PROBLEMA UMIDITA' PORTA BLINDATA

#1
Ciao

Vorrei chiedervi aiuto in merito al problema che sto riscontrando su una porta blindata della Dierre.

Durante i periodi freddi si forma sul telaio della porta una considerevole quantità di umidità che a volte si accumula anche sul pavimento alla base del telaio stesso.

Ho provato a risolvere applicando una piccola guarnizione nera attorno a tutto il telaio della porta senza ottenere risultati.

Pensate si possa risolvere in qualche modo?

E' possibile isolare la parte di telaio che resta all'esterno della porta per impedire che il freddo si trasmetta verso l'interno?
Ho visto in commercio diversi nastri adesivi che fungono da isolante termico ma non so se siano validi o meno.

Grazie

Re: PROBLEMA UMIDITA' PORTA BLINDATA

#2
Mi viene da pensare che tu abbia una porta blindata normale e non una da esterni che forse ha il controtelaio coibentato.

Non me ne intendo ma così per provare.....fossi in te smonterei il controtelaio...e lo riempirei con poliuretano espanso.
Il telaio è quello ancorato al muro e lì resta.
Il controtelaio invece è avvitato.

Se la porta è moderna e di marca commerciale...puoi chiedere come risolvere il problema al produttore.
Zona climatica: E

我們喜歡我們的小房子

Re: PROBLEMA UMIDITA' PORTA BLINDATA

#3
purtroppo la maggior parte delle blindate, e direi la totalità di quelle che costano poco, hanno telaio in ferro normale, senza nessun sistema di taglio termico.
unica soluzione che risolve un pò, e rivestire il telaio il più possibile con cornici di legno.
così si evita di parecchio il formarsi della condensa, sopratutto nella parte bassa.
poi ovvio...ottime guarnizioni perimetrali sono d'obbligo.

Re: PROBLEMA UMIDITA' PORTA BLINDATA

#4
Premesso che di sicuro il problema è quello già descritto, manca un dato fondamentale: Temperatura e Umidità Relativa Interna.

Se oltre la norma, puoi agire su queste!
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: PROBLEMA UMIDITA' PORTA BLINDATA

#5
g.alberti ha scritto:Premesso che di sicuro il problema è quello già descritto, manca un dato fondamentale: Temperatura e Umidità Relativa Interna.

Se oltre la norma, puoi agire su queste!
Internamente ho 18-20°, umidità nn saprei dire nn ho nulla per poterla misurare

Re: PROBLEMA UMIDITA' PORTA BLINDATA

#6
Ho parlato con un installatore di porte Dierre che mi ha consigliato un rivestimento in legno del telaio interno della porta.

Ora aspetto un preventivo per capire di che cifra stiamo parlando.

Certo mi resta il dubbio che l'umidità si possa formare dietro al legno che prima o poi diventerà bello che marcio.

Che dite?

Conoscete una nastro isolante termico con cui posso tentare di isolare termicamente la parte di telaio che si trova esternamente alla porta?
Immagine
Vorrei provare con quello prima di spendere soldi per rivestimenti in legno.

Grazie a tutti per le vostre risposte!!!

Re: PROBLEMA UMIDITA' PORTA BLINDATA

#8
gigiotto ha scritto:Io isolerei la parte esterna del telaio e controtelaio. Se isolo il lato interno ormai il freddo è entrato :mrgreen:
Infatti anche io sono della stessa idea.

Domani cerco un nastro isolante delle giuste dimensioni e provo a isolare la parte di telaio che resta esterna alla porta.

Vediamo se migliora o meno, poi al limite la sostituirò con un bordino di legno verniciato che è esteticamente più bello da vedere.

Re: PROBLEMA UMIDITA' PORTA BLINDATA

#9
Rivesti tutto ciò che vedi all'esterno...

E controlla anche che le guarnizioni tengano. Su tutti e quattro i lati.

Curiosità:

- Quanti anni ha la porta?

- Quando l'hai acquistata cosa te l'ha fatta scegliere?
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: PROBLEMA UMIDITA' PORTA BLINDATA

#10
g.alberti ha scritto:Rivesti tutto ciò che vedi all'esterno...

E controlla anche che le guarnizioni tengano. Su tutti e quattro i lati.

Curiosità:

- Quanti anni ha la porta?

- Quando l'hai acquistata cosa te l'ha fatta scegliere?
La porta avrá 6 anni, io ho acquistato l appartamento che aveva 5 anni di conseguenza nn so come mai sia stata scelta. Probabilmente costava poco, classici lavori a risparmio italiani.

I miei vicino comunque nn hanno particolari problemi, si crea un po di condensa ma molta meno rispetto al mio caso (nn l ho visto con i miei occhi ho solo chiesto).

Re: PROBLEMA UMIDITA' PORTA BLINDATA

#11
Non esiste una regola, basta una piccola differenza in termini di temperatura, interna o esterna, e umidità... e tutto cambia.

Ecco perché la mia domanda, della temperatura e umidità...

Più che andare a tentativi, non puoi.

Puoi provare a rivestire il telaio all'esterno...

Puoi provare a far diminuire l'Ur interna...

Puoi...Puoi... son tutti tentativi.

Se vuoi risolvere, cambiala :)
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: PROBLEMA UMIDITA' PORTA BLINDATA

#12
Torno a scrivere dopo aver tentato la strada dell'isolamento della parte di telaio esterna alla porta.

Risultati zero purtroppo.

Pensando a una possibile soluzione mi è venuto in mente di aver sigillato, appena trasferito in casa, i 2 fori di ricircolo dell'aria per la fuoriuscita di gas e fumi.
Li ho sigillati con un filtro da cappa che non permette il passaggio dell'aria.

Ora ho provato ad aprirli, ho inserito solo un semplice dischetto di filtro con un foro al centro di circa 2 cm di diametro per rallentare solo l'afflusso di aria in ingresso e l'eventuale polvere.

Vediamo se riesco a smaltire parte dell'umidità in eccesso nella stanza.