Ciao,
in zone diverse puoi usare tonalità diverse anche se secondo me un 3000K può essere un buon compromesso fra il 2700K (caldo) ed il 4000K (naturale).
L'effetto che vuoi ottenere è carino, ci possono essere diversi tipi di soluzioni ma dobbiamo entrare un attimo nel datteglio di ciò che vorresti:
1. Faretti per illuminazione generale e strip per luce d'atmosfera
2. Faretti per atmosfera e strip per illuminare
3. Poter fare entrambe le cose con strip e faretti
Mentre io rispondo alle altre domande, fammi sapere cosa ne pensi di queste 3 soluzioni...
1) quali faretti scegliere?
Aspetterei per vedere quale delle 3 soluzioni preferisci, comunque direi di orientarti su faretti moderni con ottica antiabbagliamento con cui perdi leggermente in efficienza ma ottieni una luce morbida e per niente fastidiosa
2) scegliere di comprare a parte l'incasso per il controsoffitto a cui aggiungere le lampadine o una soluzione all-inclusive?
Entrambe le soluzioni sono valide, anche se con il LED integrato puoi ottenere più durata, qualità della luce ed efficienza, oltre al design più raffinato.
3) quanti faretti devo mettere per mq?
Non si ragiona a mq... Che misure hanno le stanze? Con le misure e poi in funzione del tipo e della potenza faretti possiamo calcolare quanti installarne.
4) meglio sovradimensionare i lumen totali visto che stiamo facendo un perimetro e che è dimmerabile?
Sovradimensionare i lumen vuol dire sovradimensionare anche i consumi. E' vero che puoi dimmerarli però non andrei a esagerare. Con un prodotto di qualità avrai un decadimento di flusso minimo nel tempo.
5) è importante la marca?
Secondo me sì. Ma non solo la marca del LED ma il costruttore dell'apparecchio perché è quello che sa come preservarlo.
6) ci sono negozi specializzati o meglio acquistare online? Le grandi catene (IKEA, Bricoman, LM ecc.) dispongono di buoni faretti?
Ci sono negozi specializzati ma al giorno d'oggi è spesso conveniente acquistare online.
Le grandi catene dispongono di faretti economici quindi "entry level"...
7) quali problemi potrebbero evidenziarsi con il tempo in caso di soluzione con faretto incassato o con incasso + faretto led?
In genere un faretto con LED integrato, ben progettato, è destinato a durare a lungo, quanto a lungo te lo può dire un azienda che vende LED da tanto tempo (e in Italia le puoi contare su una mano). Il problema può essere la sostituzione del driver dopo le 30.000 o 50.000 ore di funzionamento. Ma credo che siano comunque tante...
Per l'altra soluzione invece ci possono essere due problemi potenziali, uno è il fatto che le lampadine comunque sono degli apparecchi "semilavorati" a LED (passami il termine) e non si comportano allo stesso modo in faretti diversi quindi potrebbero soffrire più o meno a seconda del faretto. Il secondo problema è legato al fatto che l'elettronica delle lampadine è ridotta all'osso per una questione di costi e spazi, ma anche il LED (la lampadina deve costare poco) quindi la qualità viene leggermente sacrificata.

i faretti sono tutti dimmerabili? E le strisce? Devono avere un particolare voltaggio?
Si, se sono in tensione/corrente continua la dimmerazione è data dal driver.
Solitamente i LED funzionano in corrente costante mentre le strip in tensione costante (24V).
Per le strip devi guardare che abbiano una bassa caduta di tensione, soprattutto se fai linee molto lunghe.
In sostanza vorrei essere guidato a fare una scelta consapevole...
Tenete conto che ho già detto ai muratori di fare il controsoffitto perimetrale (veletta lineare) ma ancora non ho deciso quanto farla larga!!
Comunque ribadisco che l'effetto dovrebbe essere quello forse solo con faretti più piccoli e meno evidenti.
OK, se hai altre domande siamo qui