Buongiorno, avendo una parete controterra in camera da letto che presenta fenomeni evidenti di umidità sia di risalita che probabilmente di umidità infiltrata dal cattivo isolamento con il terreno, avevo pensato, prima di ricorrere a contropareti in polistirene o similari che credo nascondano il problema ma non lo limitino, di usare questo stucco Operlite, che con uno spessore di almeno 3 mm, promette di bloccare ogni tipo di umidità e risanare la parete in pratica.
Qualcuno lo ha usato (io lo ho usato in piccoli spazi esterni e per ora mi sembra funzionante) e nel caso sa consigliarmi se può essere una buona soluzione, potendo anche fare il lavoro da solo senza dover rifare intonaci ecc?
Grazie Jacopo
Re: Umidità in Parete, chi ha usato Aguaplast Operlite??
#2Prova a leggere questo sito http://www.edpgconsult.com/
Re: Umidità in Parete, chi ha usato Aguaplast Operlite??
#3Grazie per il sito, avevo già letto qualcosa in passato in effetti; adesso ho letto con piacere l'articolo intitolato "Risanare un seminterrato umido" e riporto testualmente un passo:
"Per fermare l'ingresso di umidità da infiltrazione orizzontale dal terreno, le pareti esterne contro-terra potranno essere impermeabilizzate con la stessa guaina bentonitica del pavimento di cui sopra risvoltata su per i muri fino al soffitto (o al piano campagna esterno se più basso, vedi dopo) o con un buon intonaco impermeabilizzante di marca. Sarà buona prassi coibentare. Sopra, a finitura, una contro-parete in forati e finitura."....
Quindi mi sembra di capire che anche qui parlano di un intonaco impermeabilizzante innanzitutto, poi si può mettere del polistirene e magari una contro parete...
avevo pensato al ciclo deumidificante mapei con il mapelastic e poi l'intonaco, ma con operlite speravo di riuscire a coniugare il tutto in minor tempo e minor manodopera.
"Per fermare l'ingresso di umidità da infiltrazione orizzontale dal terreno, le pareti esterne contro-terra potranno essere impermeabilizzate con la stessa guaina bentonitica del pavimento di cui sopra risvoltata su per i muri fino al soffitto (o al piano campagna esterno se più basso, vedi dopo) o con un buon intonaco impermeabilizzante di marca. Sarà buona prassi coibentare. Sopra, a finitura, una contro-parete in forati e finitura."....
Quindi mi sembra di capire che anche qui parlano di un intonaco impermeabilizzante innanzitutto, poi si può mettere del polistirene e magari una contro parete...
avevo pensato al ciclo deumidificante mapei con il mapelastic e poi l'intonaco, ma con operlite speravo di riuscire a coniugare il tutto in minor tempo e minor manodopera.
Re: Umidità in Parete, chi ha usato Aguaplast Operlite??
#4Se puoi scavare altrimenti punture di bentonite modificata dall'interno verso l'esterno...