DIA vs SCIA

#1
Buongiorno, vi scrivo per capire la differenza di quanto in oggetto.
Io devo restrutturare casa senza apportare modifiche catastali ( devo soltanto rifare i pavimenti ). Quindi mi chiedevo quali dei due moduli devo presentare nel comune del mio immobile.

Grazie

Re: DIA vs SCIA

#4
Ero di fretta per cui non ho scritto tutto. Scusate !!

I lavori che saranno eseguiti sono:

-rifacimento dell’impianto idrico
-rifacimento dell’impianto elettrico
-rifacimento della pavimentazione
-sostituzione dei sanitari
-sostituzione infissi

Come potete vedere NON verrà toccata la disposizione dei muri.

Quindi si tratta di manutezione straodinaria. Quindi ho diritti vero alle agevolazioni fiscali ?

Inoltre, non cambiando la disposizione di muri etc pensavo di NON affidarmi ad un tecnico ( quindi niente Ing, Arch o Geo ) per risparmiare un po di soldi.
Posso presentarla io stesso la DIA/SCIA in comune ? O serve obbligatoriamente un progetto ?

Re: DIA vs SCIA

#5
AHI AHI AHI!!!
Sostituzione infissi = autorizzazione/comunicazione al Comune.
Dipende dal reg. edilizio.
In ogni caso a parer mio non occorre nè DIA nè SCIA.

Cafelab, bisogna leggere tra le righe........ vedrai che tra un po' si demoliranno pure i solai....

Re: DIA vs SCIA

#7
Speriamo facciano davvero il regolamento edilizio nazionale e tutta la modulistica uguale: qui CILA non esiste, come non esiste la SCIA.... e va ancora alla grande l'asseverazione
Marò... che casino!!!!

Re: DIA vs SCIA

#8
CAFElabstudio ha scritto:leggiti il modulo e vedi se puoi, è abbastanza chiaro. comunque serve una cila
Quale modulo intendi ? Comunque mi pare di capire che nel comune di Torino non esista la cila...

Re: DIA vs SCIA

#9
Olabarch ha scritto:Speriamo facciano davvero il regolamento edilizio nazionale e tutta la modulistica uguale: qui CILA non esiste, come non esiste la SCIA.... e va ancora alla grande l'asseverazione
Marò... che casino!!!!
..speranza vana, olarbach.
Frustrata dalla considerazione che 8025 regolamenti equivalgono a 8025 piccoli baglivi con il loro piccolo potere di dire si o no col ditino.

Re: DIA vs SCIA

#11
Se volessi tirare su un muro, per ridividere cucina e soggiorno, che i precedenti proprietari hanno buttato giu per fare un openspace.... Cosa dovrei presentare??? Ho discusso col geometra che mi fa da tecnico per l'acquisto. Una volta concluso... Me ne devo cercare un'altro(ecco il motivo per cui non lo chiedo a lui)
Immagine
Immagine

Re: DIA vs SCIA

#12
se al Catasto e in Comune, quel muro risulta ancora su, allora non dire nulla e lo rimetti in piedi.
Se invece negli uffici risultasse già open space, asseverazione (qui da noi).

Re: DIA vs SCIA

#13
Si, controllato dal nostro perito, open space e modifica del bagno(allargato a discapito della camera matrimoniale) con dia(mi pare si chiami) presentata in comune. E noi voremmo riportare come era in origine, openspace e forse camera e bagno( visto che è da rifare) stiamo valutando... In base anche alle pratiche da affrontare
Immagine
Immagine

Re: DIA vs SCIA

#14
Nel mio caso invece farò la CIL, o meglio la farò fare al tecnico, ma ci sono dei passaggi che non mi son chiarissimi, io ho fatto fare preventivo da un'impresa familiare per un totale di €10.000, quindi non lavori stratosferici, non avrei bisogno di nessuno che mi sorveglia la sicurezza o mi indica le regole da rispettare ecc.. facendo fare la CIL al tecnico/geometra poi sono costretto ad averlo come tecnico sui lavori? Voglio capire quanto mi vale la pena far intervenire un tecnico su una cosa così piccola in cui molte cose può seguirle benissimo l'impresa, ammesso abbia fiducia in quest'impresa.

Re: DIA vs SCIA

#15
Non sei costretto. (E la CIL la potresti fare tu: se la fa lui, è almeno Asseverata, quindi una CILA ... poi ciascuno si è inventato gli acronimi suoi)

Sul discorso sicurezza, tieni conto che se l'impresa è unica (unica davvero, senza subappalti, artigiani a supporto ecc.), non sei tenuto a nominare un Responsabile della sicurezza....perchè automaticamente lo diventi tu, come committente.