Chiarimenti su fuga cementizia

#1
Salve, sto rifacendo la cucina e sono letteralmente in crisi sulla scelta del fugante. Non fidandomi assolutamente dei posatori della mia zona (sono molto preciso e ho già visto tanti lavori mal fatti) ho deciso di abbandonare l'idea sull'impiego di uno stucco epossidico. So che è il top, ma non posso permettermelo a queste condizioni.
Ora il dubbio, leggo sui vari siti Mapei, Kerakoll, Cercol e similari, che il cementizio oggi è sempre idrorepellente.
Ma che vuol dire? Ok lo so, ha della resina all'interno, ma se mi cade del caffè o dell'olio, lo assorbe o appunto lo repelle?
Per favore aiutatemi, sto impazzendo!
E grazie davvero.

Re: Chiarimenti su fuga cementizia

#2
Ciao, la fuga cementizia tendenzialmente non si sporca e non presenta inconvenienti, se nom nel lungo periodo.
Se ti cade vino o caffé non rimane macchiata, ma negli anni noterai uno scurimento progressivo nelle zone di maggior utilizzo e in seguito all'usura da lavaggi.
Lo si può notare in qualsiasi casa, spostando un mobile che é rimasto per 2/3 anni in una posizione. Lì sotto le fughe cementizie saranno più chiare.

C'è inoltre un rischio, che se il posatore non miscela bene lo stucco, il risultato sará di fughe piú chiare o più scure.

Io ho avuto questo problema: l'ho risolto con il colorante vinilico per fughe, nel caso Mapei FugaFresca.
Ho potuto scegliere la tinta che desideravo, e dopo 4 anni non é cambiato ancora nulla. Posso quindi solo consigliarla.
CASA
https://picasaweb.google.com/1048655736 ... 9vYuqf98wE" onclick="window.open(this.href);return false;
PANNELLO COOLORS
https://picasaweb.google.com/1048655736 ... 0uaAhZC8Sg" onclick="window.open(this.href);return false;