Kommerling Vs Finstral, finiture e prezzo

#1
N.B.: titolo aggiornato causa cambio idea sui prodotti, come da post del 25/08/2016.

Buonasera a tutti,
vi scrivo perché non sapevo proprio a chi chiedere.

Per la mia abitazione ho avuto vari preventivi (per serramenti, cassonetti, falsitelai e oscuranti) ed il più conveniente è di un venditore che per i serramenti tratta Aluplast.

Sostanzialmente si tratta di 10 serramenti Aluplast ideal 4000 per un appartamento al piano terra (con anche portefinestre) per un totale di 4500 euro (contro i 7500 di Fiastral top 72 ad esempio). È vero che Finstral usa un bianco groffato estruso (o così mi è parso di capire) e quindi sicuramente durerà di piu delle pellicole, ma questo aluplast lo ho trovato di un bianco venato grigio molto più bello a livello estetico a mio gusto. Quindi sarei propensa per aluplast. E poi, uff, le pellicole sono garantite 30 anni... Non devo crederci vero? :D

Siccome vorrei evitare di trovarmi un prodotto "troppo basilare", vorrei un vostro consiglio su come migliorare globalmente i serramenti ideale 4000 standard con qualche integrazione.

Ad esempio avrebbe senso mettere 3 guarnizioni (anziché 2) per un totale di 600 euro aggiuntivi?

Oppure passare al telaio da 80mm e 3 guarnizioni (anziché 70mm e 2 guarnizioni)? In questo caso la differenza da aggiungere sarebbe di 2200 euro.

O addirittura conviene lavorare sui vetri e passare da doppio vetro a triplo vetro? Io ho fatto mettere antisfondo le porte finestre mentre le finestre hanno solo i tradizionali antinfortunistici. Però magari nelle camere potrei prevedere un triplo (so che l'efficienza non sarà il top, ma perlomeno nelle camere il calore defluirà con più difficoltà). La differenza sarebbe 500 euro per 3 serramenti con triplo vetro.
2300 se facessi tutti tripli vetri...... ma sul telaio ideal 4000 non avrebbe senso, penso.

A voi ogni considerazione più seria delle mie...
Non sono una professionista in serramenti, ho visto che qui in molti ci capiscono molto, confido in loro.

Grazie sin d'ora.
Nordina
Ultima modifica di Nordina il 25/08/16 21:05, modificato 1 volta in totale.

Re: Aluplast scelto, ma quali caratteristiche?

#2
Partiamo dalle basi. Aluplast prodotto da chi?
Che ferramenta usano?
Una differenza di quasi il 50% rispetto a Finstral andrebbe valutata attentamente...per origini e qualità del produttore
Per le tue domande bisognerebbe sapere dove andrebbero ed a cosa servirebbero i serramenti
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: Aluplast scelto, ma quali caratteristiche?

#3
anche io per poter dare un consiglio vorrei sapere chi è che fabbrica le finestre con profilo Aluplast.

In merito al profilo, si tratta di un prodotto non scadente ma neppure eccelso. Ormai producono solo in classe B, il minimo sindacale ritengo sia l'Ideal 5000.
io sto col made in Italy

Re: Aluplast scelto, ma quali caratteristiche?

#4
Grazie per le vostre risposte!

Allora l'assemblaggio/pellicolaggio credo di aver capito che avvenga in Emilia, non ne sono certa purtroppo.

Quello che so, relativamente al 4000, ve lo riporto in seguito:
Profilo Aluplast, origine Rosenheim. La ferramenta è Maico.
Permeabilità aria classe 4, tenuta all'acqua 7A, resistenza al vento c4.
Vetro 33.1/14/4 b.e. argon
Uf 1,3
Ug 1,1

Spero di essere stata esauriente.

Re: Aluplast scelto, ma quali caratteristiche?

#5
Nordina ha scritto:Grazie per le vostre risposte!

Allora l'assemblaggio/pellicolaggio credo di aver capito che avvenga in Emilia, non ne sono certa purtroppo.

Quello che so, relativamente al 4000, ve lo riporto in seguito:
Profilo Aluplast, origine Rosenheim. La ferramenta è Maico.
Permeabilità aria classe 4, tenuta all'acqua 7A, resistenza al vento c4.
Vetro 33.1/14/4 b.e. argon
Uf 1,3
Ug 1,1

Spero di essere stata esauriente.

Hai detto tutto!

Io non spenderei un euro senza sapere cosa avrei in cambio!
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: Aluplast scelto, ma quali caratteristiche?

#7
Ciao Nordina... scusa ma siccome anche io sto valutando molti preventivi per la scelta dei serramenti, mi ha molto incuriosito leggere questo:
Nordina ha scritto:E poi, uff, le pellicole sono garantite 30 anni.
Potrei gentilmente sapere chi ti ha dato questa informazione? Tra i vari show room che ho visitato in questi giorni non ho mai sentito di garanzie oltre 10 anni... Grazie

Re: Aluplast scelto, ma quali caratteristiche?

#8
Grazie a tutti.

Mi avete convinto di lasciar perdere.
Cosa ne pensate dei GlassWin? Hanno profilati estrusi e sono in Classe S quindi apposita per l'Italia. Costerebbero 7.500 euro.
Queste sono le caratteristiche:
Permeabilità all’aria classe 4 (EN 12207)
Tenuta all’acqua classe 9A (EN 12208)
Resistenza al carico del vento classe C5 (EN12210)
Profilo greenline classe RAL A
Resistenza al fuoco (autoestinguente) classe 1
Resistenza PVC all urto classe 1
Trasmittanza termica nodo telaio (Uf) 1,3 W/m²K
Trasmittanza termica vetro di serie (Ug) 1,1 W/m²K
Trasmittanza termica distanziatore (Warm Edge TGI) 0,041 W/m²K
Trasmittanza termica della finestra con vetro Ug 1,1 (di serie) 1,3 W/m²K c.a.
Abbattimento acustico serramento sistema Elegance di serie 39 dBw c.a.


L'unica cosa è che da alcune schede hanno 2 guarnizioni, su altre ne hanno 3, devo impegnarmi e capire meglio il tedesco :mrgreen:

L'alternativa a questi sarebbero i Finstral Nova... Voi vedete differenze sconcertanti? :shock:

Re: Aluplast scelto, ma quali caratteristiche?

#11
Nordina ha scritto:Grazie a tutti.

Mi avete convinto di lasciar perdere.
Cosa ne pensate dei GlassWin? Hanno profilati estrusi e sono in Classe S quindi apposita per l'Italia. Costerebbero 7.500 euro.
Queste sono le caratteristiche:
Permeabilità all’aria classe 4 (EN 12207)
Tenuta all’acqua classe 9A (EN 12208)
Resistenza al carico del vento classe C5 (EN12210)
Profilo greenline classe RAL A
Resistenza al fuoco (autoestinguente) classe 1
Resistenza PVC all urto classe 1
Trasmittanza termica nodo telaio (Uf) 1,3 W/m²K
Trasmittanza termica vetro di serie (Ug) 1,1 W/m²K
Trasmittanza termica distanziatore (Warm Edge TGI) 0,041 W/m²K
Trasmittanza termica della finestra con vetro Ug 1,1 (di serie) 1,3 W/m²K c.a.
Abbattimento acustico serramento sistema Elegance di serie 39 dBw c.a.


L'unica cosa è che da alcune schede hanno 2 guarnizioni, su altre ne hanno 3, devo impegnarmi e capire meglio il tedesco :mrgreen:

L'alternativa a questi sarebbero i Finstral Nova... Voi vedete differenze sconcertanti? :shock:
Bla bla bla...

La trasmittanza del serramento dove sta? quella è la più importante, valore uW

La garanzia del pellicolato varia da paese a paese, 30 anni è una invenzione del serramentista burlone, sarebbe utile farla mettere per iscritto e conservarla.
Il sito Renolit dice che l'Italia è tra i 5 e i 10 anni come garanzia, immagino che in luoghi molto soleggiati e caldi sia di 5, ma un orientamento certo non si conosce ancora!
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Aluplast scelto, ma quali caratteristiche?

#12
Ungiornodifinestate ha scritto:
Nordina ha scritto:Grazie a tutti.

Mi avete convinto di lasciar perdere.
Cosa ne pensate dei GlassWin? Hanno profilati estrusi e sono in Classe S quindi apposita per l'Italia. Costerebbero 7.500 euro.
Queste sono le caratteristiche:
Permeabilità all’aria classe 4 (EN 12207)
Tenuta all’acqua classe 9A (EN 12208)
Resistenza al carico del vento classe C5 (EN12210)
Profilo greenline classe RAL A
Resistenza al fuoco (autoestingente) classe 1
Resistenza PVC all urto classe 1
Trasmittanza termica nodo telaio (Uf) 1,3 W/m²K
Trasmittanza termica vetro di serie (Ug) 1,1 W/m²K
Trasmittanza termica distanziatore (Warm Edge TGI) 0,041 W/m²K
Trasmittanza termica della finestra con vetro Ug 1,1 (di serie) 1,3 W/m²K c.a.
Abbattimento acustico serramento sistema Elegance di serie 39 dBw c.a.


L'unica cosa è che da alcune schede hanno 2 guarnizioni, su altre ne hanno 3, devo impegnarmi e capire meglio il tedesco :mrgreen:

L'alternativa a questi sarebbero i Finstral Nova... Voi vedete differenze sconcertanti? :shock:
Bla bla bla...

La trasmittanza del serramento dove sta? quella è la più importante, valore uW

La garanzia del pellicolato varia da paese a paese, 30 anni è una invenzione del serramentista burlone, sarebbe utile farla mettere per iscritto e conservarla.
Il sito Renolit dice che l'Italia è tra i 5 e i 10 anni come garanzia, immagino che in luoghi molto soleggiati e caldi sia di 5, ma un orientamento certo non si conosce ancora!
Ale, UW = 1,3 l'ha scritto.

Relativamente a Renolit ed alle sue garanzie devi fare distinzione dalle garanzie rilasciate dal produttore del profilo.

La MX ad esempio Renolit la garantisce 5 anni al produttore del profilo, ma questo la garantisce in Italia abitualmente 10 anni.
io sto col made in Italy

Re: Aluplast scelto, ma quali caratteristiche?

#13
eliosurf ha scritto: Ale, UW = 1,3 l'ha scritto.
Sorry me lo ero perso. :shock:

eliosurf ha scritto: Relativamente a Renolit ed alle sue garanzie devi fare distinzione dalle garanzie rilasciate dal produttore del profilo.

La MX ad esempio Renolit la garantisce 5 anni al produttore del profilo, ma questo la garantisce in Italia abitualmente 10 anni.
Si appunto, se si facesse più chiarezza sia per il produttore sia per il consumatore sarebbe meglio.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Aluplast scelto, ma quali caratteristiche?

#14
Grazie per le risposte, anche se intravedo un po di cattiveria e non ne capisco il motivo.

Cosa devo chiedere al venditore?
-Dove viene lavorato/pellicolato il profilo
-Garanzia pellicole
-Garanzia profilo
-Dove viene prodotto il profilo (in realtà già chiesto; I profili sono prodotti a Ro**** -incomprensibile per me- in Germania).