Recupero Massello - utilizzo colla

#1
Salve a tutti i partecipanti del forum.
Ho da poco fatto pavimentare la sala (ca 30 mq) con del massello di rovere evidentemente da incompetenti; le tavole si sono perfettamente attaccate al pavimento di marmo esistente in alcuni punti ma in altri no. Al di la del perche' i posatori abbiano fatto questo capolavoro (si sono assunti la responsabilita' dell accaduto e rifornito un nuovo materiale) mi interessava sapere se posso in qualche modo recuperare almeno parte del parquet che e' ancora attualmente installato per utilizzarlo in una camera da letto (ca 10 mq).
La colla utilizzata dai posatori e' una colla silanica.

Un secondo commento riguarda la salute. Visto che sono soggetto a allergie vorrei sapere se l ulizzo di colle e' ancora consigliato (es. prodotti eco) o sarebbe meglio farmi installare il nuovo materiale sul pavimento di marmo esistente in modalita' flottante.

Vi ringrazio per i preziosi consigli.
Luca

Re: Recupero Massello - utilizzo colla

#2
da quanto esponi, sembrerebbe che non sia possibile recuperare alcunchè. Come toglieresti la colla dalle tavolette?
Meglio buttar via tutto, a meno che tu non riesca a trovare alcuni pezzi senza tracce di colla.

Riguardo alle colle, direi di non farsi troppi pensieri: la colla è presente nelle cucine, negli armadi, nelle librerie, nelle scrivanie, nei libri.....

Re: Recupero Massello - utilizzo colla

#4
Ciao e ben ritrovati a tutti, per quanto la colla silanica sia un po' più semplice nella rimozione, se non parliamo di un rovere da 22 mm. , difficilmente potrai avere convenienza nel pulire ogni singolo elemento e ,probabilmente, ricalibrarlo.

Per quanto concerne la colla ecologica, potresti provare la ZERO della Vermeister , la NPT o prodotti con caratteristiche similari (ce ne sono diverse).