avviso ai naviganti di frighi

#1
salve
dopo molte ricerche, ho la sensazione che si vada a mode, tipo il passaggio dall'analogico al digitale per le foto.
è ovvio che più roba c'è più si rompe, ma a questo punto usate il davanzale anzichè un frigo statico....ancora meno rischi.
data l'obsolescenza programmata, si è nelle mani di dio (pure i miele liebherr danno segno di cedimento dopo quattro anni). percio' non resta che pregare.
in questo secolo un buon frigo è sicuramente a mio avviso :
- meno di 40 db che consente pure di dormire in cucina volendo (brusio tipo biblioteca)
- basso consumo ma sono tutti bassi, c'è poca differenza e piu' è spinto piu' si rompe , a++ è sufficiente
- tutto no frost (il lowfrost o similare ha pareti spesse un muro e sopra ha una griglia lo stesso, che tende ad arrugginire e a formare crostone naturalmente, per la gioa dei consumi e dello spazio).... con l'accortezza di usare nel frigo contenitori trasparenti e avere eventualmente una macchina a parte che fa il sottovuoto, con più ventoline piccole anzichè una grossa
- compressore lineare inverter, più solido, silenzioso, semplice, economico, duraturo
- luci led forti e chiare
- ergonomico
- facciata inox perché si striscia meno, invecchia meglio
- evitare tutti i gadget (led per la frutta sempre accesi, cassetto sotto vuoto, dispenser...), ridurre l'elettronica al minimo
- si a cassetto verdure e cassetto carne / pesce

Questo è il mio parere forte e chiaro.
Poi altre persone ne avranno altri, certamente.
Io rispetto voi,voi rispettate me.

Re: avviso ai naviganti di frighi

#3
Certo che ce n'e' di gente strana in giro ...
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: avviso ai naviganti di frighi

#7
oximoo ha scritto:cvd...
ammiro molto le persone che sembrano saperla lunga ma che messe alle strette non hanno nessun argomento ... forse perchè saranno anche bravi con i colori, ma non sono tecnici nè costruttori.
Guarda, io mi limitavo a sottolineare la stranezza del tuo modo di porsi.

Entrando nel merito penso che una parte di ciò che hai scritto siano (te lo dico in veneto) bueade, però c'è anche del buono :lol:

- meno di 40 db che consente pure di dormire in cucina volendo (brusio tipo biblioteca)


ok
- basso consumo ma sono tutti bassi, c'è poca differenza e piu' è spinto piu' si rompe , a++ è sufficiente
ok
- tutto no frost (il lowfrost o similare ha pareti spesse un muro e sopra ha una griglia lo stesso, che tende ad arrugginire e a formare crostone naturalmente, per la gioa dei consumi e dello spazio).... con l'accortezza di usare nel frigo contenitori trasparenti e avere eventualmente una macchina a parte che fa il sottovuoto, con più ventoline piccole anzichè una grossa
Venduti personalmente decine di frigo con low frost, zero problemi di ruggine e crostoni, i miei clienti (distributori di eldom) ne hanno venduti invece migliaia e anche loro zero ruggine e crostoni. E' vero che il low frost ruba un pò di spazio. Sul sottovuoto sono d'accordo.
- compressore lineare inverter, più solido, silenzioso, semplice, economico, duraturo
ok
- luci led forti e chiare
ok
- ergonomico
ok
- facciata inox perché si striscia meno, invecchia meglio
Anche no, i laminati inox ormai non hanno nulla da invidiare all'inox, si strisciano meno, sono meno delicati dell'acciaio (che infatti i produttori hanno dovuto proporre anti-impronta con vernici speciali trasparenti apposite) e durano molto di piu' (l'acciaio potrebbe anche arruginire se scappano in casa vapori di acido cloridrico, classico composto usato in alcuni detersivi per pavimenti).
- evitare tutti i gadget (led per la frutta sempre accesi, cassetto sotto vuoto, dispenser...),
Il motivo quale sarebbe visto che comunque i consumi rimangono bassi?
ridurre l'elettronica al minimo
E' anche grazie all'elettronica che si è arrivati a consumi cosi bassi :roll:
- si a cassetto verdure e cassetto carne / pesce
ok

Ps: nella mia vita il lato "colore", per la cronaca di chi ignora chi sono ma soprattutto la mia storia lavorativa, è solo una piccola parte. La fetta più grossa è fatta di visita di fabbriche, confronto con operatori dell'eldom (e del mobile), partecipazioni a presentazioni prodotto/novità. :roll:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: avviso ai naviganti di frighi

#8
adoro e rispetto le risposte serie e articolate.
io invece non sono nessuno, sono solo un povero deficiente con un livello di cultura generale e scientifica in particolare sulla carta (non igienica eh) piuttosto alto.
di frighi non ne capisco un accidente , tanto é vero che i primi che presi furono miele e whirpool, deludenti, da incasso; negli ultimi sei mmesi pero' ho visto un centinaio di negozi e letto molto, anche in altre tre lingue, anche nei forum delle riparazioni (forum electromenager, vedere la massa di persone che lamenta problemi con ogni marca), e gli indici di gradimento (amazon , darty), oltre che a leggere molto coolors e tutto il resto qui.
sono anche io veneto, anche se purtroppo non parlo il dialetto.
ad ogni modo tante scemenze non devo avere detto se in realtà hai assentito su tutte le mie opinioni personali (sono linee di massima indicative, utili a mio avviso per chi vuole prendere un frigo e si pone di fronte al problema in modo neutro).
di sicuro un frigo non da incasso vive meglio.
di sicuro la classe climatica migliore é sn-t , basta guardare il grafico sul sito darty.
per il resto stavo per seguire il consiglio bosch siemens low frost di coolors quando poi ho visto sotto un frigo bosch, in alto nella parte congelatore aveva una grigliata di ferro ed era arruginita, la classica che forma il crostone, in piu' tempo. inoltre appunto si perde spazio.
l'elettronica é come nelle macchine, meno ce n'é meglio si sta. la classe e mercedes la ridusse di brutto dopo le cattive esperienze attorno al 2000. meno roba c'é, meno si rompe.

Re: avviso ai naviganti di frighi

#9
ah per l'inox non lo so, ho visto solo che qui in casa la roba inox ha durato 60 anni, e si possono patinare gli strisci con creme "sabbiose" apposite e toglierle
ho fatto la cucina grigio brillante e inox ed é brutta
i colori sarebbero piu' allegri, é vero
ed é vero che le porte delle cucine in acrilico brillante sono molto resistenti e lavabili facilmente
tra l'altro ho visto anche la soluzione coolors con la quale si puo' scrivere sopra con il gesso la lista della spesa, elegante e allegra, moderna; pero' se si hanno bambini é una istigazione a delinquere, mia figlia mi taggo' tutta la carta da parati in camera .... un disastro , per quanto si cerchi di mettere in mano loro dei pennarelli lavabili

Re: avviso ai naviganti di frighi

#10
oximoo ha scritto: l'elettronica é come nelle macchine, meno ce n'é meglio si sta. la classe e mercedes la ridusse di brutto dopo le cattive esperienze attorno al 2000. meno roba c'é, meno si rompe.
Attorno al 2000? La tua reminiscenza è piuttosto sommaria.
La MB classe E (codice progetto w211) è del 2002, la serie successiva (w212) è del 2009...
La classe E ebbe innumerevoli problemi, su questo sono d'accordo, ma dovuti non tanto alla presenza dell'elettronica, quanto alla gestione elettronica di alcune soluzioni innovative. MB lanciò su un modello di "grande tiratura" un sistema frenante elettronico by-wire (SBC): questo diede innumerevoli grattacapi ai centri assistenza e costrinse la casa a un richiamo.

Il tuo "la ridusse di brutto" mi pare quantomeno esagerato.
Nel restyling di mezza vita il sistema sparì, ma vennero introdotti motori più evoluti (anche dal punto di vista elettronico) e un cambio automatico denominato 7-Gtronic (da electronic, presumibilmente)... non mi sembra un enorme passo indietro! 8)

Re: avviso ai naviganti di frighi

#11
Eh si, io parlo per sentito dire, dai tassisti parigini che in massa passarono a Skoda Superb anche per questioni di costi tagliandi, oltre che di prezzo d'acquisto sovra alimentato a parità di prestazioni che da sempre contraddistingue Mercedes.
Penso che in genere una esagerazione di capricci, tipo sedili riscaldati, siano piu' delicati da gestire. Per me piu' spartana é l'auto meno problemi dà, vedi F-150, Land Cruiser, Dacia, Subaru...
Ad ogni modo ammiro quelli che di auto ne sanno piu' di me.
Ma se tornassimo a bomba ?
Sui frighi cosa ne dite ?

Re: avviso ai naviganti di frighi

#13
a mio avviso, congelatore gigante sotto
logico, il freddo sta giù, il caldo va su
pratico, il frigo é sempre a portata di zampa
sano, nei piccoli freezer al massimo puo' stare una settimana
conveniente, il congelatore sempre pieno é un toccasana che permette libertà