sto cercando di raccogliere più informazioni possibili per capire quale materasso SINGOLO possa essere adatto a me. Ho già fatto diverse prove nei negozi e volevo confrontare con voi la mia esperienza per avere qualche riscontro.
Premessa: Budget intorno ai 600 €. Altezza 160 cm x 75 kg (sovrappeso). Ho una piccola ernia discale e soffro di cervicale; posseggo già un cuscino a doppia onda Pirelli. Rete a doghe basica. Arrivo da un vecchio materasso in lattice ormai "sfondato" al centro.
Le prove che ho effettuato fin ora sono state queste, in ordine di prova:
Permaflex Silver: molle indipendenti e memory sopra, buona accoglienza ma poco ergonomico, l'ho trovato un pò rigido
Permaflex Excels: molle indipendenti, più ergonomico ma poco accogliente (se non sbaglio è senza memory)
Bultex: non ricordo i nomi, senza molle, uno con una sola lastra di bultex (troppo "sprofondoso") e uno tutto in bultex (troppo "sostenuto", poco accogliente, mi è sembrato un memory durissimo e basta)
Falomo Soia Vital: no molle, come sensazione mi è sembrato un buon compromesso tra i due Bultex, ma ancora un pelino sprofondoso per i miei gusti
Sealy Pulseo 3D: amore a prima vista. 630 molle indipendenti, un bello strato di memory sopra, accogliente ma con un buon sostegno, mi sono rilassata subito. Non è sfoderabile (ma io ho sempre usato il coprimaterasso

Falomo Balance (?): provato per testare una molla un pò più sostenuta e vedere la differenza col sealy... ma l'ho trovato troppo rigido, poco accogliente.
Epeda nouvelle: troppo "rimbalzoso", sembrava respingermi, poco accogliente, non mi sono sentita comoda e rilassata.
Che dire, il sealy mi è sembrato il più comodo in assoluto, anche se temo che forse per il mio peso non dia abbastanza sostegno... però con il balance e l'epeda, che erano più "sostenuti", mi sono trovata male.
Il dubbio è: può essere che arrivando da un lattice "sfondato" trovi comodo il Sealy, che a sensazione mi è sembrata l'esatta via di mezzo tra il rigido e il morbido, ma che poi in realtà a lungo andare non mi dia il sostegno di cui ho bisogno, anche per il fattore peso? Per esempio, rispetto al Balance e all'Epeda ha meno molle... non vorrei che per me fossero più indicati quelli, ma che ora li trovi scomodi perchè abituala al mio materasso.
Il sealy rientra anche di parecchio nel mio budget,infatti potendo disporre di qualche euro in più rispetto al suo costo, vorrei sapere se c'è qualche altro singolo simile al Sealy che ho provato, per cui valga la pensa spendere quei 200 € in più di cui dispongo...
Infine, non ho trovato recensioni o pareri sul Pulseo 3d Sealy... chiedo a voi: lo conoscete? E' un buon materasso qualitativamente? O è meglio che cerchi altro?
Vi sembra adatto alle mie caratteristiche corporee e ai problemi di schiena?
Grazie a tutti e scusate per i papiro!
Buona giornata