Noi cerchiamo una cucina dallo stile moderno di fascia di qualità media e prezzi contenuti almeno per quanto riguarda il mobile, per gli elettrodomestici poi ci si può ragionare un po' di più su, diciamo in totale con elettrodomestici medi sui 5k è fattibile? Sono in zona provincia Torino sud se può essere utile da sapere
E di conseguenza vi chiederei se conoscete le modularità delle basi angolari di queste aziende (io partirei da lì per ragionare sulla progettazione no?) l'ideale sarebbe forse la modularità più piccola possibile ossia 90 (sia 60x90 che 90x90) ma sono conscia che non tutti la fanno.
Nonostante siamo solo in due e mangiamo a casa insieme solo la sera, mi piace cucinare, perciò vorrei qualcosa di carino ma anche funzionale, migliorando l'attuale disposizione che c'è (ad alcune cose ormai mi ci sono abituata, mentre altre vorrei proprio cambiarle).
Mi piacerebbe mettere un frigo combinato (incasso o free stand, mi piacciono entrambe), aggiungere la lavastoviglie, avere due cassetti e un cassettone dove riporre posate e pentole (da 60 sarebbe un sogno riuscire a farceli stare) e avere un po' di continuità verso il soggiorno, mi spiego: vorrei che il top continui fin sopra al muretto che c'è se si riuscisse ad abbassarlo (il muretto non credo che lo toglieremo perché non abbiamo intenzione di rifare i pavimenti e perché al di sotto sarebbe un ulteriore spazio sfruttabile e inoltre non sono sicura di allargarmi fino al soggiorno per un fatto di budget e forse estetico per via del vano della porta e della presenza del pilastro, anche se so che lo spazio in cucina è poco). Mi basterebbe invece un lavello ad una sola vasca con gocciolatoio se possibile, per il resto forno normale e vorrei trovare una sistemazione al microonde che è già in mio possesso in modo che non mi tolga troppo spazio di lavoro, che già non è molto (ammetto di sapere che se incassato costa abbastanza anche se mi piacciono molto sia a pensile che a colonna). Lo spazio contenitivo è fondamentale dato che il mobiletto soggiorno è solo uno di quei scaffali a 8 scomparti a giorno di Ikea.
Come abitudine ormai la pattumiera è in veranda quindi non ho la necessità di mettere dei contenitori per la differenziata sotto al lavello, se avessi spazio sarebbero sicuramente più comodi, e infine una cosa che di sicuro si andrà a perdere è lo spazio per la scopa e aspirapolvere (dovrò ingegnarmi poiché non ho nessun ripostiglio e in veranda ho paura faccia troppo freddo in inverno, ma vabbè questo è un problema a parte).
Se si dovessero fare degli elementi su misura a giorno minori di 30 cm (sia pensili che basi) mi sapreste dire quanto costano in più in % rispetto alla misura standard da 30 con anta?
Spero che qualcuno sia disposto ad aiutarmi, ho parecchi dilemmi in effetti, credo si sia capito dalla quantità delle mie domande, ma non è nulla in confronto a ciò che mi frulla in mente (sono una donna d'altronde e pure una di quelle super indecise) e vi ringrazio in anticipo anche solo per avermi dedicato il tempo di leggere questo poema ma mi sembrava giusto dire e chiedere tutto ciò che al momento mi sembra importante.
I disegni che ho visto sul forum sono davvero tutti belli ma non ho molta dimestichezza con quei programmi...anzi se me ne consigliate qualcuno facile proverò promesso, per ora le mie prove sono fatte a mano e un po' illeggibili.
Vi allego la piantina (non è in scala, l'ho fatta velocemente su Paint, spero si capisca tutto, le misure sono state fatte sulla parte piastrellata...quindi si spera che una volta tolte ci si possa guadagnare un paio di cm per lato).

Grazie ancora